Accedi / Registrati
Home
Come funziona
Premi
Gift Card
Cerca Organizzazione
Contest
Dal 1983 AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, si pone come soggetto a tutela delle persone con SLA e delle rispettive famiglie, sostenendo la ricerca scientifica, la formazione del personale sanitario, l’informazione sulla malattia e l'assistenza.
AISLA
€5
al mese
€15
al mese
€25
al mese
€ Altro importo
Parteciperai alle estrazioni ogni mese
Il 100% della tua donazione sosterrà l’organizzazione
Parteciperai automaticamente a tutte le estrazioni settimanali
Vedi date
Vinci e scegli il tuo premio
Vedi premi
Disdici quando vuoi
Leggi regolamento
Vuoi fare un regalo unico?
La SLA, Sclerosi Laterale Amiotrofica, è una malattia neurodegenerativa rara che colpisce i motoneuroni, le cellule nervose deputate a controllare i muscoli volontari. Comporta una progressiva perdita delle capacità di movimento, di deglutizione, della parola e della respirazione.
La persona, pian piano, diventa prigioniera del proprio corpo.
Con il progredire dei deficit muscolari si assiste, in un tempo variabile, alla graduale perdita dell’autonomia, con profondi cambiamenti nelle attività della vita quotidiana non solo della persona che ne viene colpita, ma dell’intero nucleo familiare.
Le cause della SLA sono ancora sconosciute e non esiste una terapia per guarire da questa malattia.
In Italia si stimano circa 6.000 persone malate. Ogni anno, nel nostro Paese, la malattia colpisce circa 1.500 persone in una fascia d’età che, prevalentemente, è compresa tra i 50 e 70 anni. La sopravvivenza media in assenza di supporti vitali, seppur estremamente variabile, oscilla tra i 2 e i 5 anni.
AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica nasce nel 1983 con l’obiettivo di diventare il soggetto di riferimento per la tutela, la cura e l’assistenza delle persone con SLA. Riconosciuta nel 1999 dal Ministero della Sanità sostiene la ricerca scientifica, la formazione del personale sanitario e dei caregivers, l’informazione sulla malattia e l’assistenza alle persone con SLA ed alle loro famiglie. L’impegno quotidiano è far sì che le strutture competenti si occupino in modo adeguato e qualificato delle persone malate e delle loro famiglie. Per farlo, l’Associazione può contare sull’impegno di oltre 2.400 soci, su 64 sedi territoriali presenti in 19 regioni e sulla determinazione di circa 300 volontari.
La SLA, Sclerosi Laterale Amiotrofica, è una malattia neurodegenerativa rara che colpisce i motoneuroni, le cellule nervose deputate a controllare i muscoli volontari. Comporta una progressiva perdita delle capacità di movimento, di deglutizione, della parola e della respirazione.
La persona, pian piano, diventa prigioniera del proprio corpo.
Con il progredire dei deficit muscolari si assiste, in un tempo variabile, alla graduale perdita dell’autonomia, con profondi cambiamenti nelle attività della vita quotidiana non solo della persona che ne viene colpita, ma dell’intero nucleo familiare.
Le cause della SLA sono ancora sconosciute e non esiste una terapia per guarire da questa malattia.
In Italia si stimano circa 6.000 persone malate. Ogni anno, nel nostro Paese, la malattia colpisce circa 1.500 persone in una fascia d’età che, prevalentemente, è compresa tra i 50 e 70 anni. La sopravvivenza media in assenza di supporti vitali, seppur estremamente variabile, oscilla tra i 2 e i 5 anni.
AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica nasce nel 1983 con l’obiettivo di diventare il soggetto di riferimento per la tutela, la cura e l’assistenza delle persone con SLA. Riconosciuta nel 1999 dal Ministero della Sanità sostiene la ricerca scientifica, la formazione del personale sanitario e dei caregivers, l’informazione sulla malattia e l’assistenza alle persone con SLA ed alle loro famiglie. L’impegno quotidiano è far sì che le strutture competenti si occupino in modo adeguato e qualificato delle persone malate e delle loro famiglie. Per farlo, l’Associazione può contare sull’impegno di oltre 2.400 soci, su 64 sedi territoriali presenti in 19 regioni e sulla determinazione di circa 300 volontari.
Scegli tu la cifra
Il 100% della tua donazione sosterrà i progetti della tua organizzazione preferita
al netto dei costi di gestione dei pagamenti (2.9% + 0.35 euro su ogni donazione)
Puoi vincere ogni settimana
Aggiungiamo sempre nuove date
Scoprili tutti
Cos'è Wishraiser?
Wishraiser è un nuovo modo di donare: semplice, intuitivo e smart. Ti basta un piccolo contributo per sostenere un’organizzazione non profit e avere la possibilità di vincere un premio a scelta ogni settimana.
Se vinci, il premio lo scegli proprio tu.
Posso disdire la mia donazione in qualsiasi momento?
Certo, puoi farlo in qualsiasi momento. Parteciperai comunque a tutte le estrazioni del mese in corso.
Iscriviti alla nostra newsletter
Cliccando su "Iscriviti" accetti laPrivacy Policy
Wishraiser SRL Via Timavo, 34 - 20124 Milano (MI) - Italy - P.IVA: 11064630962 Copyright © 2023 Wishraiser. All rights reserved