Istruzione e formazione
IL PROGETTO ALBERGO ETICO
Albergo Etico è un percorso sperimentale, attivo e dinamico, finalizzato alla piena valorizzazione delle potenzialità delle persone con disabilità intellettivo-relazionali, creando i presupposti affinché queste possano trovare le loro personali motivazioni per intraprendere un percorso di crescita personale. Da un lato ha l’obiettivo di aumentare l’autonomia della persona con disabilità e dall’altro incrementarne le opportunità occupazionali (funzionali a loro volta al raggiungimento di maggiore autonomia in futuro).
Il “Metodo Download” nasce dall’osservazione diretta dei ragazzi, delle dinamiche relazionali, e dei cambiamenti in loro generati dall’esperienza lavorativa. In maniera induttiva, l’osservazione dell’esperienza dei singoli ragazzi passati dalla cucina e dalla sala del proprio ristorante ha portato lo Chef Antonio De Benedetto a elaborare un metodo generale, basato su principi e regole replicabili ma comunque nel rispetto delle differenze tra persone e tra disabilità: i percorsi dei ragazzi vengono infatti personalizzati in base alle specifiche esigenze ed esperienze individuali. Il “Metodo Download” trova corrispettivo teorico nel Metodo Montessori.
I luoghi all’interno dei quali si sviluppa il progetto sono:
Casa
La formazione inizia in famiglia, dove il caregiver è il primo formatore e come tale ha una funzione centrale. La casa diventa successivamente il luogo dove replicare le mansioni apprese in albergo e accademia sotto la guida e la supervisione della famiglia.
Alberghi Etici
L’ albergo è il luogo in cui attraverso la formazione on the job i ragazzi imparano un mestiere: pulizia delle camere, tenere in ordine, servire le colazioni, reception, e altre mansioni connesse con la vita alberghiera. È anche il posto in cui affinano quelle che vengono definite le competenze e le autonomie di base, quali competenze relazionali, cittadinanza attiva, autonomia personale e gestione delle risorse.
La rete degli Alberghi Etici è presente in Italia (Roma, Fenis in Valle d’Aosta, Cesenatico, Roccamonfina) e nel mondo (Argentina, Australia, Betlemme, Tirana).
Dal 2024 è nata Albergo Etico LVG, dall’unione con il gruppo alberghiero Lvg Group. Questa unione ambisce a creare un modello innovativo “che coniuga inclusione sociale, efficienza operativa e alta qualità dell’esperienza turistica”.
Accademie dell’Indipendenza
È la foresteria in cui i ragazzi possono fermarsi a dormire quando i turni di lavoro lo richiedono. I ragazzi si occupano della pulizia e dell’ordine del posto, senza il supporto di altri adulti (che però di tanto in tanto ispezionano i locali per controllare che tutto proceda bene). Qui viene esercitata l’autonomia abitativa: i ragazzi devono svegliarsi programmando la sveglia, rifarsi il letto, tenere in ordine la stanza e le proprie cose, stirarsi la divisa e prepararsi per il servizio. L’Accademia permette di realizzare il salto dalla dimensione infantile a quella adulta. In Accademia si cerca di offrire una pluralità di stimoli verso attività non strettamente professionalizzanti, anche molto diverse tra loro, in modo che ciascuno possa scegliere quella più vicina alle proprie attitudini e aspettative.
Nel corso degli anni sono state condotte sperimentazioni con alcuni dei ragazzi e si è constatato come la cura e l’attività di giardinaggio e orticoltura possano essere occasioni importanti di crescita.
IL PROGETTO ALBERGO ETICO
Albergo Etico è un percorso sperimentale, attivo e dinamico, finalizzato alla piena valorizzazione delle potenzialità delle persone con disabilità intellettivo-relazionali, creando i presupposti affinché queste possano trovare le loro personali motivazioni per intraprendere un percorso di crescita personale. Da un lato ha l’obiettivo di aumentare l’autonomia della persona con disabilità e dall’altro incrementarne le opportunità occupazionali (funzionali a loro volta al raggiungimento di maggiore autonomia in futuro).
Il “Metodo Download” nasce dall’osservazione diretta dei ragazzi, delle dinamiche relazionali, e dei cambiamenti in loro generati dall’esperienza lavorativa. In maniera induttiva, l’osservazione dell’esperienza dei singoli ragazzi passati dalla cucina e dalla sala del proprio ristorante ha portato lo Chef Antonio De Benedetto a elaborare un metodo generale, basato su principi e regole replicabili ma comunque nel rispetto delle differenze tra persone e tra disabilità: i percorsi dei ragazzi vengono infatti personalizzati in base alle specifiche esigenze ed esperienze individuali. Il “Metodo Download” trova corrispettivo teorico nel Metodo Montessori.
I luoghi all’interno dei quali si sviluppa il progetto sono:
Casa
La formazione inizia in famiglia, dove il caregiver è il primo formatore e come tale ha una funzione centrale. La casa diventa successivamente il luogo dove replicare le mansioni apprese in albergo e accademia sotto la guida e la supervisione della famiglia.
Alberghi Etici
L’ albergo è il luogo in cui attraverso la formazione on the job i ragazzi imparano un mestiere: pulizia delle camere, tenere in ordine, servire le colazioni, reception, e altre mansioni connesse con la vita alberghiera. È anche il posto in cui affinano quelle che vengono definite le competenze e le autonomie di base, quali competenze relazionali, cittadinanza attiva, autonomia personale e gestione delle risorse.
La rete degli Alberghi Etici è presente in Italia (Roma, Fenis in Valle d’Aosta, Cesenatico, Roccamonfina) e nel mondo (Argentina, Australia, Betlemme, Tirana).
Dal 2024 è nata Albergo Etico LVG, dall’unione con il gruppo alberghiero Lvg Group. Questa unione ambisce a creare un modello innovativo “che coniuga inclusione sociale, efficienza operativa e alta qualità dell’esperienza turistica”.
Accademie dell’Indipendenza
È la foresteria in cui i ragazzi possono fermarsi a dormire quando i turni di lavoro lo richiedono. I ragazzi si occupano della pulizia e dell’ordine del posto, senza il supporto di altri adulti (che però di tanto in tanto ispezionano i locali per controllare che tutto proceda bene). Qui viene esercitata l’autonomia abitativa: i ragazzi devono svegliarsi programmando la sveglia, rifarsi il letto, tenere in ordine la stanza e le proprie cose, stirarsi la divisa e prepararsi per il servizio. L’Accademia permette di realizzare il salto dalla dimensione infantile a quella adulta. In Accademia si cerca di offrire una pluralità di stimoli verso attività non strettamente professionalizzanti, anche molto diverse tra loro, in modo che ciascuno possa scegliere quella più vicina alle proprie attitudini e aspettative.
Nel corso degli anni sono state condotte sperimentazioni con alcuni dei ragazzi e si è constatato come la cura e l’attività di giardinaggio e orticoltura possano essere occasioni importanti di crescita.
ASTI (AT)
ASSOCIAZIONE ALBERGO ETICO ITALIA ONLUS
L'obiettivo dell'Associazione Albergo Etico Italia Onlus è di permettere a persone con disabilità intellettive di raggiungere l'indipendenza e la piena dignità sociale. Albergo Etico si basa sull'approccio del "learning by doing" ed i principi del Metodo Montessori.
Le Gift Card offrono un modo facile per supportare i progetti delle organizzazioni non profit. Seleziona l'importo e regalala a chi desideri.
Il 100% della tua donazione sosterrà la tua organizzazione preferita al netto dei costi di gestione dei pagamenti