Dona con Wishraiser e vinci un premio da 1000€!

onp media
logo onp

Rifugio Ca’ Romoletto

Animali

Presentazione Ca Romoletto (1)

Rifugio Ca' Romoletto è una realtà nata nel 2017 a Galbiate, in provincia di Lecco, ed è ispirata da Romoletto, un asino che ha segnato l'inizio di questa avventura unica e meravigliosa. La peculiarità di Ca' Romoletto risiede nella sua missione antispecista, offrendo agli animali un rifugio, amore e libertà senza paragoni.


Missione e Vision

Rifugio Ca' Romoletto va oltre il mero salvataggio dagli abusi dell'industria zootecnica. La sua missione è difendere il diritto di ogni essere a vivere senza sfruttamento e oppressione. L'obiettivo è offrire un'alternativa amorevole, educando la società sulla necessità di un profondo cambiamento nel trattamento degli animali. La vision del rifugio si concentra sulla creazione di un mondo possibile, libero e liberato per tutte le specie. Ca' Romoletto mira a sfidare il silenzio che consente il dominio e lo sfruttamento, promuovendo un rapporto gentile tra le diverse specie, con pari dignità.


Finalità e Statuto

In conformità con lo statuto dell'associazione, Rifugio Ca' Romoletto è un'organizzazione senza scopo di lucro che persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. Le finalità specifiche includono la promozione della liberazione animale, la sensibilizzazione dell'opinione pubblica al rispetto degli animali come soggetti di diritti e l'operare in difesa degli animali contro sfruttamento e maltratramento.

L'associazione si impegna anche a promuovere modelli societari più equi ed orizzontali, contribuendo a abbattere i pregiudizi di specie. Inoltre, la lotta contro l'allevamento, la macellazione, la vivisezione e ogni forma di sfruttamento rientra tra le attvità di interesse generale svolte dal Rifugio, contribuendo alla tutela degli animali e alla prevenzione del randagismo.


Attvità di Interesse Generale

Rifugio Ca' Romoletto svolge attività di interesse generale, in conformità con il D.Lgs 117/2017, nello specifico:

1) Salvaguardia dell'ambiente e utilizzazione razionale delle risorse naturali attraverso interventi e servizi volti al miglioramento delle condizioni dell'ambiente e alla tutela delle risorse naturali.

2) Organizzazione di attvità culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale inclusa la promozione e diffusione della cultura antispecista, contribuendo alla sensibilizzazione e alla creazione di un rapporto gentile tra le diverse specie.


I nostri ospiti

La nostra realtà al momento offre rifugio ad una sessantina di animali salvati dalla macellazione (pecore, capre, tacchini e oche che altrimenti sarebbero finiti ancora cuccioli sulle nostre tavole durante le festività), dall’industria del latte e delle uova (Libera, la nostra mucca, allontanata troppo presto dalle cure materne e salvata da un destino di sfruttamento in un allevamento intensivo e varie galline la cui intera esistenza era subordinata alla produzione intensiva di uova e che qui hanno trovato la libertà di poter razzolare liberamente) e tanti altri animali salvati da sfruttamento, maltrattamento e abbandono (asini, cani, gatti e pappagallini). Collaboriamo con le autorità per il loro salvataggio durante i sequestri, ma non riceviamo sovvenzioni statali: per il mantenimento e le cure dei nostri ospiti dipendiamo dalle donazioni di privati cittadini. Come si può immaginare le spese del rifugio sono molteplici e onerose, per questo motivo abbiamo bisogno del vostro aiuto.


Contributo Unico

Essendo l'unico rifugio peer animali liberi in provincia di Lecco, Ca' Romoletto offre un contributo senza eguali alla comunità locale. Oltre a garantire un rifugio fisico agli animali, il progetto si propone di creare un rifugio

ideologico influenzando positivamente la mentalità della società locale. Abbiamo già attivato diverse collaborazioni con scuole e associazioni che si occupano di disabilità per sensibilizzare sul tema dei diritti degli animali. La donazione non solo salverà animali, ma plasmerà anche una comunità più compassionevole e rispettosa verso tutte le forme di vita.


Conclusione

Rifugio Ca' Romoletto rappresenta un faro di speranza e cambiamento in provincia di Lecco. Sostenere questo progetto significa investire in una causa che va oltre il benessere degli animali, contribuendo a plasmare una comunità più compassionevole e sostenibile. La vostra donazione avrà un impatto significativo non solo sulla vita degli animali salvati, ma anche sulla coscienza collttiva promuovendo un approccio più gentile e rispettoso verso tutte le creature senzienti.  

Presentazione Ca Romoletto (1)

Rifugio Ca' Romoletto è una realtà nata nel 2017 a Galbiate, in provincia di Lecco, ed è ispirata da Romoletto, un asino che ha segnato l'inizio di questa avventura unica e meravigliosa. La peculiarità di Ca' Romoletto risiede nella sua missione antispecista, offrendo agli animali un rifugio, amore e libertà senza paragoni.


Missione e Vision

Rifugio Ca' Romoletto va oltre il mero salvataggio dagli abusi dell'industria zootecnica. La sua missione è difendere il diritto di ogni essere a vivere senza sfruttamento e oppressione. L'obiettivo è offrire un'alternativa amorevole, educando la società sulla necessità di un profondo cambiamento nel trattamento degli animali. La vision del rifugio si concentra sulla creazione di un mondo possibile, libero e liberato per tutte le specie. Ca' Romoletto mira a sfidare il silenzio che consente il dominio e lo sfruttamento, promuovendo un rapporto gentile tra le diverse specie, con pari dignità.


Finalità e Statuto

In conformità con lo statuto dell'associazione, Rifugio Ca' Romoletto è un'organizzazione senza scopo di lucro che persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. Le finalità specifiche includono la promozione della liberazione animale, la sensibilizzazione dell'opinione pubblica al rispetto degli animali come soggetti di diritti e l'operare in difesa degli animali contro sfruttamento e maltratramento.

L'associazione si impegna anche a promuovere modelli societari più equi ed orizzontali, contribuendo a abbattere i pregiudizi di specie. Inoltre, la lotta contro l'allevamento, la macellazione, la vivisezione e ogni forma di sfruttamento rientra tra le attvità di interesse generale svolte dal Rifugio, contribuendo alla tutela degli animali e alla prevenzione del randagismo.


Attvità di Interesse Generale

Rifugio Ca' Romoletto svolge attività di interesse generale, in conformità con il D.Lgs 117/2017, nello specifico:

1) Salvaguardia dell'ambiente e utilizzazione razionale delle risorse naturali attraverso interventi e servizi volti al miglioramento delle condizioni dell'ambiente e alla tutela delle risorse naturali.

2) Organizzazione di attvità culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale inclusa la promozione e diffusione della cultura antispecista, contribuendo alla sensibilizzazione e alla creazione di un rapporto gentile tra le diverse specie.


I nostri ospiti

La nostra realtà al momento offre rifugio ad una sessantina di animali salvati dalla macellazione (pecore, capre, tacchini e oche che altrimenti sarebbero finiti ancora cuccioli sulle nostre tavole durante le festività), dall’industria del latte e delle uova (Libera, la nostra mucca, allontanata troppo presto dalle cure materne e salvata da un destino di sfruttamento in un allevamento intensivo e varie galline la cui intera esistenza era subordinata alla produzione intensiva di uova e che qui hanno trovato la libertà di poter razzolare liberamente) e tanti altri animali salvati da sfruttamento, maltrattamento e abbandono (asini, cani, gatti e pappagallini). Collaboriamo con le autorità per il loro salvataggio durante i sequestri, ma non riceviamo sovvenzioni statali: per il mantenimento e le cure dei nostri ospiti dipendiamo dalle donazioni di privati cittadini. Come si può immaginare le spese del rifugio sono molteplici e onerose, per questo motivo abbiamo bisogno del vostro aiuto.


Contributo Unico

Essendo l'unico rifugio peer animali liberi in provincia di Lecco, Ca' Romoletto offre un contributo senza eguali alla comunità locale. Oltre a garantire un rifugio fisico agli animali, il progetto si propone di creare un rifugio

ideologico influenzando positivamente la mentalità della società locale. Abbiamo già attivato diverse collaborazioni con scuole e associazioni che si occupano di disabilità per sensibilizzare sul tema dei diritti degli animali. La donazione non solo salverà animali, ma plasmerà anche una comunità più compassionevole e rispettosa verso tutte le forme di vita.


Conclusione

Rifugio Ca' Romoletto rappresenta un faro di speranza e cambiamento in provincia di Lecco. Sostenere questo progetto significa investire in una causa che va oltre il benessere degli animali, contribuendo a plasmare una comunità più compassionevole e sostenibile. La vostra donazione avrà un impatto significativo non solo sulla vita degli animali salvati, ma anche sulla coscienza collttiva promuovendo un approccio più gentile e rispettoso verso tutte le creature senzienti.  

Galbiate (LC)

Leggi di più

Condividi
Logo ONP

Rifugio Ca’ Romoletto

Il nostro rifugio è un luogo di resistenza dove gli animali trovano rifugio, amore e libertà. Crediamo che tutti gli esseri senzienti abbiano il diritto di vivere liberi da sfruttamento e oppressione.

Altri servizi

Regala una Gift Card

Le Gift Card offrono un modo facile per supportare i progetti delle organizzazioni non profit. Seleziona l'importo e regalala a chi desideri.

Il 100% della tua donazione sosterrà la tua organizzazione preferita al netto dei costi di gestione dei pagamenti

Rispondiamo alle tue domande

Via Stefanardo da Vimercate, 28 - 20128 Milano (MI), Italy

  P.Iva: 11064630962

  © 2025 Wishraiser S.r.l. All rights reserved

© 2025 Wishraiser S.r.l. All rights reserved

Via Stefanardo da Vimercate, 28 - 20128 Milano (MI), Italy

, P.Iva: 11064630962