Arte e cultura
ArtedelContatto nasce nel 2010 dall’incontro di studiosi, artisti e professionisti del settore artistico e culturale intorno alla mission di diffondere, a livello locale, regionale e nazionale, la cultura dei linguaggi artistici.
Fin dalla sua fondazione ArtedelContatto ha intrapreso un percorso di ricerca sulle metodologie innovative per la didattica dell’arte incentrato sul tentativo di recepire e rielaborare le principali teorie provenienti dall’ambito nazionale e internazionale.
ArtedelContatto ha ideato, progettato e realizzato, in collaborazione con partner pubblici e privati, attività di alfabetizzazione ai linguaggi artistici, in particolare di pedagogia del cinema e dell’audiovisivo, rivolte al mondo della Scuola di ogni ordine e grado, come ad esempio laboratori di creazione audiovisiva partecipata, rassegne di film di qualità, seminari di linguaggio audiovisivo e di storia e critica del cinema.
La metodologia di ArtedelContatto si basa su tre elementi fondamentali: la messa in relazione dei saperi, il coinvolgimento dei partecipanti e la collegialità del lavoro. La messa in relazione dei saperi rende ogni disciplina una materia “viva” aperta alla contaminazione; coinvolgimento e collegialità significano una didattica basata sulla centralità dell’allievo nei processi creativi e di apprendimento. Una metodologia che mira a creare un ambiente di lavoro fervido di stimoli, nel quale si produca una spinta al lavoro di gruppo e all’abbattimento delle barriere sociali e culturali.
Dal 2020, con il Decreto Dipartimentale n. 1383 del 16 ottobre 2020, ArtedelContatto è tra gli enti accreditati a livello nazionale nell’ambito della recente iniziativa "Piano delle Arti" promossa da MIUR (oggi MIM) e MIBACT (oggi MIC), volta a garantire a tutti/e gli/le alunni/e delle scuole di ogni ordine e grado l’accesso alla cultura e al patrimonio artistico italiano attraverso la promozione di attività teoriche e pratiche, anche con modalità laboratoriali, legate ai “temi della creatività" (decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 60).
ArtedelContatto ha sviluppato in questi anni partnerships sia con Istituzioni pubbliche, quali il Ministero dell’Istruzione e del Merito – MIM, il Ministero della Cultura – MIC, SIAE, la Commissione Europea, il Comune di Roma, l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Ecomuseo Casilino “Ad duas lauros”, sia con Istituzioni private quali Save the Children Italia Onlus, Associazione Culturale ZaLab, Melting Pro, Associazione Culturale Matura Infanzia, Antropos coop. Soc., Coop. SS. Pietro e Paolo, Da Sud APS, Pars Film, Fondazione Cineteca Italiana. In questo modo, ha preso parte alla realizzazione di progettualità nel campo dell’educazione alle arti in partenariato con enti pubblici e privati e con più di 50 istituzioni scolastiche e universitarie su territorio nazionale.
Inoltre, dal 2016 ArtedelContatto ha sviluppato una partnership con l’università degli Studi Roma “La Sapienza” per tenere dei laboratori didattici rivolti agli studenti dell’università.
Oggi ArteDElContatto vuole impegnarsi in misura crescente nell'ambito del contrasto alla povertà educativa e del radicamento di una cultura inclusiva attraverso l'Arte e la Creatività. L'impegno attuale è quello di costruire reti sociali e culturali capaci di ascoltare i bisogni del territorio e operare soluzioni creative e efficaci per le comunità.
ArtedelContatto nasce nel 2010 dall’incontro di studiosi, artisti e professionisti del settore artistico e culturale intorno alla mission di diffondere, a livello locale, regionale e nazionale, la cultura dei linguaggi artistici.
Fin dalla sua fondazione ArtedelContatto ha intrapreso un percorso di ricerca sulle metodologie innovative per la didattica dell’arte incentrato sul tentativo di recepire e rielaborare le principali teorie provenienti dall’ambito nazionale e internazionale.
ArtedelContatto ha ideato, progettato e realizzato, in collaborazione con partner pubblici e privati, attività di alfabetizzazione ai linguaggi artistici, in particolare di pedagogia del cinema e dell’audiovisivo, rivolte al mondo della Scuola di ogni ordine e grado, come ad esempio laboratori di creazione audiovisiva partecipata, rassegne di film di qualità, seminari di linguaggio audiovisivo e di storia e critica del cinema.
La metodologia di ArtedelContatto si basa su tre elementi fondamentali: la messa in relazione dei saperi, il coinvolgimento dei partecipanti e la collegialità del lavoro. La messa in relazione dei saperi rende ogni disciplina una materia “viva” aperta alla contaminazione; coinvolgimento e collegialità significano una didattica basata sulla centralità dell’allievo nei processi creativi e di apprendimento. Una metodologia che mira a creare un ambiente di lavoro fervido di stimoli, nel quale si produca una spinta al lavoro di gruppo e all’abbattimento delle barriere sociali e culturali.
Dal 2020, con il Decreto Dipartimentale n. 1383 del 16 ottobre 2020, ArtedelContatto è tra gli enti accreditati a livello nazionale nell’ambito della recente iniziativa "Piano delle Arti" promossa da MIUR (oggi MIM) e MIBACT (oggi MIC), volta a garantire a tutti/e gli/le alunni/e delle scuole di ogni ordine e grado l’accesso alla cultura e al patrimonio artistico italiano attraverso la promozione di attività teoriche e pratiche, anche con modalità laboratoriali, legate ai “temi della creatività" (decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 60).
ArtedelContatto ha sviluppato in questi anni partnerships sia con Istituzioni pubbliche, quali il Ministero dell’Istruzione e del Merito – MIM, il Ministero della Cultura – MIC, SIAE, la Commissione Europea, il Comune di Roma, l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Ecomuseo Casilino “Ad duas lauros”, sia con Istituzioni private quali Save the Children Italia Onlus, Associazione Culturale ZaLab, Melting Pro, Associazione Culturale Matura Infanzia, Antropos coop. Soc., Coop. SS. Pietro e Paolo, Da Sud APS, Pars Film, Fondazione Cineteca Italiana. In questo modo, ha preso parte alla realizzazione di progettualità nel campo dell’educazione alle arti in partenariato con enti pubblici e privati e con più di 50 istituzioni scolastiche e universitarie su territorio nazionale.
Inoltre, dal 2016 ArtedelContatto ha sviluppato una partnership con l’università degli Studi Roma “La Sapienza” per tenere dei laboratori didattici rivolti agli studenti dell’università.
Oggi ArteDElContatto vuole impegnarsi in misura crescente nell'ambito del contrasto alla povertà educativa e del radicamento di una cultura inclusiva attraverso l'Arte e la Creatività. L'impegno attuale è quello di costruire reti sociali e culturali capaci di ascoltare i bisogni del territorio e operare soluzioni creative e efficaci per le comunità.
Roma (RM)
ArtedelContatto ETS
ARTEDELCONTATTO ETS opera nell'ambito dell'Istruzione e della Formazione, in rete con Scuole e altri Enti del Terzo Settore, per promuovere una cultura inclusiva dei linguaggi artistici tra i giovani. Svolge dal 2010 attività di alfabetizzazione ai linguaggi artistici, al cinema e all’audiovisivo.
Le Gift Card offrono un modo facile per supportare i progetti delle organizzazioni non profit. Seleziona l'importo e regalala a chi desideri.
Il 100% della tua donazione sosterrà la tua organizzazione preferita al netto dei costi di gestione dei pagamenti