Accedi / Registrati
Home
Come funziona
Premi
Gift Card
Cerca Organizzazione
Contest
Coop. sociale S.Agostino a.r.l a marchio Anffas gestisce il C.S.E. Samarkanda, centro diurno per persone con disabilità intellettive e/o relazionali “Ogni essere umano è unico: rispettarne la diversità equivale a difendere la propria e l'altrui libertà.”
Sant'Agostino Cooperativa Sociale
€5
al mese
€15
al mese
€25
al mese
€ Altro importo
Parteciperai alle estrazioni ogni mese
Il 100% della tua donazione sosterrà l’organizzazione
Parteciperai automaticamente a tutte le estrazioni settimanali
Vedi date
Vinci e scegli il tuo premio
Vedi premi
Disdici quando vuoi
Leggi regolamento
Vuoi fare un regalo unico?
Progetto “La Lavanda di Samarkanda. In ricordo di Gianni”
Premessa
La pandemia è stata un evento traumatico soprattutto per le persone con disabilità che più di altri hanno sofferto delle restrizioni per la riduzione del contagio e che richiede di essere superata ripartendo da progetti che mettano al centro il benessere psicofisico delle persone , i loro desideri, le relazioni,vedere e fare cose insieme, di nuovo all’aperto dopo 2 anni di confinamento, in contesti naturali capaci di generare e rigenerare abilità , competenze e un nuova percezione di sé e dell’ambiente naturale.
Progetto
Laboratorio occupazionale di coltivazione di un lavandeto e orto frutteto per lo sviluppo, nelle persone che ne abbiano le caratteristiche, di competenze anche lavorative e per tutti di competenze motorie, cognitive emotive e per il rinforzo delle autonomie individuali e sociali.
Un laboratorio dove potersi divertire , dove imparare a fare ma prima di tutto a essere, con sé stessi , con gli altri e con la natura, dove sentirsi partecipi di uno sviluppo sostenibile e dove educarsi al rispetto dell’ ambiente.
Destinatari
Persone con disturbo dello spettro autistico e persone con disabilità intellettiva e/o relazionale
Dove
Cascina Rissolina, a Zinasco (PV) , circa 13 km da Pavia
Trasporti gratuiti a carico del progetto.
Con chi
Educatori professionali, volontari, 1 esperto di agricoltura sociale
Quando
Da settembre 2023, 2 giorni a settimana
Chi siamo
San’Agostino nasce nel 1981, da un gruppo di soci Anffas come cooperativa mista volta a favorire l’inserimento lavorativo di persone con disabilità e offrire loro occasioni di tempo libero .Nel 2000 diviene cooperativa sociale di tipo A e comincia a gestire un “ Servizio di Formazione all’autonomia –SFA” convertito nel 2008 in CSE. Da allora il CSE Samarkanda opera stabilmente con il Comune di Pavia come ente accreditato e con altri comuni del pavese a mezzo di convenzioni.
Nel 2010 la Cooperativa entra a far parte del Consorzio La Rosa Blu che raccoglie gi enti gestori che appartengono alla unitaria struttura Anffas ed opera in stretto contatto con Anffas Pavia.
Dal 3 maggio 2023, in attuazione ai dettami della Riforma del TS, l a Cooperativa gestisce anche la CSS Casa Adelia donata da Anffas Pavia .
Sant’Agostino ha come mission la promozione del benessere delle persone con disabilità intellettiva relazionale o con disturbi del neuro sviluppo attraverso attività educative, abilitative, formative differenziate in base ai bisogni, all’età, alle attitudini e ai desideri, allo scopo di favorirne l’inclusione sociale, l’indipendenza e diffondere, in stretta sinergia con Anffas Pavia, una reale cultura dei diritti umani secondo il paradigma della Convezione ONU sui diritti delle persone con disabilità.
Progetto “La Lavanda di Samarkanda. In ricordo di Gianni”
Premessa
La pandemia è stata un evento traumatico soprattutto per le persone con disabilità che più di altri hanno sofferto delle restrizioni per la riduzione del contagio e che richiede di essere superata ripartendo da progetti che mettano al centro il benessere psicofisico delle persone , i loro desideri, le relazioni,vedere e fare cose insieme, di nuovo all’aperto dopo 2 anni di confinamento, in contesti naturali capaci di generare e rigenerare abilità , competenze e un nuova percezione di sé e dell’ambiente naturale.
Progetto
Laboratorio occupazionale di coltivazione di un lavandeto e orto frutteto per lo sviluppo, nelle persone che ne abbiano le caratteristiche, di competenze anche lavorative e per tutti di competenze motorie, cognitive emotive e per il rinforzo delle autonomie individuali e sociali.
Un laboratorio dove potersi divertire , dove imparare a fare ma prima di tutto a essere, con sé stessi , con gli altri e con la natura, dove sentirsi partecipi di uno sviluppo sostenibile e dove educarsi al rispetto dell’ ambiente.
Destinatari
Persone con disturbo dello spettro autistico e persone con disabilità intellettiva e/o relazionale
Dove
Cascina Rissolina, a Zinasco (PV) , circa 13 km da Pavia
Trasporti gratuiti a carico del progetto.
Con chi
Educatori professionali, volontari, 1 esperto di agricoltura sociale
Quando
Da settembre 2023, 2 giorni a settimana
Chi siamo
San’Agostino nasce nel 1981, da un gruppo di soci Anffas come cooperativa mista volta a favorire l’inserimento lavorativo di persone con disabilità e offrire loro occasioni di tempo libero .Nel 2000 diviene cooperativa sociale di tipo A e comincia a gestire un “ Servizio di Formazione all’autonomia –SFA” convertito nel 2008 in CSE. Da allora il CSE Samarkanda opera stabilmente con il Comune di Pavia come ente accreditato e con altri comuni del pavese a mezzo di convenzioni.
Nel 2010 la Cooperativa entra a far parte del Consorzio La Rosa Blu che raccoglie gi enti gestori che appartengono alla unitaria struttura Anffas ed opera in stretto contatto con Anffas Pavia.
Dal 3 maggio 2023, in attuazione ai dettami della Riforma del TS, l a Cooperativa gestisce anche la CSS Casa Adelia donata da Anffas Pavia .
Sant’Agostino ha come mission la promozione del benessere delle persone con disabilità intellettiva relazionale o con disturbi del neuro sviluppo attraverso attività educative, abilitative, formative differenziate in base ai bisogni, all’età, alle attitudini e ai desideri, allo scopo di favorirne l’inclusione sociale, l’indipendenza e diffondere, in stretta sinergia con Anffas Pavia, una reale cultura dei diritti umani secondo il paradigma della Convezione ONU sui diritti delle persone con disabilità.
Scegli tu la cifra
Il 100% della tua donazione sosterrà i progetti della tua organizzazione preferita
al netto dei costi di gestione dei pagamenti (2.9% + 0.35 euro su ogni donazione)
Puoi vincere ogni settimana
Aggiungiamo sempre nuove date
Scoprili tutti
Cos'è Wishraiser?
Wishraiser è un nuovo modo di donare: semplice, intuitivo e smart. Ti basta un piccolo contributo per sostenere un’organizzazione non profit e avere la possibilità di vincere un premio a scelta ogni settimana.
Se vinci, il premio lo scegli proprio tu.
Posso disdire la mia donazione in qualsiasi momento?
Certo, puoi farlo in qualsiasi momento. Parteciperai comunque a tutte le estrazioni del mese in corso.
Iscriviti alla nostra newsletter
Cliccando su 'Iscriviti' accetti laPrivacy Policy
Wishraiser SRL Via Timavo, 34 - 20124 Milano (MI) - Italy - P.IVA: 11064630962 Copyright © 2023 Wishraiser. All rights reserved