Diritti civili
Cittadinanzattiva è un’organizzazione che promuove l’attivismo dei cittadini per la tutela dei diritti, la cura dei beni comuni, il sostegno alle persone in condizioni di debolezza.
La missione di Cittadinanzattiva fa riferimento all'articolo 118, ultimo comma, della Costituzione Italiana, proposto proprio dalla nostra Organizzazione e recepito nella riforma costituzionale del 2001. L’articolo 118 riconosce l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale e, sulla base del principio di sussidiarietà, prevede per le istituzioni l’obbligo di favorire i cittadini attivi.
La parola d’ordine di Cittadinanzattiva è “perché non accada ad altri”: il nostro ruolo è denunciare carenze, soprusi, inadempienze e agire per prevenirne il ripetersi mediante il cambiamento della realtà, dei comportamenti, la promozione di nuove politiche, l’applicazione delle leggi e del diritto. Siamo convinti che “fare i cittadini sia il modo migliore di esserlo”, cioè che l’azione dei cittadini consapevoli dei propri poteri e delle proprie responsabilità sia un modo per far crescere la nostra democrazia, tutelare i diritti e promuovere la cura quotidiana dei beni comuni.
I nostri obiettivi sono:
Cittadinanzattiva si occupa di:
E, anche, di riforma delle istituzioni, trasparenza delle amministrazioni, lotta alla corruzione e agli sprechi, salute e ambiente, vivibilità e decoro urbano, cittadinanza d’impresa.
Le Assemblee Territoriali di Cittadinanzattiva in Sardegna sono 5 ed hanno sede in: Cagliari, Iglesias, Oristano, Villaputzu (per tutto il Sarrabus Gerrei) e Calasetta. I volontari hanno diverse esperienze professionali e si avvalgono dell’assistenza di un gruppo di avvocati, medici legali e consulenti e operano in stretta collaborazione.
Cittadinanzattiva Sardegna ODV ETS ha attive 4 Reti:
Tribunale per i Diritti del Malato
Si tratta della Rete più antica di Cittadinanzattiva, nata per tutelare i diritti dei cittadini nell’ambito dei servizi sanitari, pubblici e privati e per contribuire alla realizzazione di un servizio sanitario adeguato alle esigenze del cittadino.
Attività: raccolta di informazioni e richieste, consulenza e aiuto al cittadino, collaborazione con altre organizzazioni e incontri con le Istituzioni pubbliche e private per il miglioramento della qualità del Servizio Sanitario.
Procuratori dei Cittadini
La Rete svolge la duplice funzione di rappresentare il punto di vista dei cittadini-consumatori e utenti, nei confronti della Pubblica Amministrazione e dei servizi di pubblica utilità e di promuovere la partecipazione civica per la tutela dei loro diritti.
Attività: informazione, intervento e consulenza per la tutela dei diritti nell’ambito dei servizi di pubblica utilità (trasporti, telefonia, energia, gas, acqua, poste, banche, assicurazioni) e collaborazione con altre organizzazioni per il miglioramento della qualità dei servizi.
Scuola di Cittadinanza Attiva
La Rete promuove la partecipazione dei giovani e realizza percorsi di educazione alla cittadinanza e alla tutela dei diritti nelle scuole, coinvolgendo Istituzioni, Enti ed Associazioni.
Attività: realizzazione di attività formative, monitoraggi e formazione sulla sicurezza delle scuole, educazione alla cittadinanza attiva e alla legalità.
Giustizia per i Diritti
È una Rete composta da professionisti del diritto e da cittadini, che operano per una strategia di tutela integrata dei diritti e per promuovere una politica della giustizia che valorizzi l’impegno civico.
Attività: assistenza, consulenza legale, formazione, realizzazione di monitoraggi e studi per un miglioramento dell’organizzazione giudiziaria.
Gli operatori coinvolti e i consulenti volontari sono:
impiegati, ingegneri, insegnanti, commercialisti, dirigenti d’azienda, medici, avvocati, professionisti, ecc.
L’Associazione ha a disposizione una sede regionale e territoriale a Cagliari, con più locali, tra cui sala d’attesa e di ricevimento, strumenti informatici, arredi, ecc. e sedi territoriali attualmente a Iglesias, Oristano, Villaputzu (per tutto il Sarrabus Gerrei) e Calasetta.
Tra le iniziative più recenti rivolte ai bambini e alle loro famiglie e ai cittadini in generale, Cittadinanzattiva Sardegna ODV ETS ha realizzato a Cagliari e in altre città sarde in cui è presente territorialmente l’Associazione, con la collaborazione di esperti e dei volontari di tutte le Reti che la compongono (Rete del Tribunale per i Diritti del Malato, Rete dei Procuratori dei Cittadini, Rete Scuola di Cittadinanzattiva, Rete Giustizia per i Diritti), negli ultimi anni:
“Diritti e doveri … senza frontiere”, progetto finanziato dal Ministero delle Politiche Sociali con l’obiettivo di far dialogare e crescere l’amicizia tra i cittadini italiani e i cittadini stranieri;
la “Giornata mondiale della Terra”, progetto realizzato in particolare nelle scuole per recuperare spazi abbandonati e renderli verdi con la piantumazione di alberi;
il progetto “Gioca per non sprecare”, nato per giocare e contemporaneamente responsabilizzare e informare i piccoli cittadini e conseguentemente anche i loro genitori, sui temi sostenibili del non sprecare il cibo, l’acqua, l’energia, promuovendo il rispetto della nostra Terra;
il progetto “Vivi il verde a Pirri”, una serie di attività e laboratori che hanno fatto vivere un luogo abbandonato e riorganizzato dai cittadini;
“Puliamo il Poetto”, attività di pulizia della spiaggia e delle zone ad essa limitrofe;
“Abbattiamo le barriere”, progetto di sensibilizzazione dei cittadini all’abbattimento delle barriere, non solo fisiche ma anche culturali.
Con il vostro contributo, Cittadinanzattiva proseguirà con la tutela dei diritti, si impegnerà a migliorare l'ambiente e realizzerà nuovi progetti a favore di tutti i cittadini.
Cittadinanzattiva è un’organizzazione che promuove l’attivismo dei cittadini per la tutela dei diritti, la cura dei beni comuni, il sostegno alle persone in condizioni di debolezza.
La missione di Cittadinanzattiva fa riferimento all'articolo 118, ultimo comma, della Costituzione Italiana, proposto proprio dalla nostra Organizzazione e recepito nella riforma costituzionale del 2001. L’articolo 118 riconosce l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale e, sulla base del principio di sussidiarietà, prevede per le istituzioni l’obbligo di favorire i cittadini attivi.
La parola d’ordine di Cittadinanzattiva è “perché non accada ad altri”: il nostro ruolo è denunciare carenze, soprusi, inadempienze e agire per prevenirne il ripetersi mediante il cambiamento della realtà, dei comportamenti, la promozione di nuove politiche, l’applicazione delle leggi e del diritto. Siamo convinti che “fare i cittadini sia il modo migliore di esserlo”, cioè che l’azione dei cittadini consapevoli dei propri poteri e delle proprie responsabilità sia un modo per far crescere la nostra democrazia, tutelare i diritti e promuovere la cura quotidiana dei beni comuni.
I nostri obiettivi sono:
Cittadinanzattiva si occupa di:
E, anche, di riforma delle istituzioni, trasparenza delle amministrazioni, lotta alla corruzione e agli sprechi, salute e ambiente, vivibilità e decoro urbano, cittadinanza d’impresa.
Le Assemblee Territoriali di Cittadinanzattiva in Sardegna sono 5 ed hanno sede in: Cagliari, Iglesias, Oristano, Villaputzu (per tutto il Sarrabus Gerrei) e Calasetta. I volontari hanno diverse esperienze professionali e si avvalgono dell’assistenza di un gruppo di avvocati, medici legali e consulenti e operano in stretta collaborazione.
Cittadinanzattiva Sardegna ODV ETS ha attive 4 Reti:
Tribunale per i Diritti del Malato
Si tratta della Rete più antica di Cittadinanzattiva, nata per tutelare i diritti dei cittadini nell’ambito dei servizi sanitari, pubblici e privati e per contribuire alla realizzazione di un servizio sanitario adeguato alle esigenze del cittadino.
Attività: raccolta di informazioni e richieste, consulenza e aiuto al cittadino, collaborazione con altre organizzazioni e incontri con le Istituzioni pubbliche e private per il miglioramento della qualità del Servizio Sanitario.
Procuratori dei Cittadini
La Rete svolge la duplice funzione di rappresentare il punto di vista dei cittadini-consumatori e utenti, nei confronti della Pubblica Amministrazione e dei servizi di pubblica utilità e di promuovere la partecipazione civica per la tutela dei loro diritti.
Attività: informazione, intervento e consulenza per la tutela dei diritti nell’ambito dei servizi di pubblica utilità (trasporti, telefonia, energia, gas, acqua, poste, banche, assicurazioni) e collaborazione con altre organizzazioni per il miglioramento della qualità dei servizi.
Scuola di Cittadinanza Attiva
La Rete promuove la partecipazione dei giovani e realizza percorsi di educazione alla cittadinanza e alla tutela dei diritti nelle scuole, coinvolgendo Istituzioni, Enti ed Associazioni.
Attività: realizzazione di attività formative, monitoraggi e formazione sulla sicurezza delle scuole, educazione alla cittadinanza attiva e alla legalità.
Giustizia per i Diritti
È una Rete composta da professionisti del diritto e da cittadini, che operano per una strategia di tutela integrata dei diritti e per promuovere una politica della giustizia che valorizzi l’impegno civico.
Attività: assistenza, consulenza legale, formazione, realizzazione di monitoraggi e studi per un miglioramento dell’organizzazione giudiziaria.
Gli operatori coinvolti e i consulenti volontari sono:
impiegati, ingegneri, insegnanti, commercialisti, dirigenti d’azienda, medici, avvocati, professionisti, ecc.
L’Associazione ha a disposizione una sede regionale e territoriale a Cagliari, con più locali, tra cui sala d’attesa e di ricevimento, strumenti informatici, arredi, ecc. e sedi territoriali attualmente a Iglesias, Oristano, Villaputzu (per tutto il Sarrabus Gerrei) e Calasetta.
Tra le iniziative più recenti rivolte ai bambini e alle loro famiglie e ai cittadini in generale, Cittadinanzattiva Sardegna ODV ETS ha realizzato a Cagliari e in altre città sarde in cui è presente territorialmente l’Associazione, con la collaborazione di esperti e dei volontari di tutte le Reti che la compongono (Rete del Tribunale per i Diritti del Malato, Rete dei Procuratori dei Cittadini, Rete Scuola di Cittadinanzattiva, Rete Giustizia per i Diritti), negli ultimi anni:
“Diritti e doveri … senza frontiere”, progetto finanziato dal Ministero delle Politiche Sociali con l’obiettivo di far dialogare e crescere l’amicizia tra i cittadini italiani e i cittadini stranieri;
la “Giornata mondiale della Terra”, progetto realizzato in particolare nelle scuole per recuperare spazi abbandonati e renderli verdi con la piantumazione di alberi;
il progetto “Gioca per non sprecare”, nato per giocare e contemporaneamente responsabilizzare e informare i piccoli cittadini e conseguentemente anche i loro genitori, sui temi sostenibili del non sprecare il cibo, l’acqua, l’energia, promuovendo il rispetto della nostra Terra;
il progetto “Vivi il verde a Pirri”, una serie di attività e laboratori che hanno fatto vivere un luogo abbandonato e riorganizzato dai cittadini;
“Puliamo il Poetto”, attività di pulizia della spiaggia e delle zone ad essa limitrofe;
“Abbattiamo le barriere”, progetto di sensibilizzazione dei cittadini all’abbattimento delle barriere, non solo fisiche ma anche culturali.
Con il vostro contributo, Cittadinanzattiva proseguirà con la tutela dei diritti, si impegnerà a migliorare l'ambiente e realizzerà nuovi progetti a favore di tutti i cittadini.
CAGLIARI (CA)
Cittadinanzattiva Sardegna ODV ETS
Cittadinanzattiva è un’organizzazione che promuove l’attivismo dei cittadini per la tutela dei diritti, la cura dei beni comuni, il sostegno alle persone in condizioni di debolezza. Cittadinanzattiva si occupa di: Salute, Politiche dei consumatori e servizi di pubblica utilità, Giustizia, Scuola.
Le Gift Card offrono un modo facile per supportare i progetti delle organizzazioni non profit. Seleziona l'importo e regalala a chi desideri.
Il 100% della tua donazione sosterrà la tua organizzazione preferita al netto dei costi di gestione dei pagamenti