Accedi / Registrati

Home

Come funziona

Premi

Gift Card

Cerca Organizzazione

Contest

Sei un'Onp?Sei un'Azienda?

Cooperativa sociale onlus Obiettivo Famiglia

siamo una cooperativa sociale Onlus attiva dal 2016. ci occupiamo di educazione e promozione della salute in un'ottica di territorialità. Al suo interno è attivo un asilo nido "Il Guscio", un consultorio socio-educativo convenzionato con la Regione Veneto con sede in quattro comuni.

Dona e vinci

Cooperativa sociale onlus Obiettivo Famiglia

  • Mensile

  • Singola


€5

al mese

€15

al mese

€25

al mese

€ Altro importo

Parteciperai alle estrazioni ogni mese

Il 100% della tua donazione sosterrà l’organizzazione

Parteciperai automaticamente a tutte le estrazioni settimanali

Vedi date

Vinci e scegli il tuo premio

Vedi premi

Disdici quando vuoi

Leggi regolamento

Vuoi fare un regalo unico?

“Obiettivo Famiglia” vede la famiglia e i suoi elementi costitutivi quali genitori, figli, anziani come elementi di forza in una visione proattiva del benessere sociale. L’idea centrale è che lo sviluppo della persona non si ferma nei primi anni di vita ma continua fino al termine della vita (concetto di empowerment sia del singolo che della famiglia).

Persegue, in particolare, le seguenti principali finalità:

  • promozione di occasioni di benessere sociale diffuso e valorizzazione delle risorse personali e comunitarie;
  • promozione della salute e della cultura nella comunità;
  • agevolazione nella partecipazione ai corsi e alle attività per le famiglie economicamente disagiate (famiglie monoreddito, o con più figli, con genitori cassaintegrati o disoccupati);
  • assicurare un punto di riferimento locale permanente per lo sviluppo e l’ottimizzazione di alcune attività rivolte alla famiglia;
  • dare l’opportunità ai bambini e ragazzi di avvicinarsi alla musica, all’uso di strumenti musicali, alla lettura;
  • promuovere una nuova cultura di attenzione alla famiglia e una sua riscoperta come risorsa sociale;
  • promozione e sostegno dell’armonioso sviluppo delle relazioni familiari, delle funzioni educative, della corresponsabilità dei genitori negli impegni di cura e di educazione dei figli nonché dei rapporti di solidarietà tra generazioni;
  • valorizzare le risorse della famiglia e dei suoi membri, nonché prevenire i fattori di rischio che possono essere presenti nei percorsi di crescita dell’individuo e del sistema familiare;
  • favorire, attraverso azioni mirate, una cultura della partecipazione e della condivisione da parte della Comunità locale, nonché della promozione di forme di solidarietà e di mutuo aiuto anche in una dimensione interculturale;
  • stimolare collaborazioni e connessioni operative con Agenzie sociali del Terzo Settore del territorio (associazioni, gruppi, enti) che a vario titolo si occupano di problematiche familiari e che portano avanti esperienze significative legate a questo ambito e con gli altri servizi preposti istituzionalmente ad intervenire in campo sociale ed educativo nei confronti dell'infanzia e della famiglia.
  • ampliare la proposta educativa al territorio mediante la costituzione delle comunità educanti.

                                                                      LE NOSTRE ATTIVITA'

1. Ramo dedicato al micronido “Il Guscio”. trattasi di un micronido e di una realtà già esistente nel comune di Casteluccco dal 2010 ed entrata a far parte della cooperativa nel 2019. La coordinatrice, Luisella Orlando nel tempo ha impostato un metodo educativo basato sullo stile Montessoriano e avvalanedosi di personale qualificato che propone laboratori e un progetto educativo e stimolante lo sviluppo di ogni singolo bambino.

2. Gruppo informale "Amici di Gea"

L’asilo nel bosco nasce da un progetto di educazione parentale in Outdoor Education ed è  rappresentato dagli Amici di Gea, un gruppo informale di persone e genitori, che crede nello sviluppo di una comunità educante. il progetto è supportato dalla Cooperativa Obiettivo Famiglia, che offre consulenza psicopegagogica e supervisione.

In particolare le proposte di attività sono principalmente in natura e riguardano le esplorazioni nel bosco e nel territorio, costruzione di rifugi, esperienze di acquaticità nella piscina d’acqua salata, incontri con gli animali, meditazione e yoga nel bosco.

Sono proposte altri percorsi educativi come il teatro, musica e danza, percorsi di psicomotricità funzionale applicata agli apprendimenti pre-scolastici, fonologia, comprensione dell’inglese e dello spagnolo, arte del riciclo, attività di cucina.

3. Consultorio socio-educativo con D.D.R. n.18 del 27/04/2018 che grazie alla sua istiuzione sono possibili le seguenti iniziative:

  •  Attivazione di quattro sportelli ascolto psicologico gratuito: due dei quali sono gestiti  dalla Dott.ssa Luana Gollin (psicologa-psicoterapeuta e responsabile del consultorio socio-educativo) per quanto riguarda la sede del Comune di Castelcucco  (all’interno dei locali del Comune) e nella sede di Rossano Veneto (TV), sempre utilizzando gli spazi dei Comuni. I rimanenti punti dello sportello ascolto, sono tenuti dalla Dott.ssa Sartor Maristella  (psicologa e psicoterapeuta) che segue gli sportelli ascolto di Maser e Riese Pio X (utilizzando anche in questo caso le sedi del Comune)
  • Attivazione di uno sportello di consulenza legale gratuita gestito dalla Dott.ssa Silvia Tonella (avvocato) che attualmente segue la sede di Castelcucco (usufruendo gli spazi del comune), e in previsione l’attivazione dello sportello a favore dei comuni di Riese Pio X e Maser.
  • promozione  di offerte formative che spaziano dai corsi pre e post parto, comprensivi di visite domiciliari nei primi tre mesi dopo il parto e corsi di massaggio neo-natale; corsi rivolti al benessere della donna (pavimento pelvico ed empowerment femminile), corsi rivolti al benessere della coppia. Corsi sul respiro consapevole, training autogeno.
  • proposta di corsi rivolti all’area anziani: corso di potenziamento cognitivo, corso di ginnastica neuro-funzionale, yoga della risata, corsi di formazione sull’invecchiamento sano e funzionale, corsi di formazione rivolti ai familiari con persone con demenza. completano l'offerta le serate informative sul tema del fine vita, lutto/cordoglio e testamento biologico.

 4. servizio di assistenza domiciliare che prevede la presenza di:

  • una psicologa con la funzione di sostegno psicologico alla famiglia e all’operatore socio-sanitario/badante. Costante rete con i servizi socio-sanitari e territoriali dell’aulss2 e amministrazioni comunali.
  • un operatore socio-sanitario: rientra nel mansionario di tale figura professionale l’igiene e la cura della persona, monitoraggio parametri vitali (per esempio pressione arteriosa, indice glicemico, temperatura corporea), somministrazione della terapia (esclusivamente farmaci per via orale e indicati nel piano terapeutico), aiuto e supporto nelle attività di base (vestizione, alimentazione, deambulazione), riordino e disbrigo di piccole faccende domestiche e sempre in accordo con i/il familiare/i e/o con l’assistito/a. Confronto continuo con l’equipe e scambio continuo delle consegne giornaliere.
  • un Fisioterapista: interviene per consulenze, cicli di riabilitazione e accessi programmati con lo scopo di mantenimento delle autonomie.
  • una consulenza logopedica, diabetologica e dietetica/nutrizionista.

“Obiettivo Famiglia” vede la famiglia e i suoi elementi costitutivi quali genitori, figli, anziani come elementi di forza in una visione proattiva del benessere sociale. L’idea centrale è che lo sviluppo della persona non si ferma nei primi anni di vita ma continua fino al termine della vita (concetto di empowerment sia del singolo che della famiglia).

Persegue, in particolare, le seguenti principali finalità:

  • promozione di occasioni di benessere sociale diffuso e valorizzazione delle risorse personali e comunitarie;
  • promozione della salute e della cultura nella comunità;
  • agevolazione nella partecipazione ai corsi e alle attività per le famiglie economicamente disagiate (famiglie monoreddito, o con più figli, con genitori cassaintegrati o disoccupati);
  • assicurare un punto di riferimento locale permanente per lo sviluppo e l’ottimizzazione di alcune attività rivolte alla famiglia;
  • dare l’opportunità ai bambini e ragazzi di avvicinarsi alla musica, all’uso di strumenti musicali, alla lettura;
  • promuovere una nuova cultura di attenzione alla famiglia e una sua riscoperta come risorsa sociale;
  • promozione e sostegno dell’armonioso sviluppo delle relazioni familiari, delle funzioni educative, della corresponsabilità dei genitori negli impegni di cura e di educazione dei figli nonché dei rapporti di solidarietà tra generazioni;
  • valorizzare le risorse della famiglia e dei suoi membri, nonché prevenire i fattori di rischio che possono essere presenti nei percorsi di crescita dell’individuo e del sistema familiare;
  • favorire, attraverso azioni mirate, una cultura della partecipazione e della condivisione da parte della Comunità locale, nonché della promozione di forme di solidarietà e di mutuo aiuto anche in una dimensione interculturale;
  • stimolare collaborazioni e connessioni operative con Agenzie sociali del Terzo Settore del territorio (associazioni, gruppi, enti) che a vario titolo si occupano di problematiche familiari e che portano avanti esperienze significative legate a questo ambito e con gli altri servizi preposti istituzionalmente ad intervenire in campo sociale ed educativo nei confronti dell'infanzia e della famiglia.
  • ampliare la proposta educativa al territorio mediante la costituzione delle comunità educanti.

                                                                      LE NOSTRE ATTIVITA'

1. Ramo dedicato al micronido “Il Guscio”. trattasi di un micronido e di una realtà già esistente nel comune di Casteluccco dal 2010 ed entrata a far parte della cooperativa nel 2019. La coordinatrice, Luisella Orlando nel tempo ha impostato un metodo educativo basato sullo stile Montessoriano e avvalanedosi di personale qualificato che propone laboratori e un progetto educativo e stimolante lo sviluppo di ogni singolo bambino.

2. Gruppo informale "Amici di Gea"

L’asilo nel bosco nasce da un progetto di educazione parentale in Outdoor Education ed è  rappresentato dagli Amici di Gea, un gruppo informale di persone e genitori, che crede nello sviluppo di una comunità educante. il progetto è supportato dalla Cooperativa Obiettivo Famiglia, che offre consulenza psicopegagogica e supervisione.

In particolare le proposte di attività sono principalmente in natura e riguardano le esplorazioni nel bosco e nel territorio, costruzione di rifugi, esperienze di acquaticità nella piscina d’acqua salata, incontri con gli animali, meditazione e yoga nel bosco.

Sono proposte altri percorsi educativi come il teatro, musica e danza, percorsi di psicomotricità funzionale applicata agli apprendimenti pre-scolastici, fonologia, comprensione dell’inglese e dello spagnolo, arte del riciclo, attività di cucina.

3. Consultorio socio-educativo con D.D.R. n.18 del 27/04/2018 che grazie alla sua istiuzione sono possibili le seguenti iniziative:

  •  Attivazione di quattro sportelli ascolto psicologico gratuito: due dei quali sono gestiti  dalla Dott.ssa Luana Gollin (psicologa-psicoterapeuta e responsabile del consultorio socio-educativo) per quanto riguarda la sede del Comune di Castelcucco  (all’interno dei locali del Comune) e nella sede di Rossano Veneto (TV), sempre utilizzando gli spazi dei Comuni. I rimanenti punti dello sportello ascolto, sono tenuti dalla Dott.ssa Sartor Maristella  (psicologa e psicoterapeuta) che segue gli sportelli ascolto di Maser e Riese Pio X (utilizzando anche in questo caso le sedi del Comune)
  • Attivazione di uno sportello di consulenza legale gratuita gestito dalla Dott.ssa Silvia Tonella (avvocato) che attualmente segue la sede di Castelcucco (usufruendo gli spazi del comune), e in previsione l’attivazione dello sportello a favore dei comuni di Riese Pio X e Maser.
  • promozione  di offerte formative che spaziano dai corsi pre e post parto, comprensivi di visite domiciliari nei primi tre mesi dopo il parto e corsi di massaggio neo-natale; corsi rivolti al benessere della donna (pavimento pelvico ed empowerment femminile), corsi rivolti al benessere della coppia. Corsi sul respiro consapevole, training autogeno.
  • proposta di corsi rivolti all’area anziani: corso di potenziamento cognitivo, corso di ginnastica neuro-funzionale, yoga della risata, corsi di formazione sull’invecchiamento sano e funzionale, corsi di formazione rivolti ai familiari con persone con demenza. completano l'offerta le serate informative sul tema del fine vita, lutto/cordoglio e testamento biologico.

 4. servizio di assistenza domiciliare che prevede la presenza di:

  • una psicologa con la funzione di sostegno psicologico alla famiglia e all’operatore socio-sanitario/badante. Costante rete con i servizi socio-sanitari e territoriali dell’aulss2 e amministrazioni comunali.
  • un operatore socio-sanitario: rientra nel mansionario di tale figura professionale l’igiene e la cura della persona, monitoraggio parametri vitali (per esempio pressione arteriosa, indice glicemico, temperatura corporea), somministrazione della terapia (esclusivamente farmaci per via orale e indicati nel piano terapeutico), aiuto e supporto nelle attività di base (vestizione, alimentazione, deambulazione), riordino e disbrigo di piccole faccende domestiche e sempre in accordo con i/il familiare/i e/o con l’assistito/a. Confronto continuo con l’equipe e scambio continuo delle consegne giornaliere.
  • un Fisioterapista: interviene per consulenze, cicli di riabilitazione e accessi programmati con lo scopo di mantenimento delle autonomie.
  • una consulenza logopedica, diabetologica e dietetica/nutrizionista.

Dona
un piccolo contributo

Scegli tu la cifra


Il 100% della tua donazione sosterrà i progetti della tua organizzazione preferita

al netto dei costi di gestione dei pagamenti (2.9% + 0.35 euro su ogni donazione)

Partecipa
a tutte
le estrazioni

Puoi vincere ogni settimana

Aggiungiamo sempre nuove date

Hai vinto?
Scegli
il tuo premio

Scoprili tutti

Rispondiamo alle tue domande

    Cos'è Wishraiser?

    Wishraiser è un nuovo modo di donare: semplice, intuitivo e smart. Ti basta un piccolo contributo per sostenere un’organizzazione non profit e avere la possibilità di vincere un premio a scelta ogni settimana.
    Se vinci, il premio lo scegli proprio tu.

    Posso disdire la mia donazione in qualsiasi momento?

    Certo, puoi farlo in qualsiasi momento. Parteciperai comunque a tutte le estrazioni del mese in corso.

    Wishraiser

    Home

    Come funziona

    Contatti

    Contest

    Gift Card

    FAQ

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Email

    Cliccando su 'Iscriviti' accetti laPrivacy Policy

    Follow us:

    Facebook IconLinkedin IconInstagram Icon

    Wishraiser SRL Via Timavo, 34 - 20124 Milano (MI) - Italy - P.IVA: 11064630962 Copyright © 2023 Wishraiser. All rights reserved