Arte e cultura
Noi dell’Associazione Joseph scegliamo ogni giorno di mettere la persona umana al centro del nostro operato, con uno sguardo particolarmente attento alle fasce più fragili della società. Aiutiamo concretamente le famiglie e i singoli che si trovano in stato di povertà sul territorio abruzzese, per garantire a tutti un contesto di vita dignitoso e umano.
Negli anni abbiamo capito che per aiutare persone in contesti di fragilità economica, bisogna prima concentrarsi sulla prossimità al territorio, per vivere, far crescere e migliorare il contesto sociale al fine del bene comune. È per questo che crediamo fortemente che sociale e culturale vadano di pari passo: vogliamo dare una risposta culturale, oltre che materiale, a problemi sociali.
Ogni anno strutturiamo dei progetti che ci aiutano a fare del bene: l’ultimo progetto concluso è stato “Ricomincio da me liberamente”, un insieme di misure per sostenere donne che hanno subito violenza, e soprattutto violenza domestica. Garantire, per loro e per i minori a carico, l’indipendenza economica è il primo passo per uscire da un contesto violento. Oltre all’aiuto concreto, in alcune occasioni anche emergenziale, ci siamo concentrati anche sulla sensibilizzazione. Abbiamo realizzato un cortometraggio dal titolo “La polvere sopra la neve”, collaborando con un’associazione culturale del territorio che si occupa di audiovisivo, la Picsat Abruzzo. Le proiezioni del corto, diffuse per i diversi comuni della provincia di Chieti, sono stati momenti preziosi di confronto e riflessione sul tema.
Quest’anno, invece, abbiamo realizzato un progetto di sostenibilità ed economia circolare, dal titolo “La Putəkellə”. Da tessuti di scarto ricaviamo nuovi capi e accessori nella nostra sartoria artigianale. Se non sei abruzzese, forse il nome di questo progetto non ti dice molto: letteralmente significa "piccola bottega". Abbiamo scelto un nome dialettale perché, proprio come le piccole botteghe di una volta, La Putəkellə valorizza il locale e ripensa il micro-ambiente della comunità come fonte di risorse da non sprecare. I tessuti di capi invenduti nei negozi del nostro territorio, vecchi campionari di tende o divani, scarti di produzioni sono per noi una ricchezza: ne facciamo nuovi capi fatti a mano in Italia.
Infatti, la scelta del dialetto evidenzia anche un altro aspetto: riscoprire la lingua di chi per secoli ha vissuto di ciò che c’era nel territorio è il primo passo per un’ecologia locale. Il dialetto è scrigno della cultura e dei mestieri che con questo progetto si vogliono riscoprire. Nel nostro laboratorio artigianale si riscoprono gli antichi saperi artigianali., ma non solo. La Putəkellə è anche luogo di incontro e laboratorio sociale di comunità, dove ognuno può apportare il suo contributo umano e relazionale. Le nostre sarte attivano laboratori, corsi e workshop per trasmettere la propria professionalità e valorizzare l'artigianato femminile.
È sulla base di questo progetto che l’Associazione si pone come obbiettivo per il futuro di implementare ulteriori progetti di recupero, riuso e riciclo di materiali e trasformarli, attraverso le sapienti mani degli artigiani locali, in nuovi prodotti etici ed ecologici, rispettosi dell’uomo e dell’ambiente. In questo, l’Associazione si propone di farsi tramite per la trasmissione dei saperi artigianali alle nuove generazioni: tornare al saper-fare e saper-essere artigiano per un futuro più sostenibile. Tutto il ricavato delle nostre produzioni artigianali è devoluto alle nostre azioni di sostegno al reddito per persone in contesti di fragilità economica.
Vuoi essere parte di questo futuro assieme a noi? Facci sapere che sei dalla nostra parte con una donazione!
Noi dell’Associazione Joseph scegliamo ogni giorno di mettere la persona umana al centro del nostro operato, con uno sguardo particolarmente attento alle fasce più fragili della società. Aiutiamo concretamente le famiglie e i singoli che si trovano in stato di povertà sul territorio abruzzese, per garantire a tutti un contesto di vita dignitoso e umano.
Negli anni abbiamo capito che per aiutare persone in contesti di fragilità economica, bisogna prima concentrarsi sulla prossimità al territorio, per vivere, far crescere e migliorare il contesto sociale al fine del bene comune. È per questo che crediamo fortemente che sociale e culturale vadano di pari passo: vogliamo dare una risposta culturale, oltre che materiale, a problemi sociali.
Ogni anno strutturiamo dei progetti che ci aiutano a fare del bene: l’ultimo progetto concluso è stato “Ricomincio da me liberamente”, un insieme di misure per sostenere donne che hanno subito violenza, e soprattutto violenza domestica. Garantire, per loro e per i minori a carico, l’indipendenza economica è il primo passo per uscire da un contesto violento. Oltre all’aiuto concreto, in alcune occasioni anche emergenziale, ci siamo concentrati anche sulla sensibilizzazione. Abbiamo realizzato un cortometraggio dal titolo “La polvere sopra la neve”, collaborando con un’associazione culturale del territorio che si occupa di audiovisivo, la Picsat Abruzzo. Le proiezioni del corto, diffuse per i diversi comuni della provincia di Chieti, sono stati momenti preziosi di confronto e riflessione sul tema.
Quest’anno, invece, abbiamo realizzato un progetto di sostenibilità ed economia circolare, dal titolo “La Putəkellə”. Da tessuti di scarto ricaviamo nuovi capi e accessori nella nostra sartoria artigianale. Se non sei abruzzese, forse il nome di questo progetto non ti dice molto: letteralmente significa "piccola bottega". Abbiamo scelto un nome dialettale perché, proprio come le piccole botteghe di una volta, La Putəkellə valorizza il locale e ripensa il micro-ambiente della comunità come fonte di risorse da non sprecare. I tessuti di capi invenduti nei negozi del nostro territorio, vecchi campionari di tende o divani, scarti di produzioni sono per noi una ricchezza: ne facciamo nuovi capi fatti a mano in Italia.
Infatti, la scelta del dialetto evidenzia anche un altro aspetto: riscoprire la lingua di chi per secoli ha vissuto di ciò che c’era nel territorio è il primo passo per un’ecologia locale. Il dialetto è scrigno della cultura e dei mestieri che con questo progetto si vogliono riscoprire. Nel nostro laboratorio artigianale si riscoprono gli antichi saperi artigianali., ma non solo. La Putəkellə è anche luogo di incontro e laboratorio sociale di comunità, dove ognuno può apportare il suo contributo umano e relazionale. Le nostre sarte attivano laboratori, corsi e workshop per trasmettere la propria professionalità e valorizzare l'artigianato femminile.
È sulla base di questo progetto che l’Associazione si pone come obbiettivo per il futuro di implementare ulteriori progetti di recupero, riuso e riciclo di materiali e trasformarli, attraverso le sapienti mani degli artigiani locali, in nuovi prodotti etici ed ecologici, rispettosi dell’uomo e dell’ambiente. In questo, l’Associazione si propone di farsi tramite per la trasmissione dei saperi artigianali alle nuove generazioni: tornare al saper-fare e saper-essere artigiano per un futuro più sostenibile. Tutto il ricavato delle nostre produzioni artigianali è devoluto alle nostre azioni di sostegno al reddito per persone in contesti di fragilità economica.
Vuoi essere parte di questo futuro assieme a noi? Facci sapere che sei dalla nostra parte con una donazione!
Lanciano (CH)
Associazione Joseph
Dal 2013 l’Ass. Joseph ODV promuove iniziative sociali e culturali per rispondere alla povertà materiale ed esistenziale, prendendosi cura della persona e della famiglia in tutte le sue forme. Portiamo avanti i valori di lotta alle disuguaglianze, rispetto per l’ambiente e promozione del territorio.
Le Gift Card offrono un modo facile per supportare i progetti delle organizzazioni non profit. Seleziona l'importo e regalala a chi desideri.
Il 100% della tua donazione sosterrà la tua organizzazione preferita al netto dei costi di gestione dei pagamenti
Cos’è Wishraiser?
Wishraiser è un nuovo modo di donare: semplice, intuitivo e smart. Ti basta un piccolo contributo per sostenere un’organizzazione non profit e avere la possibilità di vincere un premio a scelta ogni mese. Se vinci, il premio lo scegli proprio tu.
Posso disdire la mia donazione in qualsiasi momento?
Certo, puoi farlo in qualsiasi momento. Parteciperai comunque all’estrazione del mese in corso.
© 2025 Wishraiser S.r.l. All rights reserved