Dona con Wishraiser e vinci un premio da €1000!
Assistenza sociale e socio sanitaria
BORGO MAESTRO -
ABITARE COLLABORATIVO SOLIDALE PER DONNE E MINORI A SANTARCANGELO DI ROMAGNA.
Benvenuti a Borgo Maestro, a Santarcangelo di Romagna. Un progetto di abitare collaborativo solidale inaugurato a Febbraio 2024 realizzato da Cooperativa Fratelli è Possibile, in partnership con Cooperativa Sole nel territorio di Santarcangelo di Romagna.
L’obiettivo è sviluppare percorsi di vita autonoma e di empowerment per 6 nuclei familiari di donne sole e donne con figli in condizione di transitoria vulnerabilità sociale.
La casa è composta da una cucina e sala comuni, salone attività, 6 stanze da letto con bagno, ampia lavanderia e giardino comuni e rappresenta una soluzione proattiva che innova l’offerta abitativa sociale, considerando la casa come un punto di partenza per costruire percorsi di empowerment e benessere.
La visione è rigenerare un luogo rendendo la casa una comunità solidale di luogo (community hub) che, partendo dalla mappatura dei bisogni e storie di vita delle residenti, co-progetti soluzioni coinvolgendo attori del territorio (imprese, terzo settore, Unione dei Comuni).
DESTINATARI
I beneficiari del progetto sono 6 nuclei familiari, composti da donne sole e/o con figli in condizione di vulnerabilità sociale (mancanza di una rete sociale, situazioni di emergenza abitativa, mancanza di lavoro o vittime di violenza) italiane o straniere (destinatari interni), di età compresa tra 20 e i 60 anni per le donne, e gli 0 e i 18 anni per i figli, residenti nei comuni dell’Unione Comuni Valmarecchia (RN) e Unione Rubicone Mare (FC).
Per ogni nucleo familiare verrà progettato un percorso verso l’autonomia di due anni con momenti trimestrali di monitoraggio e revisione.
TEAM
L'equipe multidisciplinare che gestisce il progetto abitativo Borgo Maestro è composta da: psicologhe, infermiera di comunità sociale, sociologhe ed educatrici esperte nella mediazione dei conflitti, fundraiser, economisti sociali, project manager della Cooperativa Fratelli è Possibile e della Cooperativa Sole.
OBIETTIVI
La visione del progetto è innovare l’offerta abitativa sociale dell’attuale mercato abitativo, considerando la casa come un punto di partenza per costruire percorsi di vita autonoma ed empowerment economico, sociale, relazionale, familiare e di salute per donne sole e/o con figli in condizione di vulnerabilità sociale.
INNOVAZIONE
Nello specifico, l’abitare deve diventare un hub per progettare l'autonomia e l’empowerment delle madri con figli e delle donne sole, attraverso azioni specifiche:
Progettazione di percorsi di vita: percorsi individualizzati di Accompagnamento Sociale per il benessere psicologico, sociale ed economico delle donne residenti e dei loro nuclei;
Orientamento al lavoro: formazione professionale e orientamento al lavoro in collaborazione con Irecoop, Confcooperative e Figli del Mondo e con il coinvolgimento di Cooperative e imprese del territorio;
Educazione a stili di vita sani, con il supporto dell’infermiere di comunità di Coop. Sole e volto all’apprendimento di comportamenti e stili di vita sani per l’autonomia;
Empowerment educativo: servizi educativi di formazione continua ai minori per lo sviluppo cognitivo, socio-emozionale; integrando al lavoro di psicologa ed educatrici l’uso di tecnologie di robotica Abii Robot, con il coinvolgimento di un gruppo di ricerca del l’Università Federico II di Napoli;
Community building: la costruzione di una comunità solidale tra le donne e le famiglie residenti;
Welfare di comunità: favorire la partecipazione attiva della comunità locale, promuovendo così una maggiore integrazione tra imprese, associazioni del territorio, comuni e beneficiarie;
Valutazione dell’impatto sociale: in collaborazione con il corso Management dell’Economia Sociale dell’Università di Bologna con il triplice obiettivo di rendicontare l’operato agli stakeholder in un’ottica di trasparenza e responsabilità, monitorare l’azione sulla base delle evidenze emerse per un apprendimento organizzativo, dare evidenza degli effetti osservati nella comunità di riferimento.
L’ambizione è dimostrare che è possibile generare nuove economie e modelli di business ibridi a impatto locale che pongono la rinascita delle persone come il nucleo del processo.
BORGO MAESTRO -
ABITARE COLLABORATIVO SOLIDALE PER DONNE E MINORI A SANTARCANGELO DI ROMAGNA.
Benvenuti a Borgo Maestro, a Santarcangelo di Romagna. Un progetto di abitare collaborativo solidale inaugurato a Febbraio 2024 realizzato da Cooperativa Fratelli è Possibile, in partnership con Cooperativa Sole nel territorio di Santarcangelo di Romagna.
L’obiettivo è sviluppare percorsi di vita autonoma e di empowerment per 6 nuclei familiari di donne sole e donne con figli in condizione di transitoria vulnerabilità sociale.
La casa è composta da una cucina e sala comuni, salone attività, 6 stanze da letto con bagno, ampia lavanderia e giardino comuni e rappresenta una soluzione proattiva che innova l’offerta abitativa sociale, considerando la casa come un punto di partenza per costruire percorsi di empowerment e benessere.
La visione è rigenerare un luogo rendendo la casa una comunità solidale di luogo (community hub) che, partendo dalla mappatura dei bisogni e storie di vita delle residenti, co-progetti soluzioni coinvolgendo attori del territorio (imprese, terzo settore, Unione dei Comuni).
DESTINATARI
I beneficiari del progetto sono 6 nuclei familiari, composti da donne sole e/o con figli in condizione di vulnerabilità sociale (mancanza di una rete sociale, situazioni di emergenza abitativa, mancanza di lavoro o vittime di violenza) italiane o straniere (destinatari interni), di età compresa tra 20 e i 60 anni per le donne, e gli 0 e i 18 anni per i figli, residenti nei comuni dell’Unione Comuni Valmarecchia (RN) e Unione Rubicone Mare (FC).
Per ogni nucleo familiare verrà progettato un percorso verso l’autonomia di due anni con momenti trimestrali di monitoraggio e revisione.
TEAM
L'equipe multidisciplinare che gestisce il progetto abitativo Borgo Maestro è composta da: psicologhe, infermiera di comunità sociale, sociologhe ed educatrici esperte nella mediazione dei conflitti, fundraiser, economisti sociali, project manager della Cooperativa Fratelli è Possibile e della Cooperativa Sole.
OBIETTIVI
La visione del progetto è innovare l’offerta abitativa sociale dell’attuale mercato abitativo, considerando la casa come un punto di partenza per costruire percorsi di vita autonoma ed empowerment economico, sociale, relazionale, familiare e di salute per donne sole e/o con figli in condizione di vulnerabilità sociale.
INNOVAZIONE
Nello specifico, l’abitare deve diventare un hub per progettare l'autonomia e l’empowerment delle madri con figli e delle donne sole, attraverso azioni specifiche:
Progettazione di percorsi di vita: percorsi individualizzati di Accompagnamento Sociale per il benessere psicologico, sociale ed economico delle donne residenti e dei loro nuclei;
Orientamento al lavoro: formazione professionale e orientamento al lavoro in collaborazione con Irecoop, Confcooperative e Figli del Mondo e con il coinvolgimento di Cooperative e imprese del territorio;
Educazione a stili di vita sani, con il supporto dell’infermiere di comunità di Coop. Sole e volto all’apprendimento di comportamenti e stili di vita sani per l’autonomia;
Empowerment educativo: servizi educativi di formazione continua ai minori per lo sviluppo cognitivo, socio-emozionale; integrando al lavoro di psicologa ed educatrici l’uso di tecnologie di robotica Abii Robot, con il coinvolgimento di un gruppo di ricerca del l’Università Federico II di Napoli;
Community building: la costruzione di una comunità solidale tra le donne e le famiglie residenti;
Welfare di comunità: favorire la partecipazione attiva della comunità locale, promuovendo così una maggiore integrazione tra imprese, associazioni del territorio, comuni e beneficiarie;
Valutazione dell’impatto sociale: in collaborazione con il corso Management dell’Economia Sociale dell’Università di Bologna con il triplice obiettivo di rendicontare l’operato agli stakeholder in un’ottica di trasparenza e responsabilità, monitorare l’azione sulla base delle evidenze emerse per un apprendimento organizzativo, dare evidenza degli effetti osservati nella comunità di riferimento.
L’ambizione è dimostrare che è possibile generare nuove economie e modelli di business ibridi a impatto locale che pongono la rinascita delle persone come il nucleo del processo.
Santarcangelo di Romagna (RN)
Fratelli è Possibile
La Fratelli è Possibile è una Cooperativa Sociale nata 18 anni fa da un'ispirazione francescana. Applica i concetti di economia fraterna e circolare attraverso due settori: settore dei Servizi di Mediazione del conflitto, Accompagnamento sociale, Co-housing, Mediazione aziendale e settore Edile.
Le Gift Card offrono un modo facile per supportare i progetti delle organizzazioni non profit. Seleziona l'importo e regalala!
Il 100% della tua donazione sosterrà la tua organizzazione preferita al netto dei costi di gestione dei pagamenti