Dona con Wishraiser e vinci un premio da 1000€!

onp media
logo onp

Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini

Cooperazione internazionale

Ai.Bi. Amici dei Bambini nasce nel 1986 da un gruppo di famiglie adottive e affidatarie. Garantire ad ogni bambino il diritto di essere figlio e crescere in famiglia: questa la missione che anima il lavoro dell’associazione che oggi conta con più di 80 soci e 156 volontari ed è presente, in Italia, con una sede nazionale a San Giuliano Milanese (MI) e 25 tra sedi regionali, punti informativi in tutte le regioni e una rete di Centri Servizi alla Famiglia  “Pan di Zucchero”, nel mondo, con 33 sedi operative in Europa dell’Est, Americhe, Africa e Asia.

La nostra missione è tentare di dare ad ogni bambino abbandonato una famiglia, per garantire il suo diritto di essere figlio.

Amici dei Bambini lotta ogni giorno per combattere l’emergenza abbandono, intervenendo laddove si manifesta l’abbandono: negli orfanotrofi, nei centri di assistenza, nelle strade, nelle famiglie.

L’abbandono minorile è, infatti, la quarta emergenza umanitaria del XXI secolo:

- di fame si muore e si vede

- di malattia si muore e si vede

- in guerra si muore e si vede

 

Di abbandono si muore dentro e non si vede.

Gli obiettivi della nostra lotta sono:

 

Prevenire l’abbandono

I bambini che vivono in famiglie disagiate e in difficoltà spesso sono a forte rischio di abbandono. Per poter difendere il loro fondamentale diritto ad avere un’infanzia serena, Ai.Bi. sostiene le famiglie di origine con progetti di cooperazione internazionale.

 

Sospendere l’abbandono

Quando si verifica un abbandono occorre garantire al minore il mantenimento di una relazione famigliare con interventi di affido.

 

Superare l’abbandono

L’accoglienza definitiva in una famiglia deve essere la soluzione per ogni minore abbandonato. In alcuni casi è possibile, attraverso progetti di cooperazione internazionale, il reinserimento nella stessa famiglia d’origine. Ma laddove questa non esiste o il reinserimento non è praticabile occorre accompagnare il minore verso una nuova famiglia tramite l’adozione nazionale e l’adozione internazionale.

 

Accompagnare l’abbandono

Attraverso progetti di cooperazione internazionale e interventi umanitari Ai.Bi. difende i diritti dei bambini orfani o senza famiglia in tutto il mondo. 

 

Promuovere la cultura dell’accoglienza

Al fine di promuovere un profondo cambiamento culturale atto a diffondere un approccio diverso all’abbandono, Amici dei Bambini ha avviato un progetto sulla cultura dell’accoglienza.

 

www.aibi.it/ita/

Ai.Bi. Amici dei Bambini nasce nel 1986 da un gruppo di famiglie adottive e affidatarie. Garantire ad ogni bambino il diritto di essere figlio e crescere in famiglia: questa la missione che anima il lavoro dell’associazione che oggi conta con più di 80 soci e 156 volontari ed è presente, in Italia, con una sede nazionale a San Giuliano Milanese (MI) e 25 tra sedi regionali, punti informativi in tutte le regioni e una rete di Centri Servizi alla Famiglia  “Pan di Zucchero”, nel mondo, con 33 sedi operative in Europa dell’Est, Americhe, Africa e Asia.

La nostra missione è tentare di dare ad ogni bambino abbandonato una famiglia, per garantire il suo diritto di essere figlio.

Amici dei Bambini lotta ogni giorno per combattere l’emergenza abbandono, intervenendo laddove si manifesta l’abbandono: negli orfanotrofi, nei centri di assistenza, nelle strade, nelle famiglie.

L’abbandono minorile è, infatti, la quarta emergenza umanitaria del XXI secolo:

- di fame si muore e si vede

- di malattia si muore e si vede

- in guerra si muore e si vede

 

Di abbandono si muore dentro e non si vede.

Gli obiettivi della nostra lotta sono:

 

Prevenire l’abbandono

I bambini che vivono in famiglie disagiate e in difficoltà spesso sono a forte rischio di abbandono. Per poter difendere il loro fondamentale diritto ad avere un’infanzia serena, Ai.Bi. sostiene le famiglie di origine con progetti di cooperazione internazionale.

 

Sospendere l’abbandono

Quando si verifica un abbandono occorre garantire al minore il mantenimento di una relazione famigliare con interventi di affido.

 

Superare l’abbandono

L’accoglienza definitiva in una famiglia deve essere la soluzione per ogni minore abbandonato. In alcuni casi è possibile, attraverso progetti di cooperazione internazionale, il reinserimento nella stessa famiglia d’origine. Ma laddove questa non esiste o il reinserimento non è praticabile occorre accompagnare il minore verso una nuova famiglia tramite l’adozione nazionale e l’adozione internazionale.

 

Accompagnare l’abbandono

Attraverso progetti di cooperazione internazionale e interventi umanitari Ai.Bi. difende i diritti dei bambini orfani o senza famiglia in tutto il mondo. 

 

Promuovere la cultura dell’accoglienza

Al fine di promuovere un profondo cambiamento culturale atto a diffondere un approccio diverso all’abbandono, Amici dei Bambini ha avviato un progetto sulla cultura dell’accoglienza.

 

www.aibi.it/ita/

San Giuliano Milanese (MI)

Leggi di più

Condividi
Logo ONP

Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini

Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini è un’organizzazione non governativa costituita da un movimento di famiglie adottive e affidatarie. Dal 1986 Ai.Bi. lavora ogni giorno al fianco dei bambini ospiti negli istituti di tutto il mondo per combattere l’emergenza abbandono.

Altri servizi

Regala una Gift Card

Le Gift Card offrono un modo facile per supportare i progetti delle organizzazioni non profit. Seleziona l'importo e regalala a chi desideri.

Il 100% della tua donazione sosterrà la tua organizzazione preferita al netto dei costi di gestione dei pagamenti

Rispondiamo alle tue domande

Cos’è Wishraiser?

Wishraiser è un nuovo modo di donare: semplice, intuitivo e smart. Ti basta un piccolo contributo per sostenere un’organizzazione non profit e avere la possibilità di vincere un premio a scelta ogni mese. Se vinci, il premio lo scegli proprio tu.

Posso disdire la mia donazione in qualsiasi momento?

Certo, puoi farlo in qualsiasi momento. Parteciperai comunque all’estrazione del mese in corso.


Donatori

Home




Via Stefanardo da Vimercate, 28 - 20128 Milano (MI), Italy

  P.Iva: 11064630962

  © 2025 Wishraiser S.r.l. All rights reserved