Più del 70% dei rifiuti marini è depositato sui fondali. Di questi, il 77% è plastica.
La nostra mission è localizzare, identificare, rimuovere rifiuti sottomarini ad elevate profondità.
Chi è Abyss CleanUp?
È una Associazione di Promozione Sociale (APS), nata formalmente nel 2021, che ha come scopo primario la protezione dei fondali marini dall'inquinamento.
L'idea nasce inizialmente come progetto documentaristico del filmmaker Igor D'India nel 2019 e si sviluppa negli anni fino a diventare una associazione che lavora attivamente sul campo e collabora con numerosi partner tra cui aziende e diving italiani.
Da chi è formata Abyss CleanUp?
Siamo un gruppo variegato ed eterogeneo di persone e professionisti con competenze complementari (scienziati, consulenti legali ambientali, fotografi e filmmaker professionisti, ingegneri, esperti di comunicazione, project manager, sub) che hanno a cuore i temi ambientali, sopratutto per quanto riguarda la salute dei mari. Da anni siamo impegnati in piccoli gruppi o singolarmente, e abbiamo deciso di unirci e fondare Abyss CleanUp per intraprendere azioni concrete con un aproccio organizzato e di sistema, convinti dell'importanza di fare rete anche con altre realtà nazionali e internazionali.
Cosa rende Abyss CleanUp diversa dalle altre associazioni che si occupano di inquinamento marino?
Abyss CleanUp si focalizza nello specifico sull'inquinamento ad elevate profondità, che non si vede ma c'è e forse è il peggiore. Gli elementi che rendono Abyss CleanUp Abyss CleanUp sono:
- Azioni concrete e comunicazione facciamo quel che diciamo
- Dialogo con la Comunità Scientifica coinvogiamo scienziati e ricercatori prima, durante e dopo le attività
- Collaborazione con le comunità locali che sono preziose perché hanno expertise, conoscenza diretta del problema e dell'area, supporto logistico
- Team multidisciplinare con elevate competenze professionali
- Focus su comunicazione diciamo quel che facciamo, specialmente con i video
- Apertura e capacità di dialogo con aziende per supporto di attività ambientali e studio scientifico
Come lavora Abyss CleanUp?
Che si tratti di campagne di raccolta e pulizia dei fondali di un piccolo porticciolo o di imprese più ambiziose che impiegano navi e mezzi in alto mare, cerchiamo di organizzare le nostre attività con un metodo in 7 fasi: ANALISI e STUDIO approfondito del problema coinvolgendo direttamente scienziati, esperti, ricercatori.
- DEFINIZIONE e MAPPATURA dell’area di intervento, esecuzione di sopralluoghi accurati, ricerca di altri progetti analoghi e utili.
- IDENTIFICAZIONE dei PARTNER e degli stakeholder per lavorare con loro comprendendo gli interessi reciproci.
- PIANIFICAZIONE del PROGETTO in dettaglio, analisi accurata di budget e timing, valutazione delle criticità, permessi e autorizzazioni.
- FINANZIAMENTO del PROGETTO attraverso sovvenzioni, donazioni, sponsor.
- ESECUZIONE dell’ATTIVITÀ nel rispetto del programma, stando attenti e pronti a modificare in corso d’opera per rispondere a opportunità e criticità in modo flessibile.
- DOCUMENTAZIONE e COMUNICAZIONE dell'attività mediante la produzione di foto e video, coinvolgimento della stampa, divulgazione dei risultati.
Perché sostenere Abyss CleanUp?
-
La ricerca di giacimenti di rifiuti sottomarini è ancora a uno stadio iniziale e procede lentamente
-
L’inquinamento marino è al centro dell’attenzione da anni, ma troppo poco viene fatto per combatterlo
-
Gli scienziati hanno scarsi fondi a disposizione, pochi mezzi e spesso poco adatti
-
La tecnologia non esiste o è molto costosa e di difficile accesso
-
La rimozione di rifiuti ad alte profondità è complessa e costosa
-
Media, stampa, opinione pubblica e aziende sono sempre più sensibili all’argomento
-
Esistono molte iniziative di sensibilizzazione e divulgazione, ma pochi compiono azioni concrete
Più del 70% dei rifiuti marini è depositato sui fondali. Di questi, il 77% è plastica.
La nostra mission è localizzare, identificare, rimuovere rifiuti sottomarini ad elevate profondità.
Chi è Abyss CleanUp?
È una Associazione di Promozione Sociale (APS), nata formalmente nel 2021, che ha come scopo primario la protezione dei fondali marini dall'inquinamento.
L'idea nasce inizialmente come progetto documentaristico del filmmaker Igor D'India nel 2019 e si sviluppa negli anni fino a diventare una associazione che lavora attivamente sul campo e collabora con numerosi partner tra cui aziende e diving italiani.
Da chi è formata Abyss CleanUp?
Siamo un gruppo variegato ed eterogeneo di persone e professionisti con competenze complementari (scienziati, consulenti legali ambientali, fotografi e filmmaker professionisti, ingegneri, esperti di comunicazione, project manager, sub) che hanno a cuore i temi ambientali, sopratutto per quanto riguarda la salute dei mari. Da anni siamo impegnati in piccoli gruppi o singolarmente, e abbiamo deciso di unirci e fondare Abyss CleanUp per intraprendere azioni concrete con un aproccio organizzato e di sistema, convinti dell'importanza di fare rete anche con altre realtà nazionali e internazionali.
Cosa rende Abyss CleanUp diversa dalle altre associazioni che si occupano di inquinamento marino?
Abyss CleanUp si focalizza nello specifico sull'inquinamento ad elevate profondità, che non si vede ma c'è e forse è il peggiore. Gli elementi che rendono Abyss CleanUp Abyss CleanUp sono:
- Azioni concrete e comunicazione facciamo quel che diciamo
- Dialogo con la Comunità Scientifica coinvogiamo scienziati e ricercatori prima, durante e dopo le attività
- Collaborazione con le comunità locali che sono preziose perché hanno expertise, conoscenza diretta del problema e dell'area, supporto logistico
- Team multidisciplinare con elevate competenze professionali
- Focus su comunicazione diciamo quel che facciamo, specialmente con i video
- Apertura e capacità di dialogo con aziende per supporto di attività ambientali e studio scientifico
Come lavora Abyss CleanUp?
Che si tratti di campagne di raccolta e pulizia dei fondali di un piccolo porticciolo o di imprese più ambiziose che impiegano navi e mezzi in alto mare, cerchiamo di organizzare le nostre attività con un metodo in 7 fasi: ANALISI e STUDIO approfondito del problema coinvolgendo direttamente scienziati, esperti, ricercatori.
- DEFINIZIONE e MAPPATURA dell’area di intervento, esecuzione di sopralluoghi accurati, ricerca di altri progetti analoghi e utili.
- IDENTIFICAZIONE dei PARTNER e degli stakeholder per lavorare con loro comprendendo gli interessi reciproci.
- PIANIFICAZIONE del PROGETTO in dettaglio, analisi accurata di budget e timing, valutazione delle criticità, permessi e autorizzazioni.
- FINANZIAMENTO del PROGETTO attraverso sovvenzioni, donazioni, sponsor.
- ESECUZIONE dell’ATTIVITÀ nel rispetto del programma, stando attenti e pronti a modificare in corso d’opera per rispondere a opportunità e criticità in modo flessibile.
- DOCUMENTAZIONE e COMUNICAZIONE dell'attività mediante la produzione di foto e video, coinvolgimento della stampa, divulgazione dei risultati.
Perché sostenere Abyss CleanUp?
-
La ricerca di giacimenti di rifiuti sottomarini è ancora a uno stadio iniziale e procede lentamente
-
L’inquinamento marino è al centro dell’attenzione da anni, ma troppo poco viene fatto per combatterlo
-
Gli scienziati hanno scarsi fondi a disposizione, pochi mezzi e spesso poco adatti
-
La tecnologia non esiste o è molto costosa e di difficile accesso
-
La rimozione di rifiuti ad alte profondità è complessa e costosa
-
Media, stampa, opinione pubblica e aziende sono sempre più sensibili all’argomento
-
Esistono molte iniziative di sensibilizzazione e divulgazione, ma pochi compiono azioni concrete