Dona con Wishraiser e vinci un premio da €1000!
Ricerca
Ambiente, Salute e Genere
I cambiamenti climatici sollecitano risposte appropriate
Proponiamo di considerare le catastrofi ambientali cui stiamo assistendo, per comprenderne complessità, prevedibilità e individuare le risposte possibili coerenti all’attenzione sesso/genere e di autoprotezione. Intendiamo farlo con il contributo di esperti sul campo e attenti alla collaborazione tra privato e pubblico .
Le esperienze delle recenti disastrose frane, grandinate e alluvioni, a partire dalla Romagna, mettono in evidenza molte contraddizioni di quello che si continua a definire “progresso”. Nella deprecabile disattenzione alle istanze ecologiste, all’armonia tra persone e ambiente, così importante invece per promuovere la salute e il benessere. Nelle situazioni di emergenza mancano addestramenti/simulazioni specifiche, attente alle necessità individuali e dei/lle più fragili durante il soccorso (per esempio puerpere, neonati, bambini, persone con disabilità fisiche e psichiche) e mancano “piani di preparazione della popolazione” e piani di recupero a seguito dei disastri. Manca in assoluto la necessaria attenzione, legata ai ruoli di genere.
Quando parliamo di genere, invitiamo a considerare un fattore che determina salute o malattia e che ha effetti sui comportamenti di uomini e donne, con immediate conseguenze sugli esiti dell’esposizione agli eventi avversi, degli inquinanti ambientali e del vissuto degli stessi.
L’attenzione alle differenze sesso/genere ha portato finora a focalizzare l’attenzione su alcuni esempi: i sintomi dell’infarto sono diversi tra uomo e donna – e le donne non lo sanno -; il tumore al seno colpisce anche gli uomini, così come l’osteoporosi, con conseguenze peraltro molto più gravi che nella donna – e gli uomini non lo sanno. Ma mette in luce anche che ci sono conseguenze diverse dello stress date dalle situazioni ed emergenze dell’ambiente psico-fisico e dall’effetto dei diversi inquinanti.
Si tratta di proporre un nuovo approccio culturale che consideri assieme da cui Ambiente, Salute e Genere parte la proposta progettuale di EngHea.
Con il tuo aiuto, puoi contribuire a sensibilizzare e coinvolgere professionisti (sanitari e ambientali), popolazione e, non da ultimo, decisori, con azioni attente a:
Azioni che potranno costituire i giusti presupposti per maturare la capacità di anticipare e reagire tempestivamente a crisi ed emergenze in modo appropriato e rispettoso delle diverse necessità.
Sostieni il nostro impegno, per essere anche tu parte del cambiamento!
Per info: engheaaps@gmail.com
08.23
Ambiente, Salute e Genere
I cambiamenti climatici sollecitano risposte appropriate
Proponiamo di considerare le catastrofi ambientali cui stiamo assistendo, per comprenderne complessità, prevedibilità e individuare le risposte possibili coerenti all’attenzione sesso/genere e di autoprotezione. Intendiamo farlo con il contributo di esperti sul campo e attenti alla collaborazione tra privato e pubblico .
Le esperienze delle recenti disastrose frane, grandinate e alluvioni, a partire dalla Romagna, mettono in evidenza molte contraddizioni di quello che si continua a definire “progresso”. Nella deprecabile disattenzione alle istanze ecologiste, all’armonia tra persone e ambiente, così importante invece per promuovere la salute e il benessere. Nelle situazioni di emergenza mancano addestramenti/simulazioni specifiche, attente alle necessità individuali e dei/lle più fragili durante il soccorso (per esempio puerpere, neonati, bambini, persone con disabilità fisiche e psichiche) e mancano “piani di preparazione della popolazione” e piani di recupero a seguito dei disastri. Manca in assoluto la necessaria attenzione, legata ai ruoli di genere.
Quando parliamo di genere, invitiamo a considerare un fattore che determina salute o malattia e che ha effetti sui comportamenti di uomini e donne, con immediate conseguenze sugli esiti dell’esposizione agli eventi avversi, degli inquinanti ambientali e del vissuto degli stessi.
L’attenzione alle differenze sesso/genere ha portato finora a focalizzare l’attenzione su alcuni esempi: i sintomi dell’infarto sono diversi tra uomo e donna – e le donne non lo sanno -; il tumore al seno colpisce anche gli uomini, così come l’osteoporosi, con conseguenze peraltro molto più gravi che nella donna – e gli uomini non lo sanno. Ma mette in luce anche che ci sono conseguenze diverse dello stress date dalle situazioni ed emergenze dell’ambiente psico-fisico e dall’effetto dei diversi inquinanti.
Si tratta di proporre un nuovo approccio culturale che consideri assieme da cui Ambiente, Salute e Genere parte la proposta progettuale di EngHea.
Con il tuo aiuto, puoi contribuire a sensibilizzare e coinvolgere professionisti (sanitari e ambientali), popolazione e, non da ultimo, decisori, con azioni attente a:
Azioni che potranno costituire i giusti presupposti per maturare la capacità di anticipare e reagire tempestivamente a crisi ed emergenze in modo appropriato e rispettoso delle diverse necessità.
Sostieni il nostro impegno, per essere anche tu parte del cambiamento!
Per info: engheaaps@gmail.com
08.23
Ferrara (FE)
EngHea Engendering Health
EngHea (Engendering Health), Associazione di Promozione Sociale é motivata a democratizzare i saperi scientifici attenti agli effetti sulla salute delle differenze date da sesso/genere, per favorirne consapevolezza e competenza, con iniziative di divulgazione e formazione. www.enghea.eu
Le Gift Card offrono un modo facile per supportare i progetti delle organizzazioni non profit. Seleziona l'importo e regalala a chi desideri.
Il 100% della tua donazione sosterrà la tua organizzazione preferita al netto dei costi di gestione dei pagamenti