Home

Come funziona

Premi

Gift Card

Cerca Organizzazione

Contest

Login

Sei un'Onp?Sei un'Azienda?
Info

Ambiente

(BO)

AsOER (Associazione Ornitologi dell'Emilia-Romagna

L'AsOER Associazione Ornitologi dell'Emilia-Romagna è una ONLUS con l'obiettivo di promuovere, organizzare e realizzare ricerche, attività e materiali divulgativi sull'avifauna e sulla sua conservazione in Emilia-Romagna in collaborazione con Enti pubblici e privati, associazioni e forze amatoriali.

Dona e vinci

AsOER (Associazione Ornitologi dell'Emilia-Romagna

  • Mensile

  • Singola


€5

al mese

€15

al mese

€25

al mese

€ Altro importo

Parteciperai alle estrazioni ogni mese

Il 100% della tua donazione sosterrà l’organizzazione

Parteciperai automaticamente a tutte le estrazioni settimanali

Vedi date

Vinci e scegli il tuo premio

Vedi premi

Disdici quando vuoi

Leggi regolamento

Vuoi fare un regalo unico?

L'Assoziazione Ornitologi dell'Emilia Romagna è stata fondata nel dicembre 2000 e il numero di soci in regola con le quote sociali varia tra i 130 e 150, è un'associazione non lucrativa di ornitologi, persone che si occupano dello studio degli uccelli sia dal punto di vista scientifico sia per contribuire a tutelarli.

https://www.asoer.org/

https://www.facebook.com/asoerer

Dal 15/02/2018 è iscritta al Registro regionale delle organizzazioni di volontariato di cui D.Lgs. n.117/2017 al n.2043; AsOER è iscritta anche al RUNTS.

AsOER si preoccupa di svillupare le conoscenza e la partecipazione dei propri soci e dei simpatizzantiche si avvicinano alle attività dell'Associazione mediante corsi ed uscite sul campo, inserendoli in attività di ricerca ed avviandolia conseguire specifiche abilitazioni nelle attività di censimento e inanellamento degli uccelli selvatici.

AsOER sviluppa inoltre programmi di ricerca (sia autonomamente sia in collaborazione con Enti deputati alla ricerca e/o alla gestione del territorio e di aree protette) che intendono contribuire ad aumentare le conoscenze sull'avifauna e fornire elementi conoscitivi per la sua gestione e conservazione, in particolare in Emilia Romagna.

Di seguito vengono riportate le principali attività di ricerca e monitoraggio, divulgazione e formazione effettuate.

Attività di ricerca e Monitoraggio

2001-in corso - Censimento degli uccelli acquatici svernanti in Emilia Romagna, questa attività coinvolge circa 250 giornate/uomo sul campo secondo lo schema wetlands International sotto il coordinamento dell'ISPRA per conto delle province della regione.

2001-2002- Censimento e valutazione dello stato di conservazione delle popolazioni di ardeidi coloniali in Emilia-Romagna

2001-2004 - Monitoraggio Vie d'acqua dell'Emilia-Romagna

2002-2017 - Monitoraggio dell'Aquila reale in Emilia-Romagna

2003-2004 - Astore nelle Foreste Casentinesi

2003-2005 - Monitoraggio delle popolazioni di Assiolo

2004-in corso - Monitoraggio della Cicogna bianca in Emilia-Romagna

2004-in corso - Monitoraggio mensile di aree campione di elevata importanza di uccelli acquatici (Salina di cervia e Ortazzo, Valli di Argenta, Valli di Comacchio e Sacca di Goro)

2004-in corso - Inanellamento di laridi e sternidi nelle Saline di Comacchio

2005- La Cicogna nera in Emilia-Romagna

2005- Monitoraggio dei Rapaci migratori nel Parco nazionale delle foreste Casentinesi

2005-2006- Monitoraggio Tarabuso nelle zone umide ripristinate dell'Emilia-Romagna

2006-in corso -  Monitoraggio e tutela delle popolazioni di fraticello e Fratino nidificanti nello Scanno di Goro

2006-in corso - Installazione e monitoraggio di nidi artificiali per Ghiandaia marina, Grillaio, Falco pellegrino

2007-2008 - Svolgimento di censimenti di uccelli acquatici su incarico di Ispra nelle Saline di Cervia, Ortazzo, Ortazzino

2007-2008 - censimento delle averle nidificanti in Emilia-Romagna

2008-in corso - Organizzazione e coordinamento di un programma di monitoraggio dei siti riproduttivi e delle coppie nidificanti di fratino in Emilia-Romagna

2009-in corso - AsoER è partner della fase di costituzione di Ornitho.it

2009-2001 - Monitoraggio della consistenza di uccelli ittiofagi in ambiti destinati all'itticoltura intensiva nella pianura modenese

2010-2016 - Organizzazione e coordinamento dell'Atlante degli Uccelli nidificanti e svernanti in Emilia-Romagna

2012-2021 - Monitoraggio della popolazione nidificante di Mignattino piombato e supporto alla gestionedi livelli idrici idonei nel sito di nificazione delle Pialasse ravennati

2014-2015 - Monitoraggio della consistenza di Cormorani in periodo invernale in un'area campione del parco regionale del Delta del po

2015 - Distribuzione, consistenza e conservazione della ghiandaia marina

2015- Distribuzione, consistenza e conservazione dell'occhione in emilia-Romagna

2017 - Il Grillaio in Emilia-Romagna

2018-2019 - raccolta, analisi e rappresentazione cartografica delle informazioni su Cornacchia grigia, Taccola, Gazza, Tortora dal collare, Colombaccio, Parrocchetto dal collareriportate nella piattaforma Ornitho.it

2018-in corso - Censimento in inverno del Fenicottero nelle zone umide dell'alta costa Adriatica

2019-2020 Censimento dei Falconidi nifìdificanti in Emilia-Romagna

2019-in corso - Collaborazione con il Progetto LIFE FALKON

2020-in corso - Ricerca su dormitori di corvidi per il monitoraggio della West Nile nel Comune di Bologna

2020-2021 collaborazione con il Parco Regionale del Delta del Po Emilia-Romagna per il Progetto Interreg Europe Italia-Croazia "CHANGE WE CARE"

2021-in corso - Progetto BOTUS, indagine sulla distribuzione dell'Assiolo nel territorio del comune di Bologna

2021-Censimento della popolazione nidificante di Avocetta nelle regione dell'Alto Adriatico

2021-Monitoraggio dell'avifauna nelle Valli di Comacchio per l'ultimo trimestre dell'anno 2021

Attività di divulgazione

2005-in corso - Adozione dei fenicotteri inanellati nella Salina di Comacchio

2004-in corso - Partecipazione ad ogni edizione della Fiera internazionale del Birdwatching di comacchio

2006- Organizzazione del Convegno " Uccelli, Prati e pascoli : stato e prospettive di conservazione"

2006-in corso - AsOER è tra le associazioni che sostengono la rivista PICUS

2007 - Organizzazione dell'evento "In volo sull'Arca"

2011 - Organizzazione del XVI Convegno Italiano di Ornitologia

2011 - Monitoraggio dell'avifauna nell'area interessata da una proposta di centrale eolica

2013-in corso - AsOER è uno dei soggetti promotori e fondatori del Comitato Nazionale per la Conservazione del Fratino CNCF

2016 - Sponsorizzazione e consulenza scientifica del libro a fumetti "Fratini d'Italia"

2016 - 2019 - AsOER supporta attraverso i propri soci il Festival dei Rondoni

2018 - Sponsorizzazione attraverso crowdfunding e consulenza scientifica del libro a fumetti "Dove i Rondoni vanno a dormire"

2021 - Organizzazione del convegno "Conservazione, ricerche e monitoraggi dell'avifauna dell'Emilia-Romagna

2021 - adesione all'Osservatorio per il Paesaggio Reno Galliera

Attività di formazione

2001- Corso per gli Allievi Guardie Ecologiche Volontarie

2001- Corso in 4 lezioni per il riconoscimento degli Uccelli acquatici e sulle tecniche di Censimento

2007-Corso per gli Allievi Guardie Ecologiche Volontarie

2008- Corso per l'abilitazione di censitori dell'avifauna acquatica

2008- Svolgimento visite guidate nella Sacca di Goro e nell'ex risaia di Bentivoglio

2008- Svolgimento 3 lezioni per il progetto condividiAMO la natura

2010 -Partecipazione al corso Summer school "Gestire e Condividere la biodiversità"

2013- Corso sull'Avifauna ferrarese

2014-2016 - Svolgimento di 3 seminari su conservazione, gestione e monitoraggio dell'avifauna in Emilia-Romagna

2015- Organizzazione esvolgimento 5 corsi per l'abilitazione di censitori dell'avifauna acquatica

2018-2019 - Attività di preparazione e ripasso per i candidati che hanno sostenuto l'esame di abilitazione per censitori dell'avifauna acquatica

L'Assoziazione Ornitologi dell'Emilia Romagna è stata fondata nel dicembre 2000 e il numero di soci in regola con le quote sociali varia tra i 130 e 150, è un'associazione non lucrativa di ornitologi, persone che si occupano dello studio degli uccelli sia dal punto di vista scientifico sia per contribuire a tutelarli.

https://www.asoer.org/

https://www.facebook.com/asoerer

Dal 15/02/2018 è iscritta al Registro regionale delle organizzazioni di volontariato di cui D.Lgs. n.117/2017 al n.2043; AsOER è iscritta anche al RUNTS.

AsOER si preoccupa di svillupare le conoscenza e la partecipazione dei propri soci e dei simpatizzantiche si avvicinano alle attività dell'Associazione mediante corsi ed uscite sul campo, inserendoli in attività di ricerca ed avviandolia conseguire specifiche abilitazioni nelle attività di censimento e inanellamento degli uccelli selvatici.

AsOER sviluppa inoltre programmi di ricerca (sia autonomamente sia in collaborazione con Enti deputati alla ricerca e/o alla gestione del territorio e di aree protette) che intendono contribuire ad aumentare le conoscenze sull'avifauna e fornire elementi conoscitivi per la sua gestione e conservazione, in particolare in Emilia Romagna.

Di seguito vengono riportate le principali attività di ricerca e monitoraggio, divulgazione e formazione effettuate.

Attività di ricerca e Monitoraggio

2001-in corso - Censimento degli uccelli acquatici svernanti in Emilia Romagna, questa attività coinvolge circa 250 giornate/uomo sul campo secondo lo schema wetlands International sotto il coordinamento dell'ISPRA per conto delle province della regione.

2001-2002- Censimento e valutazione dello stato di conservazione delle popolazioni di ardeidi coloniali in Emilia-Romagna

2001-2004 - Monitoraggio Vie d'acqua dell'Emilia-Romagna

2002-2017 - Monitoraggio dell'Aquila reale in Emilia-Romagna

2003-2004 - Astore nelle Foreste Casentinesi

2003-2005 - Monitoraggio delle popolazioni di Assiolo

2004-in corso - Monitoraggio della Cicogna bianca in Emilia-Romagna

2004-in corso - Monitoraggio mensile di aree campione di elevata importanza di uccelli acquatici (Salina di cervia e Ortazzo, Valli di Argenta, Valli di Comacchio e Sacca di Goro)

2004-in corso - Inanellamento di laridi e sternidi nelle Saline di Comacchio

2005- La Cicogna nera in Emilia-Romagna

2005- Monitoraggio dei Rapaci migratori nel Parco nazionale delle foreste Casentinesi

2005-2006- Monitoraggio Tarabuso nelle zone umide ripristinate dell'Emilia-Romagna

2006-in corso -  Monitoraggio e tutela delle popolazioni di fraticello e Fratino nidificanti nello Scanno di Goro

2006-in corso - Installazione e monitoraggio di nidi artificiali per Ghiandaia marina, Grillaio, Falco pellegrino

2007-2008 - Svolgimento di censimenti di uccelli acquatici su incarico di Ispra nelle Saline di Cervia, Ortazzo, Ortazzino

2007-2008 - censimento delle averle nidificanti in Emilia-Romagna

2008-in corso - Organizzazione e coordinamento di un programma di monitoraggio dei siti riproduttivi e delle coppie nidificanti di fratino in Emilia-Romagna

2009-in corso - AsoER è partner della fase di costituzione di Ornitho.it

2009-2001 - Monitoraggio della consistenza di uccelli ittiofagi in ambiti destinati all'itticoltura intensiva nella pianura modenese

2010-2016 - Organizzazione e coordinamento dell'Atlante degli Uccelli nidificanti e svernanti in Emilia-Romagna

2012-2021 - Monitoraggio della popolazione nidificante di Mignattino piombato e supporto alla gestionedi livelli idrici idonei nel sito di nificazione delle Pialasse ravennati

2014-2015 - Monitoraggio della consistenza di Cormorani in periodo invernale in un'area campione del parco regionale del Delta del po

2015 - Distribuzione, consistenza e conservazione della ghiandaia marina

2015- Distribuzione, consistenza e conservazione dell'occhione in emilia-Romagna

2017 - Il Grillaio in Emilia-Romagna

2018-2019 - raccolta, analisi e rappresentazione cartografica delle informazioni su Cornacchia grigia, Taccola, Gazza, Tortora dal collare, Colombaccio, Parrocchetto dal collareriportate nella piattaforma Ornitho.it

2018-in corso - Censimento in inverno del Fenicottero nelle zone umide dell'alta costa Adriatica

2019-2020 Censimento dei Falconidi nifìdificanti in Emilia-Romagna

2019-in corso - Collaborazione con il Progetto LIFE FALKON

2020-in corso - Ricerca su dormitori di corvidi per il monitoraggio della West Nile nel Comune di Bologna

2020-2021 collaborazione con il Parco Regionale del Delta del Po Emilia-Romagna per il Progetto Interreg Europe Italia-Croazia "CHANGE WE CARE"

2021-in corso - Progetto BOTUS, indagine sulla distribuzione dell'Assiolo nel territorio del comune di Bologna

2021-Censimento della popolazione nidificante di Avocetta nelle regione dell'Alto Adriatico

2021-Monitoraggio dell'avifauna nelle Valli di Comacchio per l'ultimo trimestre dell'anno 2021

Attività di divulgazione

2005-in corso - Adozione dei fenicotteri inanellati nella Salina di Comacchio

2004-in corso - Partecipazione ad ogni edizione della Fiera internazionale del Birdwatching di comacchio

2006- Organizzazione del Convegno " Uccelli, Prati e pascoli : stato e prospettive di conservazione"

2006-in corso - AsOER è tra le associazioni che sostengono la rivista PICUS

2007 - Organizzazione dell'evento "In volo sull'Arca"

2011 - Organizzazione del XVI Convegno Italiano di Ornitologia

2011 - Monitoraggio dell'avifauna nell'area interessata da una proposta di centrale eolica

2013-in corso - AsOER è uno dei soggetti promotori e fondatori del Comitato Nazionale per la Conservazione del Fratino CNCF

2016 - Sponsorizzazione e consulenza scientifica del libro a fumetti "Fratini d'Italia"

2016 - 2019 - AsOER supporta attraverso i propri soci il Festival dei Rondoni

2018 - Sponsorizzazione attraverso crowdfunding e consulenza scientifica del libro a fumetti "Dove i Rondoni vanno a dormire"

2021 - Organizzazione del convegno "Conservazione, ricerche e monitoraggi dell'avifauna dell'Emilia-Romagna

2021 - adesione all'Osservatorio per il Paesaggio Reno Galliera

Attività di formazione

2001- Corso per gli Allievi Guardie Ecologiche Volontarie

2001- Corso in 4 lezioni per il riconoscimento degli Uccelli acquatici e sulle tecniche di Censimento

2007-Corso per gli Allievi Guardie Ecologiche Volontarie

2008- Corso per l'abilitazione di censitori dell'avifauna acquatica

2008- Svolgimento visite guidate nella Sacca di Goro e nell'ex risaia di Bentivoglio

2008- Svolgimento 3 lezioni per il progetto condividiAMO la natura

2010 -Partecipazione al corso Summer school "Gestire e Condividere la biodiversità"

2013- Corso sull'Avifauna ferrarese

2014-2016 - Svolgimento di 3 seminari su conservazione, gestione e monitoraggio dell'avifauna in Emilia-Romagna

2015- Organizzazione esvolgimento 5 corsi per l'abilitazione di censitori dell'avifauna acquatica

2018-2019 - Attività di preparazione e ripasso per i candidati che hanno sostenuto l'esame di abilitazione per censitori dell'avifauna acquatica

Dona
un piccolo contributo

Scegli tu la cifra


Il 100% della tua donazione sosterrà i progetti della tua organizzazione preferita

al netto dei costi di gestione dei pagamenti (2.9% + 0.35 euro su ogni donazione)

Partecipa
a tutte
le estrazioni

Puoi vincere ogni settimana

Aggiungiamo sempre nuove date

Hai vinto?
Scegli
il tuo premio

Scoprili tutti

Rispondiamo alle tue domande

    Cos'è Wishraiser?

    Wishraiser è un nuovo modo di donare: semplice, intuitivo e smart. Ti basta un piccolo contributo per sostenere un’organizzazione non profit e avere la possibilità di vincere un premio a scelta ogni settimana.
    Se vinci, il premio lo scegli proprio tu.

    Posso disdire la mia donazione in qualsiasi momento?

    Certo, puoi farlo in qualsiasi momento. Parteciperai comunque a tutte le estrazioni del mese in corso.

    Wishraiser

    Home

    Come funziona

    Contatti

    Contest

    Gift Card

    FAQ

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Email

    Cliccando su "Iscriviti" accetti laPrivacy Policy

    Follow us:

    Facebook IconLinkedin IconInstagram Icon

    Wishraiser SRL Via Timavo, 34 - 20124 Milano (MI) - Italy - P.IVA: 11064630962 Copyright © 2023 Wishraiser. All rights reserved