Dona con Wishraiser e vinci un premio da 1000€!

onp media
logo onp

cosep cooperativa sociale

Assistenza sociale e socio sanitaria

La cooperativa sociale Cosep nasce a Padova nel 1984, dove ha la sua sede principale in via Madonna della Salute 89 e da allora progetta e realizza servizi socio-sanitari ed educativi rivolti a minori (servizi all’infanzia e alle famiglie, minori non accompagnati, mediazione culturale) e all’età adulta (servizi alle persone fissa dimora, alle persone con problemi alcol-droga correlati, alle persone immigrate, alle persone con disabilità). 

Senza fini di lucro, remunera esclusivamente il lavoro sviluppato dai soci. Collocata nel movimento della cooperazione sociale in integrazione e collaborazione con altre cooperative sociali, volontariato, associazionismo organizzato e pubbliche istituzioni, è un’impresa non-profit che:
* persegue finalità etiche e sociali attraverso interventi personalizzati e attenti alle caratteristiche del contesto;
* attua comportamenti deontologicamente corretti nei confronti dei destinatari dei servizi e dei committenti;
* svolge azioni di prevenzione, promozione, sostegno e cura mediante risorse strutturali e professionali idonee;
* sviluppa competenze e attenzioni operative indirizzate alla verifica degli obiettivi;
* opera in collaborazione con soggetti istituzionali e comunitari nella costruzione e gestione di una rete efficace di protezione e promozione sociale.

Tra le nostre attività principali segnaliamo:
A.D.O. (Artigianato di Oggi) dove si effettuano attività di piccola falegnameria e decorazione di oggetti artistici in legno. I destinatari del progetto sono persone che necessitano di riprendere un percorso di riattivazione per un reinserimento socio-lavorativo e abitativo, accompagnate da un’equipe di professionisti. 
Albergo del Rinnovo, laboratorio di restauro creativo di sedie in legno e creazioni di sartoria. Il progetto prevede il coinvolgimento di persone senza fissa dimora e di richiedenti asilo seguiti da Cosep. Il laboratorio si trova a Vicenza in via Cederle 8, sede secondaria della nostra cooperativa.
Cosepbio,  laboratorio di agricoltura biologica e sociale avviato nel 2002 dalla nostra cooperativa  con gli obiettivi di promuovere percorsi di reinserimento lavorativo di persone che vivono in situazioni di marginalità grave e di favorire il rispetto per l’ambiente e per il territorio attraverso pratiche di agricoltura biologica. 
Colibrì, centro clinico pedagogico nato nel 2020 all’interno della Cooperativa Sociale Cosep dall’idea di un gruppo di professionisti della salute mentale, dell’educazione e della formazione. Il centro Colibrì è in via Maroncelli 73 a Padova.
Vecio Te Sarè Tì, progetto rivolto alla popolazione anziana per contrastare l'isolamento, creare e rafforzare i legami di buon vicinato, informare e orientare ai servizi del territorio, promuovere il benessere attraverso attività di socializzazione.

Questi sono solo alcuni dei progetti che abbiamo realizzato e che vogliamo fortemente incentivare ma ce ne sono altri che meritano di essere conosciuti e per farlo vi invitiamo a visitare il nostro sito www.cosep.it

Un saluto da tutti noi e speriamo di avervi tra i nostri sostenitori. 

COSEP COOPERATIVA SOCIALE

La cooperativa sociale Cosep nasce a Padova nel 1984, dove ha la sua sede principale in via Madonna della Salute 89 e da allora progetta e realizza servizi socio-sanitari ed educativi rivolti a minori (servizi all’infanzia e alle famiglie, minori non accompagnati, mediazione culturale) e all’età adulta (servizi alle persone fissa dimora, alle persone con problemi alcol-droga correlati, alle persone immigrate, alle persone con disabilità). 

Senza fini di lucro, remunera esclusivamente il lavoro sviluppato dai soci. Collocata nel movimento della cooperazione sociale in integrazione e collaborazione con altre cooperative sociali, volontariato, associazionismo organizzato e pubbliche istituzioni, è un’impresa non-profit che:
* persegue finalità etiche e sociali attraverso interventi personalizzati e attenti alle caratteristiche del contesto;
* attua comportamenti deontologicamente corretti nei confronti dei destinatari dei servizi e dei committenti;
* svolge azioni di prevenzione, promozione, sostegno e cura mediante risorse strutturali e professionali idonee;
* sviluppa competenze e attenzioni operative indirizzate alla verifica degli obiettivi;
* opera in collaborazione con soggetti istituzionali e comunitari nella costruzione e gestione di una rete efficace di protezione e promozione sociale.

Tra le nostre attività principali segnaliamo:
A.D.O. (Artigianato di Oggi) dove si effettuano attività di piccola falegnameria e decorazione di oggetti artistici in legno. I destinatari del progetto sono persone che necessitano di riprendere un percorso di riattivazione per un reinserimento socio-lavorativo e abitativo, accompagnate da un’equipe di professionisti. 
Albergo del Rinnovo, laboratorio di restauro creativo di sedie in legno e creazioni di sartoria. Il progetto prevede il coinvolgimento di persone senza fissa dimora e di richiedenti asilo seguiti da Cosep. Il laboratorio si trova a Vicenza in via Cederle 8, sede secondaria della nostra cooperativa.
Cosepbio,  laboratorio di agricoltura biologica e sociale avviato nel 2002 dalla nostra cooperativa  con gli obiettivi di promuovere percorsi di reinserimento lavorativo di persone che vivono in situazioni di marginalità grave e di favorire il rispetto per l’ambiente e per il territorio attraverso pratiche di agricoltura biologica. 
Colibrì, centro clinico pedagogico nato nel 2020 all’interno della Cooperativa Sociale Cosep dall’idea di un gruppo di professionisti della salute mentale, dell’educazione e della formazione. Il centro Colibrì è in via Maroncelli 73 a Padova.
Vecio Te Sarè Tì, progetto rivolto alla popolazione anziana per contrastare l'isolamento, creare e rafforzare i legami di buon vicinato, informare e orientare ai servizi del territorio, promuovere il benessere attraverso attività di socializzazione.

Questi sono solo alcuni dei progetti che abbiamo realizzato e che vogliamo fortemente incentivare ma ce ne sono altri che meritano di essere conosciuti e per farlo vi invitiamo a visitare il nostro sito www.cosep.it

Un saluto da tutti noi e speriamo di avervi tra i nostri sostenitori. 

COSEP COOPERATIVA SOCIALE

Padova (PD)

Leggi di più

Condividi
Logo ONP

cosep cooperativa sociale

Dal 1984 i progetti di COSEP sono rivolti: a minori (infanzia e famiglie, contrasto alla povertà educativa), ad adulti (persone senza dimora, persone con problemi di dipendenza, alle persone immigrate, alle persone con disabilità), sia rivolti alla popolazione anziana contrastandone l’isolamento.

Altri servizi

Regala una Gift Card

Le Gift Card offrono un modo facile per supportare i progetti delle organizzazioni non profit. Seleziona l'importo e regalala a chi desideri.

Il 100% della tua donazione sosterrà la tua organizzazione preferita al netto dei costi di gestione dei pagamenti

Rispondiamo alle tue domande

Cos’è Wishraiser?

Wishraiser è un nuovo modo di donare: semplice, intuitivo e smart. Ti basta un piccolo contributo per sostenere un’organizzazione non profit e avere la possibilità di vincere un premio a scelta ogni mese. Se vinci, il premio lo scegli proprio tu.

Posso disdire la mia donazione in qualsiasi momento?

Certo, puoi farlo in qualsiasi momento. Parteciperai comunque all’estrazione del mese in corso.


Donatori

Home




Via Stefanardo da Vimercate, 28 - 20128 Milano (MI), Italy

  P.Iva: 11064630962

  © 2025 Wishraiser S.r.l. All rights reserved


© 2025 Wishraiser S.r.l. All rights reserved

Via Stefanardo da Vimercate, 28 - 20128 Milano (MI), Italy, P.Iva: 11064630962