Dona con Wishraiser e vinci un premio da €1000!
Assistenza sociale e socio sanitaria
Il lavoro della Cooperativa Sì, si può fare consiste nel dare risposte concrete e trovare soluzioni per tutte le sfaccettature della vita di una persona con disabilità, nel tentativo di offrire l'opportunità di vivere una vita piena e soddisfacente, inclusiva e nel mondo di tutti. Per raggiungere questo scopo la Cooperativa porta avanti vari progetti. Uno di questi è la Scuola delle Autonomie.
La Scuola delle Autonomie, situata a Milano nel quartiere Dergano, è un contesto abitativo in cui è possibile utilizzare le opportunità offerte dalla gestione di una casa e dalla quotidianità, per potenziare e sviluppare le competenze utili per andare verso una vita più autonoma e indipendente.
L'appartamento-Scuola delle Autonomie non è quindi inteso come un luogo di arrivo, di destinazione, ma come occasione per vivere esperienze con una graduale acquisizione di rischi e responsabilità in cui l'incontro con l'imprevisto, le necessità, aiutano a crescere, acquisire competenze, intenzionalità verso un desiderio di emancipazione adulta; la quotidianità diventa occasione progettuale e il quartiere un contesto allargato per sperimentare e produrre inclusione sociale.
I moduli formativi nella Scuola delle Autonomie si svolgono secondo i tempi e gli obiettivi individuati nel progetto personalizzato e con il supporto di educatori della Cooperativa Sì, si può fare, capaci di creare occasioni e fornire strategie, strumenti mediatori utili a contrastare le difficoltà che i deficit propongono.
La denominazione "Scuola" deriva dall'idea del Prof. Cuomo, ideatore del Metodo emozione di conoscere su cui si basa il lavoro della Cooperativa Sì si può fare, di immaginare itinerari formativi possibili per le persone con deficit, successivi ai percorsi scolastici, proprio in un periodo in cui spesso si incontra un vuoto progettuale, dopo anni e anni di percorsi in inclusione. Come avviene per molti figli, per i quali la famiglia decide di investire in percorsi formativi universitari per potenziare ed evolvere le competenze acquisite, anche per le persone con deficit bisognerebbe pensare a percorsi di alta qualità in cui investire, per elevare le competenze per una vita autonoma e indipendente.
Aiutaci a sostenere i costi per portare avanti il progetto Scuola delle Autonomie. Aiuterai le persone con disabilità cognitiva ad acquisire, pur nel limite della loro disabilità, le capacità per una vita autonoma e indipendente, che vada oltre il modello assistenziale.
Il lavoro della Cooperativa Sì, si può fare consiste nel dare risposte concrete e trovare soluzioni per tutte le sfaccettature della vita di una persona con disabilità, nel tentativo di offrire l'opportunità di vivere una vita piena e soddisfacente, inclusiva e nel mondo di tutti. Per raggiungere questo scopo la Cooperativa porta avanti vari progetti. Uno di questi è la Scuola delle Autonomie.
La Scuola delle Autonomie, situata a Milano nel quartiere Dergano, è un contesto abitativo in cui è possibile utilizzare le opportunità offerte dalla gestione di una casa e dalla quotidianità, per potenziare e sviluppare le competenze utili per andare verso una vita più autonoma e indipendente.
L'appartamento-Scuola delle Autonomie non è quindi inteso come un luogo di arrivo, di destinazione, ma come occasione per vivere esperienze con una graduale acquisizione di rischi e responsabilità in cui l'incontro con l'imprevisto, le necessità, aiutano a crescere, acquisire competenze, intenzionalità verso un desiderio di emancipazione adulta; la quotidianità diventa occasione progettuale e il quartiere un contesto allargato per sperimentare e produrre inclusione sociale.
I moduli formativi nella Scuola delle Autonomie si svolgono secondo i tempi e gli obiettivi individuati nel progetto personalizzato e con il supporto di educatori della Cooperativa Sì, si può fare, capaci di creare occasioni e fornire strategie, strumenti mediatori utili a contrastare le difficoltà che i deficit propongono.
La denominazione "Scuola" deriva dall'idea del Prof. Cuomo, ideatore del Metodo emozione di conoscere su cui si basa il lavoro della Cooperativa Sì si può fare, di immaginare itinerari formativi possibili per le persone con deficit, successivi ai percorsi scolastici, proprio in un periodo in cui spesso si incontra un vuoto progettuale, dopo anni e anni di percorsi in inclusione. Come avviene per molti figli, per i quali la famiglia decide di investire in percorsi formativi universitari per potenziare ed evolvere le competenze acquisite, anche per le persone con deficit bisognerebbe pensare a percorsi di alta qualità in cui investire, per elevare le competenze per una vita autonoma e indipendente.
Aiutaci a sostenere i costi per portare avanti il progetto Scuola delle Autonomie. Aiuterai le persone con disabilità cognitiva ad acquisire, pur nel limite della loro disabilità, le capacità per una vita autonoma e indipendente, che vada oltre il modello assistenziale.
BRESSO (MI)
Sì, si può fare
Fondazione CondiVivere dà vita nel 2014 alla Cooperativa Sì,si può fare, con cui offre un'innovativa modalità di creare interventi nel campo della disabilità, proponendo progetti personalizzati che si sviluppano nei diversi contesti delle persone con deficit: casa, scuola, lavoro e tempo libero
Le Gift Card offrono un modo facile per supportare i progetti delle organizzazioni non profit. Seleziona l'importo e regalala a chi desideri.
Il 100% della tua donazione sosterrà la tua organizzazione preferita al netto dei costi di gestione dei pagamenti