Dona con Wishraiser e vinci un premio da 1000€!

onp media
logo onp

Legambiente FVG APS

Ambiente

I.  L'Associazione è costituita al fine di svolgere: 

  1. Interventi e servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell'ambiente e all'utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali, con esclusione dell'attività, esercitata abitualmente, di raccolta e riciclaggio dei rifiuti urbani, speciali e pericolosi, nonché alla tutela degli animali e prevenzione del randagismo;
  2. Interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio; 
  3. Ricerca scientifica di particolare interesse sociale; 
  4. Organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative d'interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività d'interesse generale;
  5. Organizzazione e gestione di attività turistiche d'interesse sociale, culturale o religioso;
  6. Formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto della povertà educativa;
  7. Cooperazione allo sviluppo;
  8. Accoglienza umanitaria ed integrazione sociale dei migranti
  9. Agricoltura sociale;
  10. Promozione della cultura della legalità, della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata;
  11. Promozione e tutela dei diritti umani, civili, sociali e politici, nonché dei diritti dei consumatori e degli utenti delle attività d'interesse generale di cui al presente articolo, promozione delle pari opportunità e delle iniziative, di aiuto reciproco, incluse le banche del tempo;
  12. Protezione civile;
  13. Riqualificazione di beni pubblici inutilizzati o di beni confiscati alla criminalità organizzata;

 

II.  L'Associazione, per raggiungere queste finalità, opera attraverso campagne d'informazione e sensibilizzazione, iniziative di partecipazione di cittadini e comunità, realizzazione di progetti, produzione di pubblicazioni e materiale audiovisivo, iniziative d'informazione e formazione, attività di educazione formale, informale e non formale, promozione di iniziative ed attività nei diversi settori economici, che si sviluppano con le seguenti attività: 

  1. Produrre, distribuire, diffondere materiale scientifico, tecnico, culturale, didattico, attraverso qualsiasi mezzo di divulgazione
  2. Produrre stampati, anche periodici, materiale didattico, audiovisivi, filmati ed altro materiale attinente lo scopo sociale
  3. Svolgere ed organizzare in proprio o con la collaborazione di altri organismi, seminari, assembleeincontri, dibattiti, conferenze, convegni, anche all'estero, attinenti allo scopo sociale
  4. Gestire attività di carattere sociale, culturale, promozionale ed ogni altra iniziativa negli enti locali, luoghi di lavoro, istituti, università, nei territori, atta ad agevolare lo studio e la preparazione culturale riferita allo scopo sociale; 
  5. Promuovere e svolgere attività di ricerca e di analisi inerenti problemi specifici di carattere ecologicoambientale, territoriale, antropologico e socio economico
  6. Svolgere attività di educazione ambientale per il mondo della scuola, in ambito urbano e naturale, anche attraverso iniziative e campagne per estendere la conoscenza di zone d'interesse ambientale e naturalistico
  7. Sostenere l'informazione e la divulgazione in favore degli adulti; 
  8. Promuovere esperienze associative fra bambini, la loro partecipazione alla difesa dell'ambiente, favorendo il superamento di ogni forma di disagio infantile, di discriminazione sociale e culturale; 
  9. Diffondere l'informazione sulla valenza ambientale e sociale dell'agricoltura biologica e di qualità, realizzando iniziative contro pratiche agricole inquinanti e l'introduzione degli Organismi Geneticamente Modificati (OGM)
  10. Gestire aree naturali protette, oasi naturalistiche e di protezione della fauna, aree, siti e zone di importanza naturalistica e storico culturale, parchi urbani e suburbani e relative strutture, nel quadro delle leggi regionali, nazionali e internazionali vigenti
  11. Promuovere e organizzare ogni forma di volontariato attivo dei cittadini, al fine di salvaguardare, recuperare e valorizzare il territorio ed i beni e le risorse naturali e culturali; organizzare campi di volontariato finalizzati, a puro titolo di esempio, al recupero ambientale e di aree di interesse archeologico e culturale, al risanamento di ambienti urbani e naturali, al rimboschimento, al recupero di terre incolte, al disinquinamento di zone agricole e industrializzate, alla prevenzione degli incendi;
  12. Sviluppare e organizzare in proprio o in collaborazione con enti ed associazioni, aventi fini istituzionali compatibili con quelli di Legambiente, servizi di vigilanza per il rispetto delle norme a tutela degli animali (d'affezione e d'allevamento), della fauna selvatica, della flora, del suolo e dell'ambiente, nel quadro delle leggi regionali, nazionali e internazionali vigenti
  13. Realizzare iniziative e campagne di sensibilizzazione in difesa degli ambienti urbani, del territorio, del paesaggio e della natura, del suolo e dei cambiamenti climatici
  14. Promuovere progetti, programmi e convenzioni regionali per la conservazione e lo sviluppo sostenibile di grandi sistemi territoriali e ambientali della regione
  15. Stipulare convenzioni con enti pubblici e privati, partecipare a bandi, gare pubbliche, concorsi e ogni altra modalità prevista dalla legge
  16. Promuovere e gestire attività, rivolte esclusivamente ai propri operatori, di formazione, prevenzione d'intervento in emergenza in ambito di protezione civile; 
  17. Promuovere, organizzare e gestire progetti di cooperazione decentrata e di educazione alla sostenibilità nei Paesi in via di sviluppo, anche inviandovi personale destinato ad attuare progetti d'intervento e formazione in loco, intrattenendo a tal fine contatti con gli organismi comunitari e nazionali deputati a riconoscere e finanziare tale attività
  18. Attivare campagne internazionali in difesa dell'ambiente e del clima
  19. Realizzare, in Italia e all'estero, scambi culturali, ricerche, consulenze, sperimentazioni innovative, anche in base a progetti all'estero, sulla salvaguardia dell'ambiente, sui cambiamenti climatici, sugli orientamenti culturali e sull'educazione all'ecologia
  20. Gestire e collaborare al funzionamento dei Centri di Educazione alla Sostenibilità (CEAS) e similari;
  21. Promuovere e svolgere attività e iniziative finalizzate al soddisfacimento dei bisogni primari della popolazione e alla salvaguardia della vita umana, all'autosufficienza alimentare, alla valorizzazione delle risorse umane, naturali e culturali, all'attuazione e al consolidamento dei processi di sviluppo endogeno e alla crescita economica, sociale e culturale dei Paesi in via di sviluppo, alla costruzione di alternative di sviluppo sostenibile che valorizzino le identità e creino benessere diffuso e durevole, alla tutela dei valori ambientali, alla difesa dei diritti di bambine, bambini e adolescenti e al miglioramento delle loro condizioni di vita, al favorire opportunità di crescita e valorizzazione senza distinzione alcuna di genere, etnia, religione e/o orientamento sessuale
  22. Promuovere, organizzare e realizzare attività e campagne di recupero e contrasto allo spreco alimentare e di lotta alla povertà sociale
  23. Promuovere, organizzare e realizzare attività di sensibilizzazione, formazione, inclusione integrazione di migranti e/o di altre persone svantaggiate, quali detenuti ed ex detenuti
  24. Utilizzare, per il raggiungimento dei fini sociali, gli strumenti giuridici e processuali che ritiene di volta in volta più idonei, quali, a titolo esemplificativo, la presentazione di ricorsi, denunce e querele, la costituzione di parte civile nei processi penali, l'intervento nei giudizi civili, amministrativi e contabili, oltre che la sensibilizzazione sui temi della legalità in campo ambientale
  25. Contrastare i reati e le illegalità ambientali in ogni loro declinazione, attraverso attività volte a
    1. Organizzare seminari, convegni, che si rivolgono a tutti i cittadini o a specifiche categorie; promuovere attività di ricerca e documentazione, anche in collaborazione con le Forze dell'ordine, sul fenomeno delle ecomafie, della criminalità ambientale, della criminalità organizzata, la corruzione, ogni forma di racket, usura, infiltrazioni negli appalti e strumenti per l'azione di prevenzione
    2. Valorizzare le competenze e le risorse degli aderenti e dei diversi soggetti impegnati nel territorio a difesa dei beni comuni, promuovendo interventi di contrasto e prevenzione della criminalità e la diffusione della cultura della legalità
    3. Promuovere una più attenta cultura dei beni comuni quale condizione indispensabile per uno sviluppo economico giusto e improntato alla legalità

 

III.  Le precedenti attività potranno essere svolte attraverso le seguenti azioni e modalità:

  1. Raccogliere fondi nelle forme consentite dalle disposizioni di legge;
  2. Favorire lo sviluppo di imprese sociali;
  3. Partecipare o concorrere alla costituzione di fondazioni, associazioni, società di capitali, consorzi, comunque volti al perseguimento degli scopi statutari;
  4. Stipulare con enti pubblici e privati contratti e convenzioni per lo svolgimento delle proprie attività;
  5. Compiere operazioni bancarie nonché richiedere sovvenzioni, fidi, contributi e mutui.

 

Al fine di garantire la più ampia partecipazione di genere, si riserva, nella composizione degli organi direttivi, un ragionevole numero minimo di cariche elettive e componenti al genere meno rappresentato. L'Associazione svolge le proprie attività avvalendosi in modo prevalente dell'attività di volontariato dei propri associati o delle persone aderenti agli enti associati, nel pieno rispetto di quanto previsto dal Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 117/2017).

I.  L'Associazione è costituita al fine di svolgere: 

  1. Interventi e servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell'ambiente e all'utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali, con esclusione dell'attività, esercitata abitualmente, di raccolta e riciclaggio dei rifiuti urbani, speciali e pericolosi, nonché alla tutela degli animali e prevenzione del randagismo;
  2. Interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio; 
  3. Ricerca scientifica di particolare interesse sociale; 
  4. Organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative d'interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività d'interesse generale;
  5. Organizzazione e gestione di attività turistiche d'interesse sociale, culturale o religioso;
  6. Formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto della povertà educativa;
  7. Cooperazione allo sviluppo;
  8. Accoglienza umanitaria ed integrazione sociale dei migranti
  9. Agricoltura sociale;
  10. Promozione della cultura della legalità, della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata;
  11. Promozione e tutela dei diritti umani, civili, sociali e politici, nonché dei diritti dei consumatori e degli utenti delle attività d'interesse generale di cui al presente articolo, promozione delle pari opportunità e delle iniziative, di aiuto reciproco, incluse le banche del tempo;
  12. Protezione civile;
  13. Riqualificazione di beni pubblici inutilizzati o di beni confiscati alla criminalità organizzata;

 

II.  L'Associazione, per raggiungere queste finalità, opera attraverso campagne d'informazione e sensibilizzazione, iniziative di partecipazione di cittadini e comunità, realizzazione di progetti, produzione di pubblicazioni e materiale audiovisivo, iniziative d'informazione e formazione, attività di educazione formale, informale e non formale, promozione di iniziative ed attività nei diversi settori economici, che si sviluppano con le seguenti attività: 

  1. Produrre, distribuire, diffondere materiale scientifico, tecnico, culturale, didattico, attraverso qualsiasi mezzo di divulgazione
  2. Produrre stampati, anche periodici, materiale didattico, audiovisivi, filmati ed altro materiale attinente lo scopo sociale
  3. Svolgere ed organizzare in proprio o con la collaborazione di altri organismi, seminari, assembleeincontri, dibattiti, conferenze, convegni, anche all'estero, attinenti allo scopo sociale
  4. Gestire attività di carattere sociale, culturale, promozionale ed ogni altra iniziativa negli enti locali, luoghi di lavoro, istituti, università, nei territori, atta ad agevolare lo studio e la preparazione culturale riferita allo scopo sociale; 
  5. Promuovere e svolgere attività di ricerca e di analisi inerenti problemi specifici di carattere ecologicoambientale, territoriale, antropologico e socio economico
  6. Svolgere attività di educazione ambientale per il mondo della scuola, in ambito urbano e naturale, anche attraverso iniziative e campagne per estendere la conoscenza di zone d'interesse ambientale e naturalistico
  7. Sostenere l'informazione e la divulgazione in favore degli adulti; 
  8. Promuovere esperienze associative fra bambini, la loro partecipazione alla difesa dell'ambiente, favorendo il superamento di ogni forma di disagio infantile, di discriminazione sociale e culturale; 
  9. Diffondere l'informazione sulla valenza ambientale e sociale dell'agricoltura biologica e di qualità, realizzando iniziative contro pratiche agricole inquinanti e l'introduzione degli Organismi Geneticamente Modificati (OGM)
  10. Gestire aree naturali protette, oasi naturalistiche e di protezione della fauna, aree, siti e zone di importanza naturalistica e storico culturale, parchi urbani e suburbani e relative strutture, nel quadro delle leggi regionali, nazionali e internazionali vigenti
  11. Promuovere e organizzare ogni forma di volontariato attivo dei cittadini, al fine di salvaguardare, recuperare e valorizzare il territorio ed i beni e le risorse naturali e culturali; organizzare campi di volontariato finalizzati, a puro titolo di esempio, al recupero ambientale e di aree di interesse archeologico e culturale, al risanamento di ambienti urbani e naturali, al rimboschimento, al recupero di terre incolte, al disinquinamento di zone agricole e industrializzate, alla prevenzione degli incendi;
  12. Sviluppare e organizzare in proprio o in collaborazione con enti ed associazioni, aventi fini istituzionali compatibili con quelli di Legambiente, servizi di vigilanza per il rispetto delle norme a tutela degli animali (d'affezione e d'allevamento), della fauna selvatica, della flora, del suolo e dell'ambiente, nel quadro delle leggi regionali, nazionali e internazionali vigenti
  13. Realizzare iniziative e campagne di sensibilizzazione in difesa degli ambienti urbani, del territorio, del paesaggio e della natura, del suolo e dei cambiamenti climatici
  14. Promuovere progetti, programmi e convenzioni regionali per la conservazione e lo sviluppo sostenibile di grandi sistemi territoriali e ambientali della regione
  15. Stipulare convenzioni con enti pubblici e privati, partecipare a bandi, gare pubbliche, concorsi e ogni altra modalità prevista dalla legge
  16. Promuovere e gestire attività, rivolte esclusivamente ai propri operatori, di formazione, prevenzione d'intervento in emergenza in ambito di protezione civile; 
  17. Promuovere, organizzare e gestire progetti di cooperazione decentrata e di educazione alla sostenibilità nei Paesi in via di sviluppo, anche inviandovi personale destinato ad attuare progetti d'intervento e formazione in loco, intrattenendo a tal fine contatti con gli organismi comunitari e nazionali deputati a riconoscere e finanziare tale attività
  18. Attivare campagne internazionali in difesa dell'ambiente e del clima
  19. Realizzare, in Italia e all'estero, scambi culturali, ricerche, consulenze, sperimentazioni innovative, anche in base a progetti all'estero, sulla salvaguardia dell'ambiente, sui cambiamenti climatici, sugli orientamenti culturali e sull'educazione all'ecologia
  20. Gestire e collaborare al funzionamento dei Centri di Educazione alla Sostenibilità (CEAS) e similari;
  21. Promuovere e svolgere attività e iniziative finalizzate al soddisfacimento dei bisogni primari della popolazione e alla salvaguardia della vita umana, all'autosufficienza alimentare, alla valorizzazione delle risorse umane, naturali e culturali, all'attuazione e al consolidamento dei processi di sviluppo endogeno e alla crescita economica, sociale e culturale dei Paesi in via di sviluppo, alla costruzione di alternative di sviluppo sostenibile che valorizzino le identità e creino benessere diffuso e durevole, alla tutela dei valori ambientali, alla difesa dei diritti di bambine, bambini e adolescenti e al miglioramento delle loro condizioni di vita, al favorire opportunità di crescita e valorizzazione senza distinzione alcuna di genere, etnia, religione e/o orientamento sessuale
  22. Promuovere, organizzare e realizzare attività e campagne di recupero e contrasto allo spreco alimentare e di lotta alla povertà sociale
  23. Promuovere, organizzare e realizzare attività di sensibilizzazione, formazione, inclusione integrazione di migranti e/o di altre persone svantaggiate, quali detenuti ed ex detenuti
  24. Utilizzare, per il raggiungimento dei fini sociali, gli strumenti giuridici e processuali che ritiene di volta in volta più idonei, quali, a titolo esemplificativo, la presentazione di ricorsi, denunce e querele, la costituzione di parte civile nei processi penali, l'intervento nei giudizi civili, amministrativi e contabili, oltre che la sensibilizzazione sui temi della legalità in campo ambientale
  25. Contrastare i reati e le illegalità ambientali in ogni loro declinazione, attraverso attività volte a
    1. Organizzare seminari, convegni, che si rivolgono a tutti i cittadini o a specifiche categorie; promuovere attività di ricerca e documentazione, anche in collaborazione con le Forze dell'ordine, sul fenomeno delle ecomafie, della criminalità ambientale, della criminalità organizzata, la corruzione, ogni forma di racket, usura, infiltrazioni negli appalti e strumenti per l'azione di prevenzione
    2. Valorizzare le competenze e le risorse degli aderenti e dei diversi soggetti impegnati nel territorio a difesa dei beni comuni, promuovendo interventi di contrasto e prevenzione della criminalità e la diffusione della cultura della legalità
    3. Promuovere una più attenta cultura dei beni comuni quale condizione indispensabile per uno sviluppo economico giusto e improntato alla legalità

 

III.  Le precedenti attività potranno essere svolte attraverso le seguenti azioni e modalità:

  1. Raccogliere fondi nelle forme consentite dalle disposizioni di legge;
  2. Favorire lo sviluppo di imprese sociali;
  3. Partecipare o concorrere alla costituzione di fondazioni, associazioni, società di capitali, consorzi, comunque volti al perseguimento degli scopi statutari;
  4. Stipulare con enti pubblici e privati contratti e convenzioni per lo svolgimento delle proprie attività;
  5. Compiere operazioni bancarie nonché richiedere sovvenzioni, fidi, contributi e mutui.

 

Al fine di garantire la più ampia partecipazione di genere, si riserva, nella composizione degli organi direttivi, un ragionevole numero minimo di cariche elettive e componenti al genere meno rappresentato. L'Associazione svolge le proprie attività avvalendosi in modo prevalente dell'attività di volontariato dei propri associati o delle persone aderenti agli enti associati, nel pieno rispetto di quanto previsto dal Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 117/2017).

UDINE (UD)

Leggi di più

Condividi
Logo ONP

Legambiente FVG APS

Legambiente FVG opera per favorire un modello di sviluppo eco-compatibile fondato su un equilibrato rapporto uomo-natura.

Altri servizi

Regala una Gift Card

Le Gift Card offrono un modo facile per supportare i progetti delle organizzazioni non profit. Seleziona l'importo e regalala a chi desideri.

Il 100% della tua donazione sosterrà la tua organizzazione preferita al netto dei costi di gestione dei pagamenti

Rispondiamo alle tue domande

Via Stefanardo da Vimercate, 28 - 20128 Milano (MI), Italy

  P.Iva: 11064630962

  © 2025 Wishraiser S.r.l. All rights reserved

© 2025 Wishraiser S.r.l. All rights reserved

Via Stefanardo da Vimercate, 28 - 20128 Milano (MI), Italy

, P.Iva: 11064630962