Arte e cultura
ANIMALI CELESTI/teatro d’arte civile è un’associazione culturale e di promozione sociale composta da artisti, educatori, utenti psichiatrici e semplici cittadini interessati ai valori e alle forme della diversità.
ANIMALI CELESTI/teatro d’arte civile è:
…un laboratorio di ricerca artistica sulla difformità e sulla devianza, sull’espressione delle pulsioni e degli istinti umani, sulla natura dell’irrazionale inteso sia come manifestazioni di sofferenza personale e sociale sia come emergere di necessità interiori, legate ai bisogni e ai misteri della nostra esistenza…
…il progetto di una compagnia che aggrega artisti e persone in sofferenza che vogliono condividere un’esperienza umana e professionale di produzione teatrale e performativa, di militanza artistica e di ricerca espressiva sull'alterità, a partire dai disturbi del comportamento e della devianza mentale…
…una bottega di formazione per giovani attori, educatori e studenti universitari che vuole valorizzare le personalità e la cultura della diversità in contesti sociali che agiscono verso il benessere, nel rispetto delle biodiversità, alla ricerca di un rapporto sano tra l’espressione artistica, la salute e la natura
…un’azione politica di radicamento territoriale volta all’inclusione delle identità, alla valorizzazione di testimonianze di vita alternative ai canoni dell’omologazione…
…un’idea di teatro politico, visionario e metafisico, un atto di sovversione poetica in bilico tra squilibrio e armonia, tra narrazione e astrazione, tra l’espressione simbolica e utopia
ANIMALI CELESTI teatro d’arte civile è una compagnia di teatro indipendente diretta da Alessandro Garzella, ideatore di opere e progetti d’impegno artistico e civile. Innumerevoli le creazioni sceniche e i programmi culturali realizzati durante la sua direzione del settore scuola ricerca al Teatro di Pisa e la direzione artistica di Sipario Toscana – La Città del Teatro di Cascina. A conclusione di quelle esperienze, raccogliendo la ricerca svolta da un nucleo d’artisti sul rapporto tra teatro e follia, prosegue la sperimentazione artistica in contesti di marginalità e disagio. L’associazione è sostenuta dal Ministero alla Cultura e dalla Regione Toscana come una delle compagnie teatrali d’interesse nazionale nell’ambito dell’inclusione sociale. In questo senso, attraverso il progetto attori di/versi, collabora stabilmente con ASL Nordovest Toscana, con la Clinica Psichiatrica dell’Università di Pisa, dove Garzella è docente esterno nel Corso di laurea per Tecnici di Riabilitazione Psichiatrica. L’associazione collabora inoltre con il Comune di Pisa e con numerose associazioni e cooperative sociali del territorio. Assieme ad esse ha dato vita al Parco delle Biodiversità di Coltano dove ogni anno promuove, tra giugno e settembre, attività di teatro in natura che concludono i progetti svolti nel corso dell’intero anno. Tra essi ALTRE VISIONI contro festival di teatro nei boschi di Coltano. L’associazione è capofila della rete Teatri delle differenze che include le compagnie A.E.D.O. di Lucca, Binario Vivo di Pisa, Geometria delle Nuvole di Cecina, Teatro dell’Assedio di Pisa. In Lombardia, collaborando con la Fondazione Emilia Bosis di Bergamo, ha dato vita alla realizzazione del Teatro Stalla, una struttura esclusiva di ricerca artistica che coinvolge professionisti, utenti psichiatrici, educatori e svariate razze di animali che la comunità bergamasca utilizza nella riabilitazione psichiatrica degli utenti, ospiti della comunità terapeutica dove la nostra associazione ha svolto una pluriennale residenza artistica. Co-dirige il Cantiere delle Differenze assieme ad A.E.D.O., realizzando un presidio d’arte toscano per i diritti civili degli immigrati e la difesa delle culture di tutti i continenti. Fanno parte del nucleo artistico della compagnia, oltre ad utenti, educatori dei servizi socio sanitari, studenti universitari, volontari, attori, danzatori, musicisti tra i quali Francesca Mainetti, attrice, educatrice regista e drammaturga, Chiara Pistoia, danzatrice, coreografa, attrice, formatrice e regista, Satyamo Hernadez, Ilaria Bellucci, Sara Capanna, Tommaso Iacoviello e Giulia Paoli. Maggiori informazioni sul sito www.animalicelestiteatrodartecivile.it
…prendersi cura è un’azione violenta …bisogna armarsi di un amore pieno di collera
ANIMALI CELESTI/teatro d’arte civile è un’associazione culturale e di promozione sociale composta da artisti, educatori, utenti psichiatrici e semplici cittadini interessati ai valori e alle forme della diversità.
ANIMALI CELESTI/teatro d’arte civile è:
…un laboratorio di ricerca artistica sulla difformità e sulla devianza, sull’espressione delle pulsioni e degli istinti umani, sulla natura dell’irrazionale inteso sia come manifestazioni di sofferenza personale e sociale sia come emergere di necessità interiori, legate ai bisogni e ai misteri della nostra esistenza…
…il progetto di una compagnia che aggrega artisti e persone in sofferenza che vogliono condividere un’esperienza umana e professionale di produzione teatrale e performativa, di militanza artistica e di ricerca espressiva sull'alterità, a partire dai disturbi del comportamento e della devianza mentale…
…una bottega di formazione per giovani attori, educatori e studenti universitari che vuole valorizzare le personalità e la cultura della diversità in contesti sociali che agiscono verso il benessere, nel rispetto delle biodiversità, alla ricerca di un rapporto sano tra l’espressione artistica, la salute e la natura
…un’azione politica di radicamento territoriale volta all’inclusione delle identità, alla valorizzazione di testimonianze di vita alternative ai canoni dell’omologazione…
…un’idea di teatro politico, visionario e metafisico, un atto di sovversione poetica in bilico tra squilibrio e armonia, tra narrazione e astrazione, tra l’espressione simbolica e utopia
ANIMALI CELESTI teatro d’arte civile è una compagnia di teatro indipendente diretta da Alessandro Garzella, ideatore di opere e progetti d’impegno artistico e civile. Innumerevoli le creazioni sceniche e i programmi culturali realizzati durante la sua direzione del settore scuola ricerca al Teatro di Pisa e la direzione artistica di Sipario Toscana – La Città del Teatro di Cascina. A conclusione di quelle esperienze, raccogliendo la ricerca svolta da un nucleo d’artisti sul rapporto tra teatro e follia, prosegue la sperimentazione artistica in contesti di marginalità e disagio. L’associazione è sostenuta dal Ministero alla Cultura e dalla Regione Toscana come una delle compagnie teatrali d’interesse nazionale nell’ambito dell’inclusione sociale. In questo senso, attraverso il progetto attori di/versi, collabora stabilmente con ASL Nordovest Toscana, con la Clinica Psichiatrica dell’Università di Pisa, dove Garzella è docente esterno nel Corso di laurea per Tecnici di Riabilitazione Psichiatrica. L’associazione collabora inoltre con il Comune di Pisa e con numerose associazioni e cooperative sociali del territorio. Assieme ad esse ha dato vita al Parco delle Biodiversità di Coltano dove ogni anno promuove, tra giugno e settembre, attività di teatro in natura che concludono i progetti svolti nel corso dell’intero anno. Tra essi ALTRE VISIONI contro festival di teatro nei boschi di Coltano. L’associazione è capofila della rete Teatri delle differenze che include le compagnie A.E.D.O. di Lucca, Binario Vivo di Pisa, Geometria delle Nuvole di Cecina, Teatro dell’Assedio di Pisa. In Lombardia, collaborando con la Fondazione Emilia Bosis di Bergamo, ha dato vita alla realizzazione del Teatro Stalla, una struttura esclusiva di ricerca artistica che coinvolge professionisti, utenti psichiatrici, educatori e svariate razze di animali che la comunità bergamasca utilizza nella riabilitazione psichiatrica degli utenti, ospiti della comunità terapeutica dove la nostra associazione ha svolto una pluriennale residenza artistica. Co-dirige il Cantiere delle Differenze assieme ad A.E.D.O., realizzando un presidio d’arte toscano per i diritti civili degli immigrati e la difesa delle culture di tutti i continenti. Fanno parte del nucleo artistico della compagnia, oltre ad utenti, educatori dei servizi socio sanitari, studenti universitari, volontari, attori, danzatori, musicisti tra i quali Francesca Mainetti, attrice, educatrice regista e drammaturga, Chiara Pistoia, danzatrice, coreografa, attrice, formatrice e regista, Satyamo Hernadez, Ilaria Bellucci, Sara Capanna, Tommaso Iacoviello e Giulia Paoli. Maggiori informazioni sul sito www.animalicelestiteatrodartecivile.it
…prendersi cura è un’azione violenta …bisogna armarsi di un amore pieno di collera
Pisa (PI)
ANIMALI CELESTI teatro d'arte civile
ANIMALI CELESTI/teatro d’arte civile è un’associazione culturale e di promozione sociale composta da artisti, educatori, utenti psichiatrici e semplici cittadini interessati ai valori e alle forme della diversità.
Le Gift Card offrono un modo facile per supportare i progetti delle organizzazioni non profit. Seleziona l'importo e regalala a chi desideri.
Il 100% della tua donazione sosterrà la tua organizzazione preferita al netto dei costi di gestione dei pagamenti