Assistenza sociale e socio sanitaria
Il progetto CasAmàca nasce alla fine del 2015 per dare ospitalità alle famiglie svantaggiate, provenienti da ogni parte del mondo, senza distinzioni di religione e di razza, che si rivolgono all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma per curare la grave malattia del proprio figlio, spesso di pochi mesi di età, bisognoso di cure lunghe, costose ed impegnative sotto diversi punti di vista.
Grazie a CasAmàca, dunque, le famiglie povere e provate dal peso di una grave malattia potranno trovare un luogo in cui abitare in serenità, con un sostegno psicologico o anche solo calore umano garantito dalla presenza costante, ma discreta, dei volontari Amàca.
L’abitare è un pilastro della vita quotidiana e come tale rappresenta una componente fondamentale per la lettura delle situazioni di vulnerabilità delle persone: in questo senso, L’Amàca Onlus ha consolidato nel tempo la sua esperienza nella gestione di un tipo di social Housing temporaneo, gratuito e concretamente collegato a percorsi di vita faticosi e dolorosi degli ospiti delle case.
Data l’eterogeneità delle famiglie accolte, con l’aiuto dei volontari, le case spesso diventano spazi di solidarietà e di integrazione culturale in cui si diffondono i principi fondanti de L’Amàca Onlus: spirito di accoglienza, reciproca accettazione, rispetto e presa in carico della persona e arricchimento di valori.
Il progetto ha la sua sede a Roma, nel quartiere di Monteverde vecchio molto vicino all'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, dove hanno preso vita ad oggi tre case di accoglienza (CasAmàca 1, 2 e 3) in grado di ospitare 2 famiglie ciascuna e un centro di accoglienza, sede operativa delle iniziative dell’associazione. Entro la fine del 2021 L’Amàca Onlus aprirà un quarto appartamento CasAmàca.
Dall’apertura della prima casa ad oggi abbiamo accolto in totale 61 famiglie, corrispondenti a 117 persone, con una permanenza media di oltre 78 giorni.
Il progetto CasAmàca nasce alla fine del 2015 per dare ospitalità alle famiglie svantaggiate, provenienti da ogni parte del mondo, senza distinzioni di religione e di razza, che si rivolgono all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma per curare la grave malattia del proprio figlio, spesso di pochi mesi di età, bisognoso di cure lunghe, costose ed impegnative sotto diversi punti di vista.
Grazie a CasAmàca, dunque, le famiglie povere e provate dal peso di una grave malattia potranno trovare un luogo in cui abitare in serenità, con un sostegno psicologico o anche solo calore umano garantito dalla presenza costante, ma discreta, dei volontari Amàca.
L’abitare è un pilastro della vita quotidiana e come tale rappresenta una componente fondamentale per la lettura delle situazioni di vulnerabilità delle persone: in questo senso, L’Amàca Onlus ha consolidato nel tempo la sua esperienza nella gestione di un tipo di social Housing temporaneo, gratuito e concretamente collegato a percorsi di vita faticosi e dolorosi degli ospiti delle case.
Data l’eterogeneità delle famiglie accolte, con l’aiuto dei volontari, le case spesso diventano spazi di solidarietà e di integrazione culturale in cui si diffondono i principi fondanti de L’Amàca Onlus: spirito di accoglienza, reciproca accettazione, rispetto e presa in carico della persona e arricchimento di valori.
Il progetto ha la sua sede a Roma, nel quartiere di Monteverde vecchio molto vicino all'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, dove hanno preso vita ad oggi tre case di accoglienza (CasAmàca 1, 2 e 3) in grado di ospitare 2 famiglie ciascuna e un centro di accoglienza, sede operativa delle iniziative dell’associazione. Entro la fine del 2021 L’Amàca Onlus aprirà un quarto appartamento CasAmàca.
Dall’apertura della prima casa ad oggi abbiamo accolto in totale 61 famiglie, corrispondenti a 117 persone, con una permanenza media di oltre 78 giorni.
ROMA (RM)
L'Amàca Onlus
L’Amàca Onlus è un’associazione nata a Roma nel 2010, si occupa di servizi alla persona e di accoglienza familiare a favore di persone svantaggiate, privilegiando madre-bambino. Attua programmi socio sanitari, di istruzione, di sviluppo economico e sostegno a distanza nei paesi in via di sviluppo.
Le Gift Card offrono un modo facile per supportare i progetti delle organizzazioni non profit. Seleziona l'importo e regalala a chi desideri.
Il 100% della tua donazione sosterrà la tua organizzazione preferita al netto dei costi di gestione dei pagamenti