Dona con Wishraiser e vinci un premio da 1000€!

onp media
logo onp

Fondazione Stella Maris Mediterraneo Onlus

Assistenza sociale e socio sanitaria

Nasce dalla collaborazione con l’IRCCS Fondazione Stella Maris di Calambrone (Pisa) per dare risposta al bisogno di salute nell’ambito della Neuropsichiatria infantile e dell’autismo per le regioni del Sud Italia, ma si afferma subito con un importante Centro di Eccellenza. Parliamo della Fondazione Stella Maris Mediterraneo nata nel 2009 in virtù di un protocollo d’intesa con la Regione Basilicata, l’Azienda Sanitaria di Potenza e di Matera.

Un punto di riferimento per la diagnosi e la cura dei Disturbi del Neurosviluppo in Basilicata capace la cui azione non si limita al territorio lucano, ma si amplia alle regioni vicine, offrendo dal 2016 una sperimentazione gestionale della rete di neuropsichiatria infantile della Regione Basilicata, che integra le sue attività con quelle dell'unità di neuropsichiatria infantile dell'Ospedale Madonna delle Grazie di Matera.  

La Fondazione Stella Maris Mediterraneo interviene anche per colmare servizi di cui c’è carenza nel Meridione. Dalla sua costituzione ha attivato importanti attività come il servizio di ricovero di adolescenti con patologie acute di competenza della neuropsichiatria infantile, il servizio semi-residenziale e residenziale per bambini e ragazzi con disturbi dello spettro artistico in età evolutiva, il servizio per disturbi del comportamento alimentare.

Basta pensare che dal 2017 ad oggi il presidio ospedaliero di Matera, tra ricoveri e day hospital, ha accolto oltre 1.000 bambini, alcuni dei quali hanno potuto accedere a un servizio innovativo non tanto per il Sud ma per l’Italia, ovvero il Centro terapeutico di riabilitazione intensiva precoce per l’autismo “Early Start” di Chiaromonte (PZ).

Partendo dal principio che l’intervento precoce migliora la vita delle persone con autismo, il Centro offre un intervento precoce e tempestivo alle famiglie dei pazienti di età compresa tra i 24 e i 48 mesi con diagnosi di autismo.

L’intervento si ispira all’Early Start Denver Model (ESDM), modello di comprovata efficacia dove l’iniziativa del bambino e il divertimento condiviso costituiscono la base dell’apprendimento.

Vediamo come funziona. Per dieci giorni le famiglie alloggiano nell’Home Lab (un mini-appartamento), vero Laboratorio terapeutico dove il genitore osserva la relazione che si instaura tra il bambino e l’operatore, sperimentando così la l’interazione col proprio piccolo. Attraverso la visione dei filmati ripresi dalla telecamera presente in ogni Home-lab la mamma ed il papà possono comprendere come reagisce il bambino e conoscere le più funzionali strategie di intervento. I bambini effettuano anche attività in piccoli gruppi e i genitori colloqui psicologici per favorire il processo di accettazione della diagnosi.

Obiettivo dell’intervento è dare ai genitori quegli strumenti che li facciano sentire più capaci di comprendere il proprio bambino, interagire con lui e favorirne la traiettoria evolutiva.

Lo staff della Fondazione Stella Maris Mediterraneo Onlus comprende: psicologi, educatori, neuropsichiatri infantili, terapisti e ricercatori tutti sotto la supervisione del direttore scientifico Prof. Filippo Muratori, uno dei massimi esperti nel campo dei disturbi del neurosviluppo in Italia.  

Nasce dalla collaborazione con l’IRCCS Fondazione Stella Maris di Calambrone (Pisa) per dare risposta al bisogno di salute nell’ambito della Neuropsichiatria infantile e dell’autismo per le regioni del Sud Italia, ma si afferma subito con un importante Centro di Eccellenza. Parliamo della Fondazione Stella Maris Mediterraneo nata nel 2009 in virtù di un protocollo d’intesa con la Regione Basilicata, l’Azienda Sanitaria di Potenza e di Matera.

Un punto di riferimento per la diagnosi e la cura dei Disturbi del Neurosviluppo in Basilicata capace la cui azione non si limita al territorio lucano, ma si amplia alle regioni vicine, offrendo dal 2016 una sperimentazione gestionale della rete di neuropsichiatria infantile della Regione Basilicata, che integra le sue attività con quelle dell'unità di neuropsichiatria infantile dell'Ospedale Madonna delle Grazie di Matera.  

La Fondazione Stella Maris Mediterraneo interviene anche per colmare servizi di cui c’è carenza nel Meridione. Dalla sua costituzione ha attivato importanti attività come il servizio di ricovero di adolescenti con patologie acute di competenza della neuropsichiatria infantile, il servizio semi-residenziale e residenziale per bambini e ragazzi con disturbi dello spettro artistico in età evolutiva, il servizio per disturbi del comportamento alimentare.

Basta pensare che dal 2017 ad oggi il presidio ospedaliero di Matera, tra ricoveri e day hospital, ha accolto oltre 1.000 bambini, alcuni dei quali hanno potuto accedere a un servizio innovativo non tanto per il Sud ma per l’Italia, ovvero il Centro terapeutico di riabilitazione intensiva precoce per l’autismo “Early Start” di Chiaromonte (PZ).

Partendo dal principio che l’intervento precoce migliora la vita delle persone con autismo, il Centro offre un intervento precoce e tempestivo alle famiglie dei pazienti di età compresa tra i 24 e i 48 mesi con diagnosi di autismo.

L’intervento si ispira all’Early Start Denver Model (ESDM), modello di comprovata efficacia dove l’iniziativa del bambino e il divertimento condiviso costituiscono la base dell’apprendimento.

Vediamo come funziona. Per dieci giorni le famiglie alloggiano nell’Home Lab (un mini-appartamento), vero Laboratorio terapeutico dove il genitore osserva la relazione che si instaura tra il bambino e l’operatore, sperimentando così la l’interazione col proprio piccolo. Attraverso la visione dei filmati ripresi dalla telecamera presente in ogni Home-lab la mamma ed il papà possono comprendere come reagisce il bambino e conoscere le più funzionali strategie di intervento. I bambini effettuano anche attività in piccoli gruppi e i genitori colloqui psicologici per favorire il processo di accettazione della diagnosi.

Obiettivo dell’intervento è dare ai genitori quegli strumenti che li facciano sentire più capaci di comprendere il proprio bambino, interagire con lui e favorirne la traiettoria evolutiva.

Lo staff della Fondazione Stella Maris Mediterraneo Onlus comprende: psicologi, educatori, neuropsichiatri infantili, terapisti e ricercatori tutti sotto la supervisione del direttore scientifico Prof. Filippo Muratori, uno dei massimi esperti nel campo dei disturbi del neurosviluppo in Italia.  

Chiaromonte (PZ)

Leggi di più

Condividi
Logo ONP

Fondazione Stella Maris Mediterraneo Onlus

Un punto di riferimento per la neuropsichiatria infantile e l’autismo in Basilicata: Stella Maris Mediterraneo ONLUS è Centro di eccellenza per la diagnosi, la cura e la ricerca per tutto il Sud Italia.

Altri servizi

Regala una Gift Card

Le Gift Card offrono un modo facile per supportare i progetti delle organizzazioni non profit. Seleziona l'importo e regalala a chi desideri.

Il 100% della tua donazione sosterrà la tua organizzazione preferita al netto dei costi di gestione dei pagamenti

Rispondiamo alle tue domande

Via Stefanardo da Vimercate, 28 - 20128 Milano (MI), Italy

  P.Iva: 11064630962

  © 2025 Wishraiser S.r.l. All rights reserved

© 2025 Wishraiser S.r.l. All rights reserved

Via Stefanardo da Vimercate, 28 - 20128 Milano (MI), Italy

, P.Iva: 11064630962