Dona con Wishraiser e vinci un premio da €1000!

onp media
logo onp

ABBRACCIAMI APS

Diritti civili

La nostra associazione si è costituita nel maggio 2021, grazie ad un gruppo di genitori di bambini e ragazzi disabili. Sarebbe più corretto il termine neuroatipici, in prevalenza autistici.

Vorremmo iniziare con una piccola introduzione su un tema molto complesso e molto spesso sconosciuto.

L’autismo, con o senza compromissioni, è una condizione del neurosviluppo in cui il sistema nervoso è organizzato in modo differente rispetto alla media della popolazione. Questo comporta delle conseguenze rispetto al modo in cui vengono elaborati stimoli sensoriali ed informazioni, influendo sui comportamenti e sulla modalità di approccio alla realtà ed alle relazioni sociali. Una persona autistica si muove quasi sempre in un mondo che funziona seguendo meccanismi pensati per persone neurotipiche che presentano caratteristiche diverse dalle sue. Questo porta la persona autistica a sovraccarichi sensoriali ed allo sforzo costante di interpretare codici sociali e linguistici spesso oscuri.

È con questa consapevolezza che la nostra associazione intende impegnarsi per facilitare la fruizione degli ambienti sociali da parte di tutti, utilizzando a tal fine il canale visivo, adatto sia a questi che ad altri bisogni comunicativi complessi.

Ci rivolgiamo alle Amministrazioni, alla Scuola, alle Associazioni ed ai privati, sperando possano sostenerci nel perseguimento di questi obiettivi, certamente ambiziosi ma, con il contributo di tutti, assolutamente realizzabili.
Stiamo elaborando e proponendo diversi progetti con lo scopo di promuovere l’inclusione e la sensibilizzazione delle istituzioni e dell’intera comunità rispetto alla disabilità. Un aspetto che ci sta particolarmente a cuore è quello di formulare progetti che, attraverso gli strumenti della CAA (“Comunicazione Aumentativa Alternativa”) e nello specifico utilizzando le immagini simboliche PECS (acronimo di “Picture Exchange Communication System”, ossia Sistema di Comunicazione mediante Scambio per Immagini) possano aiutare le persone con bisogni comunicativi complessi a comprendere come utilizzare i servizi offerti e ad orientarsi autonomamente nei luoghi pubblici. L’utilizzo delle immagini può facilitare la fruizione di questi spazi anche da parte di chi non padroneggia bene la nostra lingua.
Questo può far intendere come un’immagine, o una serie di immagini, possano rendere universalmente comprensibile un processo o una regola, azzerando barriere e favorendo una inclusione reale.

L’obiettivo finale del nostro impegno è quello di sviluppare e diffondere, in collaborazione con le altre realtà associative del territorio ed attraverso l’utilizzo di un linguaggio inclusivo, un nuovo paradigma socio-culturale che normalizzi il concetto di neurodiversità e delle diversità in generale, che valorizzi inoltre la varietà dell’espressione umana tendendo al superamento del concetto di inclusione delle diversità, approdando alla nuova concezione  di  convivenza delle differenze.


La sede è stabilita ad Empoli ma il nostro “raggio d’azione” è il territorio dell’Empolese, della Valdelsa e del Valdarno. La nostra attività si basa sul duplice desiderio di:
– veder riconosciuto e perseguito il diritto dei nostri figli ad essere inclusi nella realtà sociale del territorio in cui vivono, diventandone parte integrante attraverso un progetto di vita ed una presa in carico che sia globale e non solo genitoriale;
– supportare in modo costante e continuativo, attraverso l’erogazione di informazioni e soluzioni di accoglienza, le famiglie che vivono quotidianamente la disabilità.


Estate Insieme: Abbracciami propone pomeriggi estivi inclusivi, aperti a bambini neurotipici e neurodivergenti, strutturati intorno a giochi di gruppo e attività ludico-relazionali riabilitative volte a rendere fruibile in modo condiviso spazi e attività sempre diverse e stimolanti, puntando alla realizzazione di una realtà dove i bambini ed i ragazzi, sia neurotipici che neurodivergenti, possano soddisfare la loro curiosità, le loro inclinazioni e sentirsi a loro agio con le proprie diversità.

Cultura della Convivenza: Abbracciami si impegna per la divulgazione e sensibilizzazione della comunità verso le neurodivergenze, a tale scopo:
– collabora con la Rete Inclusione EVV che riunisce tante realtà territoriali impegnate sui temi dell'inclusione riguardanti tutte le fragilità;
– incentiva l’utilizzo della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) attraverso progetti di comunicazione urbana facilitata.
Sono state realizzate nel Comune di Empoli cartellonistiche in simboli collocati presso la Biblioteca e il parco pubblico di Serravalle.

Attività Ludico-Ricreative: Laboratori creativi, gite al mare, in montagna e in fattoria sono pensate da Abbracciami per coinvolgere le famiglie e i bambini in ambienti e realtà nuove e stimolanti volte ad una condivisione di gruppo che faciliti le relazioni sociali e la sensibilizzazione della comunità verso la neurodivergenza che necessita di vivere ed essere presente in ogni ambito e struttura pubblica.

Musei per Tutti: Abbracciami promuove e sostiene percorsi in cui le persone neurodivergenti diventano fulcro dell’attività proposta con il coinvolgimento delle persone neurotipiche. Molti i percorsi attivati in collaborazione con Promo Cultura nei musei dei territori dell’Empolese e del Valdarno.

La nostra associazione si è costituita nel maggio 2021, grazie ad un gruppo di genitori di bambini e ragazzi disabili. Sarebbe più corretto il termine neuroatipici, in prevalenza autistici.

Vorremmo iniziare con una piccola introduzione su un tema molto complesso e molto spesso sconosciuto.

L’autismo, con o senza compromissioni, è una condizione del neurosviluppo in cui il sistema nervoso è organizzato in modo differente rispetto alla media della popolazione. Questo comporta delle conseguenze rispetto al modo in cui vengono elaborati stimoli sensoriali ed informazioni, influendo sui comportamenti e sulla modalità di approccio alla realtà ed alle relazioni sociali. Una persona autistica si muove quasi sempre in un mondo che funziona seguendo meccanismi pensati per persone neurotipiche che presentano caratteristiche diverse dalle sue. Questo porta la persona autistica a sovraccarichi sensoriali ed allo sforzo costante di interpretare codici sociali e linguistici spesso oscuri.

È con questa consapevolezza che la nostra associazione intende impegnarsi per facilitare la fruizione degli ambienti sociali da parte di tutti, utilizzando a tal fine il canale visivo, adatto sia a questi che ad altri bisogni comunicativi complessi.

Ci rivolgiamo alle Amministrazioni, alla Scuola, alle Associazioni ed ai privati, sperando possano sostenerci nel perseguimento di questi obiettivi, certamente ambiziosi ma, con il contributo di tutti, assolutamente realizzabili.
Stiamo elaborando e proponendo diversi progetti con lo scopo di promuovere l’inclusione e la sensibilizzazione delle istituzioni e dell’intera comunità rispetto alla disabilità. Un aspetto che ci sta particolarmente a cuore è quello di formulare progetti che, attraverso gli strumenti della CAA (“Comunicazione Aumentativa Alternativa”) e nello specifico utilizzando le immagini simboliche PECS (acronimo di “Picture Exchange Communication System”, ossia Sistema di Comunicazione mediante Scambio per Immagini) possano aiutare le persone con bisogni comunicativi complessi a comprendere come utilizzare i servizi offerti e ad orientarsi autonomamente nei luoghi pubblici. L’utilizzo delle immagini può facilitare la fruizione di questi spazi anche da parte di chi non padroneggia bene la nostra lingua.
Questo può far intendere come un’immagine, o una serie di immagini, possano rendere universalmente comprensibile un processo o una regola, azzerando barriere e favorendo una inclusione reale.

L’obiettivo finale del nostro impegno è quello di sviluppare e diffondere, in collaborazione con le altre realtà associative del territorio ed attraverso l’utilizzo di un linguaggio inclusivo, un nuovo paradigma socio-culturale che normalizzi il concetto di neurodiversità e delle diversità in generale, che valorizzi inoltre la varietà dell’espressione umana tendendo al superamento del concetto di inclusione delle diversità, approdando alla nuova concezione  di  convivenza delle differenze.


La sede è stabilita ad Empoli ma il nostro “raggio d’azione” è il territorio dell’Empolese, della Valdelsa e del Valdarno. La nostra attività si basa sul duplice desiderio di:
– veder riconosciuto e perseguito il diritto dei nostri figli ad essere inclusi nella realtà sociale del territorio in cui vivono, diventandone parte integrante attraverso un progetto di vita ed una presa in carico che sia globale e non solo genitoriale;
– supportare in modo costante e continuativo, attraverso l’erogazione di informazioni e soluzioni di accoglienza, le famiglie che vivono quotidianamente la disabilità.


Estate Insieme: Abbracciami propone pomeriggi estivi inclusivi, aperti a bambini neurotipici e neurodivergenti, strutturati intorno a giochi di gruppo e attività ludico-relazionali riabilitative volte a rendere fruibile in modo condiviso spazi e attività sempre diverse e stimolanti, puntando alla realizzazione di una realtà dove i bambini ed i ragazzi, sia neurotipici che neurodivergenti, possano soddisfare la loro curiosità, le loro inclinazioni e sentirsi a loro agio con le proprie diversità.

Cultura della Convivenza: Abbracciami si impegna per la divulgazione e sensibilizzazione della comunità verso le neurodivergenze, a tale scopo:
– collabora con la Rete Inclusione EVV che riunisce tante realtà territoriali impegnate sui temi dell'inclusione riguardanti tutte le fragilità;
– incentiva l’utilizzo della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) attraverso progetti di comunicazione urbana facilitata.
Sono state realizzate nel Comune di Empoli cartellonistiche in simboli collocati presso la Biblioteca e il parco pubblico di Serravalle.

Attività Ludico-Ricreative: Laboratori creativi, gite al mare, in montagna e in fattoria sono pensate da Abbracciami per coinvolgere le famiglie e i bambini in ambienti e realtà nuove e stimolanti volte ad una condivisione di gruppo che faciliti le relazioni sociali e la sensibilizzazione della comunità verso la neurodivergenza che necessita di vivere ed essere presente in ogni ambito e struttura pubblica.

Musei per Tutti: Abbracciami promuove e sostiene percorsi in cui le persone neurodivergenti diventano fulcro dell’attività proposta con il coinvolgimento delle persone neurotipiche. Molti i percorsi attivati in collaborazione con Promo Cultura nei musei dei territori dell’Empolese e del Valdarno.

Empoli (FI)

Leggi di più

Condividi
Logo ONP

ABBRACCIAMI APS

ABBRACCIAMI nasce nel 2021 da alcuni genitori con figli disabili, in prevalenza autistici, la cui ambizione è sviluppare e diffondere un nuovo paradigma socio-culturale che normalizzi le diversità e superi il concetto di inclusione approdando alla nuova concezione di convivenza delle differenze.

Altri servizi

Regala una Gift Card

Le Gift Card offrono un modo facile per supportare i progetti delle organizzazioni non profit. Seleziona l'importo e regalala a chi desideri.

Il 100% della tua donazione sosterrà la tua organizzazione preferita al netto dei costi di gestione dei pagamenti

Rispondiamo alle tue domande

Via Stefanardo da Vimercate, 28 - 20128 Milano (MI), Italy

  P.Iva: 11064630962

  © 2025 Wishraiser S.r.l. All rights reserved

© 2025 Wishraiser S.r.l. All rights reserved

Via Stefanardo da Vimercate, 28 - 20128 Milano (MI), Italy

, P.Iva: 11064630962