Dona con Wishraiser e vinci un premio da €1000!

onp media
logo onp

Animenta APS

Assistenza sociale e socio sanitaria

Raccontare per sensibilizzare è il nostro claim perché nasciamo dalle storie di chi ha vissuto e vive un Disturbo Alimentare per abbattere lo stereotipo e lo stigma sociale che, per tanto tempo, e ancora oggi caratterizza la salute mentale e, in particolare, i disturbi alimentari.

Ad oggi l’associazione conta più di 300 persone che svolgono attività di volontariato tra cui professionisti, medici, genitori e giovani adulti che hanno conosciuto direttamente un disturbo del comportamento alimentare e oltre 40 mila persone ci seguono su tutti i social media.

Le attività si dividono in diversi ambiti:

- Prevenzione e informazione online e tra i banchi di scuola sia per studenti che per i docenti. A giugno 2023 abbiamo raggiunto più di 10 mila ragazzi incontrati in tutta italia.

- Supporto multidisciplinare anche per la famiglia, attraverso la rete di centri con cui collaboriamo ma anche attraverso il nostro servizio di supporto psicologico online costruito insieme ad Unobravo.

- E poi? Che cosa accade dopo il recovery? Animenta svolge attività riabilitative e post riabilitative per il reinserimento sociale, famigliare, scolatisco e lavorativo. Realizza quindi attività, progetti e laboratori che si collocano tra il momento dell'e poi? e il ritorno a casa.

Altre attività sono rivolte alle aziende attraverso progetti di Responsabilità Sociale d’Impresa per portare il tema dei disturbi alimentari in azienda e per supportare i nostri progetti.

Dalla nascita dell’associazione abbiamo anche una linea di pacchi di pasta, La pasta di Animenta, volta a riscrivere il momento del pasto.

I Disturbi Alimentari coinvolgono oggi più di 4 milioni di persone, di cui 2 milioni di adolescenti. Sono un tema di salute pubblica e di benessere colletivo dal momento che sono stati definiti una epidemia silenaziosa. Lavorare insieme ad Animenta significa intervenire direttamente sul tema dei disturbi alimentari affrontando tre tematiche fondamentale dell nostra società: la salute mentale, il rapporto con il cibo e l'educazione alimentare, l'inclusione dei corpi e le loro rappresentazioni.

Abbiamo bisogno di avere accanto a noi aziende con cui realizzare grandi imprese.

Raccontare per sensibilizzare è il nostro claim perché nasciamo dalle storie di chi ha vissuto e vive un Disturbo Alimentare per abbattere lo stereotipo e lo stigma sociale che, per tanto tempo, e ancora oggi caratterizza la salute mentale e, in particolare, i disturbi alimentari.

Ad oggi l’associazione conta più di 300 persone che svolgono attività di volontariato tra cui professionisti, medici, genitori e giovani adulti che hanno conosciuto direttamente un disturbo del comportamento alimentare e oltre 40 mila persone ci seguono su tutti i social media.

Le attività si dividono in diversi ambiti:

- Prevenzione e informazione online e tra i banchi di scuola sia per studenti che per i docenti. A giugno 2023 abbiamo raggiunto più di 10 mila ragazzi incontrati in tutta italia.

- Supporto multidisciplinare anche per la famiglia, attraverso la rete di centri con cui collaboriamo ma anche attraverso il nostro servizio di supporto psicologico online costruito insieme ad Unobravo.

- E poi? Che cosa accade dopo il recovery? Animenta svolge attività riabilitative e post riabilitative per il reinserimento sociale, famigliare, scolatisco e lavorativo. Realizza quindi attività, progetti e laboratori che si collocano tra il momento dell'e poi? e il ritorno a casa.

Altre attività sono rivolte alle aziende attraverso progetti di Responsabilità Sociale d’Impresa per portare il tema dei disturbi alimentari in azienda e per supportare i nostri progetti.

Dalla nascita dell’associazione abbiamo anche una linea di pacchi di pasta, La pasta di Animenta, volta a riscrivere il momento del pasto.

I Disturbi Alimentari coinvolgono oggi più di 4 milioni di persone, di cui 2 milioni di adolescenti. Sono un tema di salute pubblica e di benessere colletivo dal momento che sono stati definiti una epidemia silenaziosa. Lavorare insieme ad Animenta significa intervenire direttamente sul tema dei disturbi alimentari affrontando tre tematiche fondamentale dell nostra società: la salute mentale, il rapporto con il cibo e l'educazione alimentare, l'inclusione dei corpi e le loro rappresentazioni.

Abbiamo bisogno di avere accanto a noi aziende con cui realizzare grandi imprese.

Guidonia Montecelio (RM)

Leggi di più

Condividi
Logo ONP

Animenta APS

Animenta è una non profit che dal 2021 si occupa, su tutto il territorio nazionale, di Disturbi del Comportamento Alimentare attraverso progetti di prevenzione e sensibilizzazione nonché portando un aiuto concreto a chi soffre di questa malattia e alle loro famiglie.

Altri servizi

Regala una Gift Card

Le Gift Card offrono un modo facile per supportare i progetti delle organizzazioni non profit. Seleziona l'importo e regalala a chi desideri.

Il 100% della tua donazione sosterrà la tua organizzazione preferita al netto dei costi di gestione dei pagamenti

Rispondiamo alle tue domande

Via Stefanardo da Vimercate, 28 - 20128 Milano (MI), Italy

  P.Iva: 11064630962

  © 2025 Wishraiser S.r.l. All rights reserved

© 2025 Wishraiser S.r.l. All rights reserved

Via Stefanardo da Vimercate, 28 - 20128 Milano (MI), Italy

, P.Iva: 11064630962