Istruzione e formazione
Sostenendo la vita scolastica degli studenti dell’Istituto Enrico Fermi di Arona ci proponiamo di contribuire al meglio delle nostre possibilità per garantire la miglior esperienza possibile a coloro che fanno e che faranno parte della nostra comunità, promuovendo l’eccellenza dell’Istituto nel campo dell’educazione e costrastando in maniera netta e decisa il crescente fenomeno della dispersione scolastica tra minori di sedici anni.
A questo fine realizziamo attività di vario genere, tra cui il supporto a situazioni di disagio, la creazione di una biblioteca sociale di volumi in comodato d'uso, la promozione di un’educazione ecosostenibile con la collaborazione del Fondo Ambiente Italiano, il sostegno alla digitalizzazione del materiale scolastico e la creazione di una rete di networking tra imprese, famiglie, istituzioni e docenti per creare un rapporto duraturo che superi il periodo scolastico e risulti a tutti gli effetti un investimento fruttuoso per il futuro.
Il progetto, dopo aver rilevato i bisogni degli studenti e delle famiglie, mette in moto un processo di orientamento e contrasto alle situazioni segnalate. Grazie al recupero formativo garantito dai pomeriggi di studio assistito, con ragazzi frequentanti il medesimo corso di studi in alternanza scuola/lavoro, è possibile offrire un percorso di educazione peer to peer che consente di migliorare la comunicazione tra Scuola e famiglie, e di fornire un modello positivo con cui confrontarsi.
Nelle ore di studio assistito si utilizzano strumenti tipici del “metodo autobiografico”, frequentemente utilizzato in contesto di formazione degli adulti, per far emergere il vissuto esperienziale dei ragazzi e delle famiglie nei confronti della scuola e dello studio. Viene poi esaltata l'attenzione alla dimensione relazionale ed affettiva del processo di insegnamento/apprendimento oltre alla valorizzazione delle componenti pratico-esperienziale, intuitivo-analogiche e ludiche dell’apprendimento.
Seguendo questa guida è previsto un corso di formazione tenuto da psicologi, ex docenti e pedagogisti che di comune accordo procederanno alla formazione di studenti in grado di percepire al meglio le situazioni da affrontare e al contempo offriranno un paracadute solido per le situazioni più complicate grazie anche al supporto di universitari e professionisti volontari che avranno riecevuto la medesima formazione dei ragazzi in alternanza scuola/lavoro.
Sostenendo la vita scolastica degli studenti dell’Istituto Enrico Fermi di Arona ci proponiamo di contribuire al meglio delle nostre possibilità per garantire la miglior esperienza possibile a coloro che fanno e che faranno parte della nostra comunità, promuovendo l’eccellenza dell’Istituto nel campo dell’educazione e costrastando in maniera netta e decisa il crescente fenomeno della dispersione scolastica tra minori di sedici anni.
A questo fine realizziamo attività di vario genere, tra cui il supporto a situazioni di disagio, la creazione di una biblioteca sociale di volumi in comodato d'uso, la promozione di un’educazione ecosostenibile con la collaborazione del Fondo Ambiente Italiano, il sostegno alla digitalizzazione del materiale scolastico e la creazione di una rete di networking tra imprese, famiglie, istituzioni e docenti per creare un rapporto duraturo che superi il periodo scolastico e risulti a tutti gli effetti un investimento fruttuoso per il futuro.
Il progetto, dopo aver rilevato i bisogni degli studenti e delle famiglie, mette in moto un processo di orientamento e contrasto alle situazioni segnalate. Grazie al recupero formativo garantito dai pomeriggi di studio assistito, con ragazzi frequentanti il medesimo corso di studi in alternanza scuola/lavoro, è possibile offrire un percorso di educazione peer to peer che consente di migliorare la comunicazione tra Scuola e famiglie, e di fornire un modello positivo con cui confrontarsi.
Nelle ore di studio assistito si utilizzano strumenti tipici del “metodo autobiografico”, frequentemente utilizzato in contesto di formazione degli adulti, per far emergere il vissuto esperienziale dei ragazzi e delle famiglie nei confronti della scuola e dello studio. Viene poi esaltata l'attenzione alla dimensione relazionale ed affettiva del processo di insegnamento/apprendimento oltre alla valorizzazione delle componenti pratico-esperienziale, intuitivo-analogiche e ludiche dell’apprendimento.
Seguendo questa guida è previsto un corso di formazione tenuto da psicologi, ex docenti e pedagogisti che di comune accordo procederanno alla formazione di studenti in grado di percepire al meglio le situazioni da affrontare e al contempo offriranno un paracadute solido per le situazioni più complicate grazie anche al supporto di universitari e professionisti volontari che avranno riecevuto la medesima formazione dei ragazzi in alternanza scuola/lavoro.
Arona (NO)
Associazione Amici dell'Istituto Enrico Fermi di Arona
L'esperienza scolastica è un'occasione insostituibile per la costruzione della vita di ognuno ed il momento privilegiato in cui si elabora l’immagine di chi si vorrebbe diventare. Combattere la dispersione scolastica è dunque il più fruttuoso degli investimenti per il futuro di tutti.
Le Gift Card offrono un modo facile per supportare i progetti delle organizzazioni non profit. Seleziona l'importo e regalala a chi desideri.
Il 100% della tua donazione sosterrà la tua organizzazione preferita al netto dei costi di gestione dei pagamenti