Dona con Wishraiser e vinci un premio da €1000!
Cooperazione internazionale
In Italia Mangwana promuove iniziative di educazione ambientale, formativa e culturale all’interno dell’Oasi Mangwana a San Giuliano (PI) e veleggiate solidali in Toscana a bordo delle due imbarcazioni dell’associazione Laria e Almaines.
In Madagascar, Mangwana collabora con l’Associazione malgascia Vanona, per la costruzione di un modello di società civile replicabile, attraverso attività finalizzate all’autonomia e l’indipendenza delle comunità con le quali interagisce con strumenti come il microcredito, il commercio equo locale, atelier di riflessione, formazione e scambi di esperienze.
La barca, grazie alle energie del mare, del vento e del sole, offre un setting particolare ed unico. La vela si presta cosi ad essere strumento di cura, apprendimento e crescita che arriva a trasformare tutto il gruppo, perché è nel rapporto che si va a creare che si fonda il processo di cambiamento.
I beneficiari hanno la possibilità di cimentarsi in un percorso di gruppo, lasciando poco spazio a comportamenti problematici e ripetitivi, favorendo un'esperienza pratica nuova, ricca di stimoli e altamente socializzante, in cui li confronto con l'altro, con il suo mondo, è parte dell'esperienza.
In linea generale, vengono accompagnate a prendere confidenza con la barca e a coordinare i loro movimenti, in base al movimento della stessa, vengono realizzate prove di manovre al timone, di virata e strambata, sono organizzati giochi ed attività volti all'apprendimento delle arti marinaresche e dei principali nodi nautici, il tutto all'insegna dello spirito di gruppo e della cooperazione.
Mangwana APS è riuscita a costruire questo percorso in collaborazione e co-progettazione con alcune cooperative sociali di riferimento in Toscana: La Salute e G. Di Vittorio. Mangwana APS si è impegnata a rendere replicabile il modello, in modo di ampliare l'offerta a più utenti. La cooperazione sociale non ha le risorse per sostenere il progetto, per questo motivo cerchiamo Enti Pubblici, Fondazioni, Enti privati, Aziende o cittadini sensibili che sostengano il progetto.
In Italia Mangwana promuove iniziative di educazione ambientale, formativa e culturale all’interno dell’Oasi Mangwana a San Giuliano (PI) e veleggiate solidali in Toscana a bordo delle due imbarcazioni dell’associazione Laria e Almaines.
In Madagascar, Mangwana collabora con l’Associazione malgascia Vanona, per la costruzione di un modello di società civile replicabile, attraverso attività finalizzate all’autonomia e l’indipendenza delle comunità con le quali interagisce con strumenti come il microcredito, il commercio equo locale, atelier di riflessione, formazione e scambi di esperienze.
La barca, grazie alle energie del mare, del vento e del sole, offre un setting particolare ed unico. La vela si presta cosi ad essere strumento di cura, apprendimento e crescita che arriva a trasformare tutto il gruppo, perché è nel rapporto che si va a creare che si fonda il processo di cambiamento.
I beneficiari hanno la possibilità di cimentarsi in un percorso di gruppo, lasciando poco spazio a comportamenti problematici e ripetitivi, favorendo un'esperienza pratica nuova, ricca di stimoli e altamente socializzante, in cui li confronto con l'altro, con il suo mondo, è parte dell'esperienza.
In linea generale, vengono accompagnate a prendere confidenza con la barca e a coordinare i loro movimenti, in base al movimento della stessa, vengono realizzate prove di manovre al timone, di virata e strambata, sono organizzati giochi ed attività volti all'apprendimento delle arti marinaresche e dei principali nodi nautici, il tutto all'insegna dello spirito di gruppo e della cooperazione.
Mangwana APS è riuscita a costruire questo percorso in collaborazione e co-progettazione con alcune cooperative sociali di riferimento in Toscana: La Salute e G. Di Vittorio. Mangwana APS si è impegnata a rendere replicabile il modello, in modo di ampliare l'offerta a più utenti. La cooperazione sociale non ha le risorse per sostenere il progetto, per questo motivo cerchiamo Enti Pubblici, Fondazioni, Enti privati, Aziende o cittadini sensibili che sostengano il progetto.
Lucca (LU)
Mangwana APS
Mangwana in lingua Shona significa “futuro”, un futuro che ci impegniamo a costruire con le attività che portiamo avanti a livello nazionale e internazionale. Da 15 anni realizziamo progetti in Madagascar e Senegal e promuoviamo iniziative di educazione ambientale, formativa e culturale in Italia.
Le Gift Card offrono un modo facile per supportare i progetti delle organizzazioni non profit. Seleziona l'importo e regalala!
Il 100% della tua donazione sosterrà la tua organizzazione preferita al netto dei costi di gestione dei pagamenti