Istruzione e formazione
Tenendo i minori al centro di ogni intervento, abbiamo sviluppato progetti per la lotta alla povertà delle famiglie con bambini, per la prevenzione della devianza minorile e contro l’abbandono scolastico nelle periferie degradate delle grandi città. Negli anni abbiamo anche condotto interventi a favore dei minori migranti e azioni di educazione allo sviluppo e alla cittadinanza mondiale nelle scuole. Dal 2009 la Fondazione è riconosciuta come ONG (Organizzazione Non Governativa) dal Ministero degli Affari Esteri e opera in Est Europa, Asia, Africa e America Latina e Caraibi con interventi per garantire la protezione, l’istruzione, la salute e la corretta alimentazione dei bambini.
Lavoriamo nelle aree più remote per offrire alle comunità delle opportunità di sviluppo a partire dalle risorse del territorio, contrastando gli effetti del cambiamento climatico; nelle aree urbane più povere con l’obiettivo di tutelare i minori vulnerabili e la salute materno/infantile e fornire opportunità educative.
Operiamo in contesti di post-emergenza per offrire cure sanitarie, istruzione e cibo a bambini e famiglie che, con il terremoto, hanno perso il poco che avevano.
Una vera e propria casa specializzata nell’accoglienza di bambini da 0 a 6 anni, abbandonati o allontanati dal nucleo familiare di origine per gravi incurie fisiche e affettive, violenze ed abusi: la comunità ZeroSei è nata 20 anni fa per rispondere alle richieste dei Servizi Sociali e del Tribunale dei Minori di prendersi cura di bimbi piccoli allontanati dalla famiglia di origine, in particolare nella città di Milano, e affidati alla Fondazione.
La Rondine è un progetto che accoglie madri sole e i loro bambini, che arrivano da situazioni di violenza, maltrattamenti, degrado, povertà. E le aiuta grazie ad un luogo sicuro e al lavoro degli operatori, a ritrovare fiducia e serenità.
E' un Programma Nazionale che da più di 7 anni sta contrastando la povertà in Italia in modo concreto e differente. Sono 1,346 milioni i minori che vivono in povertà assoluta, secondo le stime dell’Istat sul 2020: sono 209mila in più rispetto all’anno precedente, 209mila minori che non hanno accesso al minimo indispensabile per vivere una quotidianità dignitosa.
Interveniamo a Milano, Genova, Perugia, Catanzaro, Napoli e Palermo per aiutare le famiglie in difficoltà economica a superare il momento difficile e ricostruirsi una vita nuova e felice.
Nel 2021 abbiamo aiutato oltre 10.000 persone in Italia.
Tenendo i minori al centro di ogni intervento, abbiamo sviluppato progetti per la lotta alla povertà delle famiglie con bambini, per la prevenzione della devianza minorile e contro l’abbandono scolastico nelle periferie degradate delle grandi città. Negli anni abbiamo anche condotto interventi a favore dei minori migranti e azioni di educazione allo sviluppo e alla cittadinanza mondiale nelle scuole. Dal 2009 la Fondazione è riconosciuta come ONG (Organizzazione Non Governativa) dal Ministero degli Affari Esteri e opera in Est Europa, Asia, Africa e America Latina e Caraibi con interventi per garantire la protezione, l’istruzione, la salute e la corretta alimentazione dei bambini.
Lavoriamo nelle aree più remote per offrire alle comunità delle opportunità di sviluppo a partire dalle risorse del territorio, contrastando gli effetti del cambiamento climatico; nelle aree urbane più povere con l’obiettivo di tutelare i minori vulnerabili e la salute materno/infantile e fornire opportunità educative.
Operiamo in contesti di post-emergenza per offrire cure sanitarie, istruzione e cibo a bambini e famiglie che, con il terremoto, hanno perso il poco che avevano.
Una vera e propria casa specializzata nell’accoglienza di bambini da 0 a 6 anni, abbandonati o allontanati dal nucleo familiare di origine per gravi incurie fisiche e affettive, violenze ed abusi: la comunità ZeroSei è nata 20 anni fa per rispondere alle richieste dei Servizi Sociali e del Tribunale dei Minori di prendersi cura di bimbi piccoli allontanati dalla famiglia di origine, in particolare nella città di Milano, e affidati alla Fondazione.
La Rondine è un progetto che accoglie madri sole e i loro bambini, che arrivano da situazioni di violenza, maltrattamenti, degrado, povertà. E le aiuta grazie ad un luogo sicuro e al lavoro degli operatori, a ritrovare fiducia e serenità.
E' un Programma Nazionale che da più di 7 anni sta contrastando la povertà in Italia in modo concreto e differente. Sono 1,346 milioni i minori che vivono in povertà assoluta, secondo le stime dell’Istat sul 2020: sono 209mila in più rispetto all’anno precedente, 209mila minori che non hanno accesso al minimo indispensabile per vivere una quotidianità dignitosa.
Interveniamo a Milano, Genova, Perugia, Catanzaro, Napoli e Palermo per aiutare le famiglie in difficoltà economica a superare il momento difficile e ricostruirsi una vita nuova e felice.
Nel 2021 abbiamo aiutato oltre 10.000 persone in Italia.
Milano (MI)
Fondazione L'Albero della Vita ONLUS
Siamo un’organizzazione che opera su tutto il territorio nazionale e in alcuni Paesi in via di sviluppo promuovendo servizi per la tutela dei minori in condizioni di disagio, comunità di accoglienza, reti di famiglie affidatarie, servizi di sostegno alla maternità, sostegno a distanza.
Le Gift Card offrono un modo facile per supportare i progetti delle organizzazioni non profit. Seleziona l'importo e regalala a chi desideri.
Il 100% della tua donazione sosterrà la tua organizzazione preferita al netto dei costi di gestione dei pagamenti