Dona con Wishraiser e vinci un premio da €1000!
Arte e cultura
Variabile K è un’impresa sociale
nata nel 2022 ad Ercolano da un’esigenza concreta: immaginare nuovi futuri
possibili per una città segnata da forti contraddizioni.
Contesto:
Da un lato, infatti, Ercolano è un territorio profondamente fragile: secondo i dati ISTAT 2021, oltre il 20% della popolazione ha un titolo di studio pari o inferiore alla licenza elementare, con livelli allarmanti di povertà educativa e abbandono scolastico, maggiori del 20%. Il tasso di attività femminile è del 25%, con un accesso ancora limitato al lavoro e all’autonomia, e con una disoccupazione al 19,1%. A tutto questo si aggiunge una storica presenza della criminalità organizzata, che ha ostacolato per decenni sviluppo e coesione sociale, contribuendo a una scarsa vivibilità urbana e alla frammentazione delle comunità locali. Gli spazi pubblici, spesso mal gestiti o abbandonati, diventano emblema di un disagio diffuso e silenzioso.
Eppure,
dall’altra parte, Ercolano è anche un luogo straordinario: custodisce uno dei
siti archeologici più importanti del mondo, è porta d’accesso al Parco
Nazionale del Vesuvio, è punteggiata da ville vesuviane, il mercato del vintage
e chiese antichissime. Un patrimonio culturale, storico e naturale immenso,
troppo spesso separato dalla vita quotidiana di chi in città abita e cresce.
Variabile K nasce esattamente in mezzo a questo contrasto: per ricucire le fratture, generare legami, valorizzare le risorse e offrire strumenti nuovi — creativi, collaborativi, inclusivi — per trasformare la bellezza potenziale in diritto condiviso e occasione concreta di riscatto.
Attraverso le sue attività, è impegnata ad alimentare la speranza e
l’impegno per garantire un futuro più equo alla comunità e al suo patrimonio
culturale attraverso la creazione di spazi di aggregazione dove partecipare
attivamente alla rigenerazione e alla cura dei beni comuni, valorizzando il
saper-fare manuale, l'artigianato, il lavoro di squadra; realizzando dei
percorsi che riconnettano le varie anime della città e occasioni dove le
persone possano esprimere la propria creatività; incrementando l’offerta
culturale del territorio e fungendo da legame tra la comunità e le istituzioni.
Variabile K agisce attraverso
progetti culturali, educativi e di rigenerazione urbana, combinando
architettura partecipata, arte pubblica, empowerment femminile, formazione e
innovazione sociale.
In poco più di tre anni, i risultati sono stati:
- Coinvolti oltre 300 minori in attività di cura dei beni pubblici e conoscenza del patrimonio
- Realizzate 4 rassegne di cinema all’aperto in diverse aree della città
- Realizzati 4 progetti di architettura partecipata
- Creato spazi di aggregazione e creatività a Villa Campolieto (dove vi è anche la sede operativa dell’organizzazione) grazie ai corsi di ceramica e due edizioni di FestiVarK
- Avviato un progetto di empowerment femminile attraverso la cucina (Tavuliata)
- Accompagnato centinaia di visitatori alla scoperta del mercato del vintage di Pugliano e delle Ville Vesuviane
Abbiamo
vinto bandi nazionali, avviato collaborazioni virtuose, dialogato e migliaia di
cittadini.
Tutte
le attività nascono dall’ascolto del territorio e dal confronto. Crediamo che
una vera rivoluzione parta dal basso, da iniziative che mettono al centro la
partecipazione attiva del singolo, perché anche piccoli movimenti, sociali e
culturali, possono cambiare tutto. Vogliamo innescare un movimento per il
cambiamento sociale e culturale.
E ora? Abbiamo bisogno di voi!
Con il vostro aiuto, vogliamo fare ancora di più, perché ogni donazione è un mattone per costruire una casa comune di possibilità.
Variabile K è un’impresa sociale
nata nel 2022 ad Ercolano da un’esigenza concreta: immaginare nuovi futuri
possibili per una città segnata da forti contraddizioni.
Contesto:
Da un lato, infatti, Ercolano è un territorio profondamente fragile: secondo i dati ISTAT 2021, oltre il 20% della popolazione ha un titolo di studio pari o inferiore alla licenza elementare, con livelli allarmanti di povertà educativa e abbandono scolastico, maggiori del 20%. Il tasso di attività femminile è del 25%, con un accesso ancora limitato al lavoro e all’autonomia, e con una disoccupazione al 19,1%. A tutto questo si aggiunge una storica presenza della criminalità organizzata, che ha ostacolato per decenni sviluppo e coesione sociale, contribuendo a una scarsa vivibilità urbana e alla frammentazione delle comunità locali. Gli spazi pubblici, spesso mal gestiti o abbandonati, diventano emblema di un disagio diffuso e silenzioso.
Eppure,
dall’altra parte, Ercolano è anche un luogo straordinario: custodisce uno dei
siti archeologici più importanti del mondo, è porta d’accesso al Parco
Nazionale del Vesuvio, è punteggiata da ville vesuviane, il mercato del vintage
e chiese antichissime. Un patrimonio culturale, storico e naturale immenso,
troppo spesso separato dalla vita quotidiana di chi in città abita e cresce.
Variabile K nasce esattamente in mezzo a questo contrasto: per ricucire le fratture, generare legami, valorizzare le risorse e offrire strumenti nuovi — creativi, collaborativi, inclusivi — per trasformare la bellezza potenziale in diritto condiviso e occasione concreta di riscatto.
Attraverso le sue attività, è impegnata ad alimentare la speranza e
l’impegno per garantire un futuro più equo alla comunità e al suo patrimonio
culturale attraverso la creazione di spazi di aggregazione dove partecipare
attivamente alla rigenerazione e alla cura dei beni comuni, valorizzando il
saper-fare manuale, l'artigianato, il lavoro di squadra; realizzando dei
percorsi che riconnettano le varie anime della città e occasioni dove le
persone possano esprimere la propria creatività; incrementando l’offerta
culturale del territorio e fungendo da legame tra la comunità e le istituzioni.
Variabile K agisce attraverso
progetti culturali, educativi e di rigenerazione urbana, combinando
architettura partecipata, arte pubblica, empowerment femminile, formazione e
innovazione sociale.
In poco più di tre anni, i risultati sono stati:
- Coinvolti oltre 300 minori in attività di cura dei beni pubblici e conoscenza del patrimonio
- Realizzate 4 rassegne di cinema all’aperto in diverse aree della città
- Realizzati 4 progetti di architettura partecipata
- Creato spazi di aggregazione e creatività a Villa Campolieto (dove vi è anche la sede operativa dell’organizzazione) grazie ai corsi di ceramica e due edizioni di FestiVarK
- Avviato un progetto di empowerment femminile attraverso la cucina (Tavuliata)
- Accompagnato centinaia di visitatori alla scoperta del mercato del vintage di Pugliano e delle Ville Vesuviane
Abbiamo
vinto bandi nazionali, avviato collaborazioni virtuose, dialogato e migliaia di
cittadini.
Tutte
le attività nascono dall’ascolto del territorio e dal confronto. Crediamo che
una vera rivoluzione parta dal basso, da iniziative che mettono al centro la
partecipazione attiva del singolo, perché anche piccoli movimenti, sociali e
culturali, possono cambiare tutto. Vogliamo innescare un movimento per il
cambiamento sociale e culturale.
E ora? Abbiamo bisogno di voi!
Con il vostro aiuto, vogliamo fare ancora di più, perché ogni donazione è un mattone per costruire una casa comune di possibilità.
Ercolano (NA) (NA)
Variabile K
Variabile K è un’impresa sociale nata per innescare un cambiamento sociale e culturale a Ercolano e nei comuni Vesuviani. Lavoriamo con bambini, adulti, artigiani e istituzioni per rigenerare la città dal basso, con progetti culturali, educativi e di empowerment femminile.
Le Gift Card offrono un modo facile per supportare i progetti delle organizzazioni non profit. Seleziona l'importo e regalala!
Il 100% della tua donazione sosterrà la tua organizzazione preferita al netto dei costi di gestione dei pagamenti