Assistenza sociale e socio sanitaria
Il presente progetto vuole appropriarsi e rilanciare una complessa sfida sociale e culturale nella prospettiva della costruzione di un nuovo modello di welfare che diventi “binomio di opportunità - responsabilità”, che permetta di conoscere e contrastare la povertà recuperando la prospettiva di una comunità che sappia “prendersi cura” delle persone in difficoltà e sviluppare processi di inclusione attiva per raggiungere, in linea con la strategia comunitaria, l’innalzamento della condizione di benessere di ogni cittadino, per assicurare l’accesso ai beni, ai servizi, alle opportunità di sviluppo sociale e professionale, sostegno alla partecipazione e alla cittadinanza attiva. A livello globale si stanno facendo passi significativi nella riduzione della povertà, ma il tema delle disuguaglianze sociali continua a essere molto rilevante soprattutto a causa della pandemia e della crisi economica che ha travolto l’Europa. Cos’è la disuguaglianza sociale? Il termine “disuguaglianza” si riferisce a tutte le differenze in merito al possesso di risorse che generano opportunità di vita diverse, più o meno vantaggiose. Quando si parla di disuguaglianze va precisata la distinzione in disuguaglianze economiche e sociali: le prime dipendono dalla situazione economica dell’individuo; le seconde sono causate da genere, età, etnia, religione, orientamento sessuale o dalla posizione geografica. Una influenza l’altra e viceversa andando a intaccare la libertà e le possibilità di crescita di un paese, di una città o di una persona, come ad esempio limitando l’accesso alla dovuta assistenza sanitaria o a una giusta istruzione.
L’Associazione svolge, ai sensi dell’Art 6 del D. Lgs.117/2017, anche attività diverse da quelle di interesse generale, che sono secondarie e strumentali rispetto alle attività di interesse generale, sono esercitate per la realizzazione, in via esclusiva, delle finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale perseguite dall’Associazione e sono svolte secondo criteri e limiti definiti sia dai decreti applicativi del D. Lgs. 117/2017 che dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, da adottarsi ai sensi dell’art.17, comma 3, della legge 23 agosto 1988 n. 400, sentita la Cabina di Regia di cui all’art. 97, tenendo conto dell’insieme delle risorse, volontarie e gratuite, impiegate in tali attività in rapporto all’insieme delle risorse. L’associazione abitualmente svolge le attività diverse seguenti:
➢ attività di segretariato sociale ai sensi della L.328 del 2000 art.22 comma 4 lett. a, lett. b, lett. i; per informazione e consulenza specialistica al singolo e ai nuclei familiari in materia di Sovraindebitamento e Crisi;
➢ promuovere il diritto della "persona" ad un "dignitoso tenore di vita";
➢ combattere l'"emarginazione dal tessuto sociale" del debitore insolvente "incolpevole";
➢ combattere le illegalità generate dal "bisogno da debito" come l'usura e la ludopatia;
➢ Realizza e promuovere una rete di sportelli strutturati in grado di fornire conoscenze e strumenti assistenziali di tipo tecnico amministrativo, fiscale, legale, sociale e di accesso al sistema creditizio.
➢ Organizza manifestazioni, eventi culturali e convegni, editare pubblicazioni e promuovere ogni altra iniziativa finalizzata a sostenere ed integrare l’azione per il raggiungimento degli scopi sociali e dei fini istituzionali;
➢ Svolge attività di studio e di ricerca, predisponendo anche proposte di legge e provvedimenti amministrativi da presentare rispettivamente al governo nazionale, alle ragioni ed agli enti locali.
➢ intraprende attività, iniziative ed azioni volte ad affermare promuovere e tutelare il diritto al dignitoso tenore di vita delle persone;
➢ svolge attività che gli organi statuari riconoscano utili per il raggiungimento dei fini istituzionali anche attraverso la promozione in convenzione di programmi di formazione e riqualificazione professionale;
➢ Promuovere, la costituzione di organismo di composizione della crisi da sovra indebitamento con la creazione di sportello di Segretariato Sociale costituiti ai sensi dell’art 22 comma 4 lettera a) della Legge 328 del 08/11/2000 così come eventualmente recepita dalle Legislazioni Regionali o da leggi regionali specifiche.
Grazie al vostro contributo potremmo ampliare la nostra rete ed aiutare sempre più persone
Il presente progetto vuole appropriarsi e rilanciare una complessa sfida sociale e culturale nella prospettiva della costruzione di un nuovo modello di welfare che diventi “binomio di opportunità - responsabilità”, che permetta di conoscere e contrastare la povertà recuperando la prospettiva di una comunità che sappia “prendersi cura” delle persone in difficoltà e sviluppare processi di inclusione attiva per raggiungere, in linea con la strategia comunitaria, l’innalzamento della condizione di benessere di ogni cittadino, per assicurare l’accesso ai beni, ai servizi, alle opportunità di sviluppo sociale e professionale, sostegno alla partecipazione e alla cittadinanza attiva. A livello globale si stanno facendo passi significativi nella riduzione della povertà, ma il tema delle disuguaglianze sociali continua a essere molto rilevante soprattutto a causa della pandemia e della crisi economica che ha travolto l’Europa. Cos’è la disuguaglianza sociale? Il termine “disuguaglianza” si riferisce a tutte le differenze in merito al possesso di risorse che generano opportunità di vita diverse, più o meno vantaggiose. Quando si parla di disuguaglianze va precisata la distinzione in disuguaglianze economiche e sociali: le prime dipendono dalla situazione economica dell’individuo; le seconde sono causate da genere, età, etnia, religione, orientamento sessuale o dalla posizione geografica. Una influenza l’altra e viceversa andando a intaccare la libertà e le possibilità di crescita di un paese, di una città o di una persona, come ad esempio limitando l’accesso alla dovuta assistenza sanitaria o a una giusta istruzione.
L’Associazione svolge, ai sensi dell’Art 6 del D. Lgs.117/2017, anche attività diverse da quelle di interesse generale, che sono secondarie e strumentali rispetto alle attività di interesse generale, sono esercitate per la realizzazione, in via esclusiva, delle finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale perseguite dall’Associazione e sono svolte secondo criteri e limiti definiti sia dai decreti applicativi del D. Lgs. 117/2017 che dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, da adottarsi ai sensi dell’art.17, comma 3, della legge 23 agosto 1988 n. 400, sentita la Cabina di Regia di cui all’art. 97, tenendo conto dell’insieme delle risorse, volontarie e gratuite, impiegate in tali attività in rapporto all’insieme delle risorse. L’associazione abitualmente svolge le attività diverse seguenti:
➢ attività di segretariato sociale ai sensi della L.328 del 2000 art.22 comma 4 lett. a, lett. b, lett. i; per informazione e consulenza specialistica al singolo e ai nuclei familiari in materia di Sovraindebitamento e Crisi;
➢ promuovere il diritto della "persona" ad un "dignitoso tenore di vita";
➢ combattere l'"emarginazione dal tessuto sociale" del debitore insolvente "incolpevole";
➢ combattere le illegalità generate dal "bisogno da debito" come l'usura e la ludopatia;
➢ Realizza e promuovere una rete di sportelli strutturati in grado di fornire conoscenze e strumenti assistenziali di tipo tecnico amministrativo, fiscale, legale, sociale e di accesso al sistema creditizio.
➢ Organizza manifestazioni, eventi culturali e convegni, editare pubblicazioni e promuovere ogni altra iniziativa finalizzata a sostenere ed integrare l’azione per il raggiungimento degli scopi sociali e dei fini istituzionali;
➢ Svolge attività di studio e di ricerca, predisponendo anche proposte di legge e provvedimenti amministrativi da presentare rispettivamente al governo nazionale, alle ragioni ed agli enti locali.
➢ intraprende attività, iniziative ed azioni volte ad affermare promuovere e tutelare il diritto al dignitoso tenore di vita delle persone;
➢ svolge attività che gli organi statuari riconoscano utili per il raggiungimento dei fini istituzionali anche attraverso la promozione in convenzione di programmi di formazione e riqualificazione professionale;
➢ Promuovere, la costituzione di organismo di composizione della crisi da sovra indebitamento con la creazione di sportello di Segretariato Sociale costituiti ai sensi dell’art 22 comma 4 lettera a) della Legge 328 del 08/11/2000 così come eventualmente recepita dalle Legislazioni Regionali o da leggi regionali specifiche.
Grazie al vostro contributo potremmo ampliare la nostra rete ed aiutare sempre più persone
Roma (RM)
A.P.S. PRESIDIUM DEBITORES RETE ITALIA
L'Ente nasce al fine di combattere le disuguaglianze economiche e sociali attraverso la promozione della cultura e della formazione. Intendiamo diffondere la conoscenza di tutti gli strumenti e le opportunitá offerte in favore dei soggetti che si trovano in situazioni di disagio e povertá.
Le Gift Card offrono un modo facile per supportare i progetti delle organizzazioni non profit. Seleziona l'importo e regalala a chi desideri.
Il 100% della tua donazione sosterrà la tua organizzazione preferita al netto dei costi di gestione dei pagamenti
Cos’è Wishraiser?
Wishraiser è un nuovo modo di donare: semplice, intuitivo e smart. Ti basta un piccolo contributo per sostenere un’organizzazione non profit e avere la possibilità di vincere un premio a scelta ogni mese. Se vinci, il premio lo scegli proprio tu.
Posso disdire la mia donazione in qualsiasi momento?
Certo, puoi farlo in qualsiasi momento. Parteciperai comunque all’estrazione del mese in corso.
© 2025 Wishraiser S.r.l. All rights reserved