Dona con Wishraiser e vinci un premio da €1000!
Assistenza sociale e socio sanitaria
La Onlus Roberta for Children ha deciso di aiutare fattivamente l’Associazione il Girotondo, che negli anni ha accolto un numero sempre maggiore di bambini abbandonati alla nascita, portatori di handicap e/o affetti da patologie a volte anche molto gravi, con contributi atti a permettere nel tempo, il regolare svolgimento dell’assistenza ospedaliera. "R4C Hospital" è quindi un progetto assistenziale per bambini con diverse patologie, bisognosi di alta intensità assistenziale per 24 ore al giorno.
Nell’ospedalizzazione, a causa dell’emarginazione dall’ambiente d’origine e della depersonalizzazione che l’istituzione sanitaria comporta, si manifesta spesso un deficit della percezione personale ed una perdita di autostima. I bambini reagiscono diversamente, a seconda delle precedenti esperienze ospedaliere, a seconda delle loro età e anche in funzione delle proprie esperienze di vita personale e del supporto che possono ricevere. Nella malattia i bisogni naturali della persona (di sicurezza, stima, accettazione e realizzazione personale) possono rimanere, almeno in parte, insoddisfatti, oltre a favorire la comparsa di ansia e depressione e a rappresentare una minaccia per l’autostima. Queste reazioni, comuni negli adulti, possono essere più accentuate nei bambini, per il fatto che essi, spesso, non comprendono fino in fondo le cause scatenanti della malattia, le possibili conseguenze e la necessità delle relative cure. E’ quindi fondamentale poter garantire ai bambini, che provengono già da storie traumatiche e precoci separazioni familiari, continuità delle cure anche in caso di ospedalizzazione con personale preparato e a loro familiare. Il ricovero di un bambino di qualsiasi età porta inevitabilmente all’interruzione delle sue attività quotidiane e alla possibilità di venire in contatto con eventi potenzialmente traumatici che possono avere ripercussioni a livello psicologico.
Nella comprensione ed elaborazione del dolore è centrale il ruolo dei caregivers (persone che assistono i bimbi in ospedale) che sono accanto al bambino, poiché rivestono un’importante ruolo sia nell’aiuto quotidiano (h24) al bambino sia per aiutarlo a comprendere e ad elaborare questo evento. Il ruolo contenitivo del caregiver è fondamentale per permettere al bambino l’elaborazione cognitiva ed emotiva dell’esperienza di dolore e separazione dall’ambiente di vita quotidiana
La Onlus Roberta for Children ha deciso di aiutare fattivamente l’Associazione il Girotondo, che negli anni ha accolto un numero sempre maggiore di bambini abbandonati alla nascita, portatori di handicap e/o affetti da patologie a volte anche molto gravi, con contributi atti a permettere nel tempo, il regolare svolgimento dell’assistenza ospedaliera. "R4C Hospital" è quindi un progetto assistenziale per bambini con diverse patologie, bisognosi di alta intensità assistenziale per 24 ore al giorno.
Nell’ospedalizzazione, a causa dell’emarginazione dall’ambiente d’origine e della depersonalizzazione che l’istituzione sanitaria comporta, si manifesta spesso un deficit della percezione personale ed una perdita di autostima. I bambini reagiscono diversamente, a seconda delle precedenti esperienze ospedaliere, a seconda delle loro età e anche in funzione delle proprie esperienze di vita personale e del supporto che possono ricevere. Nella malattia i bisogni naturali della persona (di sicurezza, stima, accettazione e realizzazione personale) possono rimanere, almeno in parte, insoddisfatti, oltre a favorire la comparsa di ansia e depressione e a rappresentare una minaccia per l’autostima. Queste reazioni, comuni negli adulti, possono essere più accentuate nei bambini, per il fatto che essi, spesso, non comprendono fino in fondo le cause scatenanti della malattia, le possibili conseguenze e la necessità delle relative cure. E’ quindi fondamentale poter garantire ai bambini, che provengono già da storie traumatiche e precoci separazioni familiari, continuità delle cure anche in caso di ospedalizzazione con personale preparato e a loro familiare. Il ricovero di un bambino di qualsiasi età porta inevitabilmente all’interruzione delle sue attività quotidiane e alla possibilità di venire in contatto con eventi potenzialmente traumatici che possono avere ripercussioni a livello psicologico.
Nella comprensione ed elaborazione del dolore è centrale il ruolo dei caregivers (persone che assistono i bimbi in ospedale) che sono accanto al bambino, poiché rivestono un’importante ruolo sia nell’aiuto quotidiano (h24) al bambino sia per aiutarlo a comprendere e ad elaborare questo evento. Il ruolo contenitivo del caregiver è fondamentale per permettere al bambino l’elaborazione cognitiva ed emotiva dell’esperienza di dolore e separazione dall’ambiente di vita quotidiana
Roma (RM)
Roberta for Children Onlus
Nata l’8 aprile 2010 dopo la scomparsa di Roberta, madre di tre figli, R4C ha lo scopo di esaudire il suo sogno, voler fare "qualcosa" per i bambini che soffrono. Ha lo scopo quindi di contribuire ad alleviare la sofferenza dei molti, troppi, bambini e ragazzi che hanno bisogno di aiuto
Le Gift Card offrono un modo facile per supportare i progetti delle organizzazioni non profit. Seleziona l'importo e regalala a chi desideri.
Il 100% della tua donazione sosterrà la tua organizzazione preferita al netto dei costi di gestione dei pagamenti