Ambiente
Negli ultimi anni, la situazione pandemica a livello mondiale, ha bloccato le consuete attività dell’associazione che si svolgono a Carignano (TO) già a partire dall’estate 1989. Lo scorso anno si è colta l’opportunità di instaurare un rapporto collaborativo più stretto con il locale circolo di Legambiente attraverso l’intervento di alcune volontarie internazionali AIESEC. É proprio nel settore dell’ambiente che l’associazione intende concentrare le proprie energie in quest’anno in cui ricorrono i 30 anni dalla piantumazione del “Bosco per la città”, in cui il comune di Carignano ha anticipato i tempi e vede un bosco già cresciuto a differenza di molti comuni in cui la creazione di un bosco sta avvenendo in questi ultimi anni. La popolazione Carignanese ha riscoperto questo patrimonio verde proprio grazie alla pandemia usufruendo del bosco per delle passeggiate di salute o in famiglia, l’idea della Giovani Insieme è quella di valorizzare il bosco e renderlo più accattivante ed ospitale. Il progetto comprende la creazione di nuove bacheche e pannelli informativi che, con l’ausilio di QR code, possano fornire informazioni sulla storia del sito ed anche sulla flora e fauna presenti. In collaborazione con l'Università di Torino, si stanno predisponendo nei parchi del territorio, alcuni bee hotels ed anche un piccolo spazio dedicato agli insetti impollinatori da posizionare all’inizio del bosco.
Negli ultimi anni, la situazione pandemica a livello mondiale, ha bloccato le consuete attività dell’associazione che si svolgono a Carignano (TO) già a partire dall’estate 1989. Lo scorso anno si è colta l’opportunità di instaurare un rapporto collaborativo più stretto con il locale circolo di Legambiente attraverso l’intervento di alcune volontarie internazionali AIESEC. É proprio nel settore dell’ambiente che l’associazione intende concentrare le proprie energie in quest’anno in cui ricorrono i 30 anni dalla piantumazione del “Bosco per la città”, in cui il comune di Carignano ha anticipato i tempi e vede un bosco già cresciuto a differenza di molti comuni in cui la creazione di un bosco sta avvenendo in questi ultimi anni. La popolazione Carignanese ha riscoperto questo patrimonio verde proprio grazie alla pandemia usufruendo del bosco per delle passeggiate di salute o in famiglia, l’idea della Giovani Insieme è quella di valorizzare il bosco e renderlo più accattivante ed ospitale. Il progetto comprende la creazione di nuove bacheche e pannelli informativi che, con l’ausilio di QR code, possano fornire informazioni sulla storia del sito ed anche sulla flora e fauna presenti. In collaborazione con l'Università di Torino, si stanno predisponendo nei parchi del territorio, alcuni bee hotels ed anche un piccolo spazio dedicato agli insetti impollinatori da posizionare all’inizio del bosco.
Carignano (TO)
Giovani Insieme onlus
L’associazione si occupa dal 1998 di scambi internazionali tra giovani provenienti da ogni parte del mondo. I principali obiettivi: lo scambio interculturale, la conoscenza di realtà nuove, il rafforzamento del senso di identità come cittadini del mondo e il rispetto del Pianeta in cui si vive.
Le Gift Card offrono un modo facile per supportare i progetti delle organizzazioni non profit. Seleziona l'importo e regalala a chi desideri.
Il 100% della tua donazione sosterrà la tua organizzazione preferita al netto dei costi di gestione dei pagamenti