Dona con Wishraiser e vinci un premio da 1000€!

onp media
logo onp

L'Altro mio figlio - onlus

Cooperazione internazionale

C'é sempre un inizio: per noi é stato un incontro speciale con P. Antonio Di Foggia missionario nel nordest del Brasile. Era il mese di giugno del 1990, poi un viaggio di 2 mesi in una delle zone più povere del Maranao e l'idea di sostenere le sue opere con aiuti, sensibilizzazione e adozioni a distanza. Da allora non ci siamo più fermati, nè dimenticati dei poveri e in particolare dei bambini. "Non si può essere felici da solo" . Anzi, "FARE" per gli altri fa stare bene, ti fa sentire utile, importante, necessario: ti fa essere fratello. Tanto lavoro, sensibilizzazione nei gruppi, nelle scuole, mostre missionarie, incontri di animazione e formazione in tutt'Italia, ecc.,  per realizzare i progetti a Turiacù e a Turilandia, dove anafabetismo e denutrizione colpivano la maggior parte della popolazione.  Nasce l'dea delle "adozioni a distanza" o "sostegno a distanza" per aiutare a far vivere e crescere migliaia di bambini poveri.  Il sostegno continua ancora, ad oggi circa 3 milioni di pasti distribuiti nelle nostre scuole e "giardin d'infanzia". In molti villaggi dell'Amazzonia, dove ha lavorato (questo eroe Italiano) non c'erano scuole, e via allora nella costruzione e nel sostegno di una ventina di esse, dove i bambini e i ragazzi hanno imparato non solo a leggere e a scrivere, ma anche il rispetto, l'impegno per gli altri e ad essere cittadini di un mondo migliore.  Anche nel campo sanitario tanto lavoro e tanto bene è stato fatto a favore delle mamme e dei loro bambini affetti da tante patologie: tra tutte la denutrizione.

Nel 2006 ci siamo costituiti in associazione - onlus con l'acronimo "L'ALTRO MIO FIGLIO" per rispondere a nuove richieste e necessità, con l'idea che un singol, una coppia, una famiglia, un anziano, un gruppo, un azienda, una classe scolastica  potesse con qualche rinuncia e piccolo sacrificio dare un contributo per fare del bene, aiutando un altro figlio dall'altra parte del mondo. Ora i nostri progetti di aiuto sono da anni in Perù, Venezuela, Brasile, Camerun, Burkina Faso, Mozambico, Guinea Bissau, Etiopia, ecc., Essenzialmente raccogliamo donazioni per dare cibo, istruzione e medicine accettando anche piccolissime offerte come spesso accade da parte di umili anziani e bambini.

 Certo siamo nati per aiutare i lontani, ma non siamo stati sordi alle richieste di aiuto che ci vengono dal nostro paese e dalla nostra terra. In questi anni molte iniziative e raccolta fondi ci hanno visti impegnati qui in Italia per situazioni di emergenza specie di bambini e famiglie in povertà o con gravi problemi di salute.

Appena scoppiata la guerra in Ucraina, ci siamo mobilitati  e preparati ad accogliere madri con bambini, e dopo pochi giorni dall'inizio del conflitto abbiamo ospitato a Lucera-Fg (dove c'é la sede legale dell'Associazione) 15 Ucraini, di cui 6 bambini (il più piccolo di 11 mesi) dando loro una casa, il cibo, le utenze e tanto cuore: dopo 6 mesi ancora sono nostri ospiti 10 di essi. Per quest'accoglienza non abbiamo ricevuto fondi pubblici di alcun genere: i benefattori sono stati la nostra forza e sostegno per questa iniziativa.

L'Associazione invia direttamente nelle varie missioni, le offerte o donazioni del benefattore, con bonifici diretti e senza ulteriori intermediazioni. Non ci sono spese: L'Altro mio figlio - onlus  non ha impiegati e spese di gestione, tutto il lavoro é svolto da volontari e chi offre 10,00euro sa che l'intero importo arriverà per il progetto in corso. In genere collaboriamo con missionari religiosi e religiose che conosciamo personalmente e che vivono in queste terre di missione da anni: per noi sono la garanzia che neanche uno spicciolo sarà disperso. 

Lasciati coinvolgere anche tu, perchè "chi dona al povero fa un prestito a Dio e investe per il futuro", camminiamo insieme: "un giorno possederemo solo quello che avremo donato".  GRAZIE

C'é sempre un inizio: per noi é stato un incontro speciale con P. Antonio Di Foggia missionario nel nordest del Brasile. Era il mese di giugno del 1990, poi un viaggio di 2 mesi in una delle zone più povere del Maranao e l'idea di sostenere le sue opere con aiuti, sensibilizzazione e adozioni a distanza. Da allora non ci siamo più fermati, nè dimenticati dei poveri e in particolare dei bambini. "Non si può essere felici da solo" . Anzi, "FARE" per gli altri fa stare bene, ti fa sentire utile, importante, necessario: ti fa essere fratello. Tanto lavoro, sensibilizzazione nei gruppi, nelle scuole, mostre missionarie, incontri di animazione e formazione in tutt'Italia, ecc.,  per realizzare i progetti a Turiacù e a Turilandia, dove anafabetismo e denutrizione colpivano la maggior parte della popolazione.  Nasce l'dea delle "adozioni a distanza" o "sostegno a distanza" per aiutare a far vivere e crescere migliaia di bambini poveri.  Il sostegno continua ancora, ad oggi circa 3 milioni di pasti distribuiti nelle nostre scuole e "giardin d'infanzia". In molti villaggi dell'Amazzonia, dove ha lavorato (questo eroe Italiano) non c'erano scuole, e via allora nella costruzione e nel sostegno di una ventina di esse, dove i bambini e i ragazzi hanno imparato non solo a leggere e a scrivere, ma anche il rispetto, l'impegno per gli altri e ad essere cittadini di un mondo migliore.  Anche nel campo sanitario tanto lavoro e tanto bene è stato fatto a favore delle mamme e dei loro bambini affetti da tante patologie: tra tutte la denutrizione.

Nel 2006 ci siamo costituiti in associazione - onlus con l'acronimo "L'ALTRO MIO FIGLIO" per rispondere a nuove richieste e necessità, con l'idea che un singol, una coppia, una famiglia, un anziano, un gruppo, un azienda, una classe scolastica  potesse con qualche rinuncia e piccolo sacrificio dare un contributo per fare del bene, aiutando un altro figlio dall'altra parte del mondo. Ora i nostri progetti di aiuto sono da anni in Perù, Venezuela, Brasile, Camerun, Burkina Faso, Mozambico, Guinea Bissau, Etiopia, ecc., Essenzialmente raccogliamo donazioni per dare cibo, istruzione e medicine accettando anche piccolissime offerte come spesso accade da parte di umili anziani e bambini.

 Certo siamo nati per aiutare i lontani, ma non siamo stati sordi alle richieste di aiuto che ci vengono dal nostro paese e dalla nostra terra. In questi anni molte iniziative e raccolta fondi ci hanno visti impegnati qui in Italia per situazioni di emergenza specie di bambini e famiglie in povertà o con gravi problemi di salute.

Appena scoppiata la guerra in Ucraina, ci siamo mobilitati  e preparati ad accogliere madri con bambini, e dopo pochi giorni dall'inizio del conflitto abbiamo ospitato a Lucera-Fg (dove c'é la sede legale dell'Associazione) 15 Ucraini, di cui 6 bambini (il più piccolo di 11 mesi) dando loro una casa, il cibo, le utenze e tanto cuore: dopo 6 mesi ancora sono nostri ospiti 10 di essi. Per quest'accoglienza non abbiamo ricevuto fondi pubblici di alcun genere: i benefattori sono stati la nostra forza e sostegno per questa iniziativa.

L'Associazione invia direttamente nelle varie missioni, le offerte o donazioni del benefattore, con bonifici diretti e senza ulteriori intermediazioni. Non ci sono spese: L'Altro mio figlio - onlus  non ha impiegati e spese di gestione, tutto il lavoro é svolto da volontari e chi offre 10,00euro sa che l'intero importo arriverà per il progetto in corso. In genere collaboriamo con missionari religiosi e religiose che conosciamo personalmente e che vivono in queste terre di missione da anni: per noi sono la garanzia che neanche uno spicciolo sarà disperso. 

Lasciati coinvolgere anche tu, perchè "chi dona al povero fa un prestito a Dio e investe per il futuro", camminiamo insieme: "un giorno possederemo solo quello che avremo donato".  GRAZIE

Lucera (FG)

Leggi di più

Condividi
Logo ONP

L'Altro mio figlio - onlus

Da 40 anni impegnati per i poveri; dal 2006 associazione onlus. Cibo, acqua, istruzione, medicine, adozioni a distanza ai bambini che soffrono. Distribuiti oltre 3 milioni di pasti; costruite 20 scuole e ambulatori in Brasile, Venezuela, Perù, Guinea B., Camerun, Etiopia, Mozambico, Ucraina, Italia.

Altri servizi

Regala una Gift Card

Le Gift Card offrono un modo facile per supportare i progetti delle organizzazioni non profit. Seleziona l'importo e regalala a chi desideri.

Il 100% della tua donazione sosterrà la tua organizzazione preferita al netto dei costi di gestione dei pagamenti

Rispondiamo alle tue domande

Via Stefanardo da Vimercate, 28 - 20128 Milano (MI), Italy

  P.Iva: 11064630962

  © 2025 Wishraiser S.r.l. All rights reserved

© 2025 Wishraiser S.r.l. All rights reserved

Via Stefanardo da Vimercate, 28 - 20128 Milano (MI), Italy

, P.Iva: 11064630962