Crescere insieme in un mondo migliore (sostegno alle famiglie e alla genitorialità)
La tribù soc coop soc che fa capo all'asilo nido La Tribù dei Chicchini ONLUS, nasce con l'intento di fornire un servizio fondamentale per le famiglie, offrendo un ambiente sicuro e stimolante per i bambini, dove la centralità del bambino è considerata la mission principale, e la psicomotricità gioca un ruolo giornaliero fondamentale per il benessere psicofisico dei nostri piccoli ospiti.
Il nuovo progetto "Crescere insieme in un mondo migliore" ha il lungimirante e ci auguriamo non utopistico obiettivo di ridurre il carico economico che grava sulle famiglie, all'indomani della nascita di un figlio.
Il progetto consiste nel garantire, in base alle donazioni ricevute, uno sconto sulla retta del nostro asilo privato, sino ad arrivare alla "retta ZERO", dove il genitore non rinuncerà più ad avere un servizio di alta qualità, perchè non è in grado di sostenere la retta.
Sono ormai 10 anni che il tasso di natalità scende vertiginosamente e questo progetto nasce anche per dare un piccolo segnale. Le cooperative come la nostra, che si spendono da anni per il sociale, possono fare la differenza offrendo una nuova modalità di fruizione a basso costo o addirittura a "retta ZERO", augurandoci nel nostro piccolo, di dare un contributo importante nell'inversione della curva delle nascite.
Le donazioni saranno visibili dalla comunità dei genitori iscritti al nido e avranno costantemente il conteggio di quanto viene donato e ribaltato sulla retta mensile (la donazione raccolta sarà redistribuita abbattendo le rette di tutti in egual misura, almeno per il 75% del valore raccolto; il restante 25% sarà reinvestito nel nido
per nuovi progetti).
Anche i genitori saranno parte attiva del progetto di found rising perchè sono i nostri primi sponsor, sperando di far nascere una comunità di cittadini consapevoli
e sempre più attenti alle esigenze della comunità.
Oltre a questo aspetto puramente economico, con i genitori vi è anche la condivisione del progetto educativo e il sostegno alla genitorialità che si concretizza attraverso i laboratori per genitori e bambini frequentanti, i colloqui individuali, le riunioni di sezione, gli incontri a tema, e le feste.
L’approccio pedagogico s’ispira alla teoria e alla prassi della Psicomotricità (Russo, Morosini, Aucouturier) e a quella di Maria Montessori che vedono il bambino
come soggetto attivo che sperimenta, scopre ed esplora l’ambiente in libertà, sostenuto e agevolato ma non condizionato dall’adulto accanto a sé.
La sperimentazione dinamica delle potenzialità del corpo e l’educazione indiretta favoriscono e agevolano un miglior passaggio all’astratto e all’utilizzo dei simboli.
Completa il progetto uno spazio valorizzante e l’uso di materiale destrutturato e di riciclo foriero di libera interpretazione, "continua esplorazione e sostegno
all’innata creatività infantile" (B. Munari)
L'asilo nido La Tribù dei Chicchini, si trova nel centro uffici di via caldera 21 MIlano in zona 7; immerso in giardini e chiuso al traffico.
Anche i bimbi hanno uno spazio di giardino a loro riservato di 200 mq e recintato da matitone colorate.
Ora che ci hai conosciuto e ti abbiamo dato qualche spunto sul progetto, sostienici anche tu considerando anche una delle opzioni alla destra di questa pagina.
GRAZIE per il contributo nel creare un mondo migliore.
Crescere insieme in un mondo migliore (sostegno alle famiglie e alla genitorialità)
La tribù soc coop soc che fa capo all'asilo nido La Tribù dei Chicchini ONLUS, nasce con l'intento di fornire un servizio fondamentale per le famiglie, offrendo un ambiente sicuro e stimolante per i bambini, dove la centralità del bambino è considerata la mission principale, e la psicomotricità gioca un ruolo giornaliero fondamentale per il benessere psicofisico dei nostri piccoli ospiti.
Il nuovo progetto "Crescere insieme in un mondo migliore" ha il lungimirante e ci auguriamo non utopistico obiettivo di ridurre il carico economico che grava sulle famiglie, all'indomani della nascita di un figlio.
Il progetto consiste nel garantire, in base alle donazioni ricevute, uno sconto sulla retta del nostro asilo privato, sino ad arrivare alla "retta ZERO", dove il genitore non rinuncerà più ad avere un servizio di alta qualità, perchè non è in grado di sostenere la retta.
Sono ormai 10 anni che il tasso di natalità scende vertiginosamente e questo progetto nasce anche per dare un piccolo segnale. Le cooperative come la nostra, che si spendono da anni per il sociale, possono fare la differenza offrendo una nuova modalità di fruizione a basso costo o addirittura a "retta ZERO", augurandoci nel nostro piccolo, di dare un contributo importante nell'inversione della curva delle nascite.
Le donazioni saranno visibili dalla comunità dei genitori iscritti al nido e avranno costantemente il conteggio di quanto viene donato e ribaltato sulla retta mensile (la donazione raccolta sarà redistribuita abbattendo le rette di tutti in egual misura, almeno per il 75% del valore raccolto; il restante 25% sarà reinvestito nel nido
per nuovi progetti).
Anche i genitori saranno parte attiva del progetto di found rising perchè sono i nostri primi sponsor, sperando di far nascere una comunità di cittadini consapevoli
e sempre più attenti alle esigenze della comunità.
Oltre a questo aspetto puramente economico, con i genitori vi è anche la condivisione del progetto educativo e il sostegno alla genitorialità che si concretizza attraverso i laboratori per genitori e bambini frequentanti, i colloqui individuali, le riunioni di sezione, gli incontri a tema, e le feste.
L’approccio pedagogico s’ispira alla teoria e alla prassi della Psicomotricità (Russo, Morosini, Aucouturier) e a quella di Maria Montessori che vedono il bambino
come soggetto attivo che sperimenta, scopre ed esplora l’ambiente in libertà, sostenuto e agevolato ma non condizionato dall’adulto accanto a sé.
La sperimentazione dinamica delle potenzialità del corpo e l’educazione indiretta favoriscono e agevolano un miglior passaggio all’astratto e all’utilizzo dei simboli.
Completa il progetto uno spazio valorizzante e l’uso di materiale destrutturato e di riciclo foriero di libera interpretazione, "continua esplorazione e sostegno
all’innata creatività infantile" (B. Munari)
L'asilo nido La Tribù dei Chicchini, si trova nel centro uffici di via caldera 21 MIlano in zona 7; immerso in giardini e chiuso al traffico.
Anche i bimbi hanno uno spazio di giardino a loro riservato di 200 mq e recintato da matitone colorate.
Ora che ci hai conosciuto e ti abbiamo dato qualche spunto sul progetto, sostienici anche tu considerando anche una delle opzioni alla destra di questa pagina.
GRAZIE per il contributo nel creare un mondo migliore.